Figlio (m. 1316) di Guido Minore, gli successe (1297) nella signoria di Ravenna. Insieme al fratello Bernardino prese parte alle lotte di Romagna, contro Ferrara e i Veneziani (1308) e contro Enrico VII [...] (1311-12), partecipando alla difesa di Roma, poi (1314) contro Faenza e Forlì ...
Leggi Tutto
VALBONA, Lizio
Leardo Mascanzoni
di. – Figlio di un certo Nicola da Valbona e di madre sconosciuta, apparteneva a una cospicua famiglia signorile dell’alta valle del Bidente attestata nel castello di [...] , pp. 90 s.); A. Vasina, V., L. da, in Enciclopedia dantesca, V, Roma 1976, p. 860; Id., I signori di Valbona, in Romagna toscana. Storia e civiltà di una terra di confine, II, a cura di N. Graziani, Firenze 2001, pp. 821 s.; L. Mascanzoni, Bologna e ...
Leggi Tutto
Lambrusco Grasparossa di Castelvetro DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni in provincia di Modena, nella regione Emilia-Romagna. Le tipologie di vino sono Lambrusco [...] rosso frizzante, Lambrusco rosato frizzante, spumante rosso e spumante rosato, ricavate in gran parte da uve del vitigno Lambrusco grasparossa.
Per approfondire
Scheda prodotto: Lambrusco Grasparossa ...
Leggi Tutto
Pignoletto DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Bologna, Modena e Ravenna, nella regione Emilia-Romagna. Le tipologie di vino sono bianco, frizzante, [...] spumante, passito e vendemmia tardiva, ottenute quasi in prevalenza da uve del vitigno Grechetto gentile. La denominazione include anche numerose specificazioni geografiche.
Per approfondire
Scheda prodotto: ...
Leggi Tutto
Bosco Eliceo DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Ferrara e Ravenna, nella regione Emilia-Romagna. Le tipologie di vino sono bianco, ottenuta in [...] gran parte da uve del vitigno Trebbiano Romagnolo, e rosso, solo con indicazione da vitigno. A queste tipologie si aggiungono alcuni vini derivanti principalmente da un solo vitigno.
Per approfondire
Scheda ...
Leggi Tutto
Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia DOP
Denominazione di origine protetta del condimento prodotto nella provincia di Reggio Emilia, nella regione Emilia-Romagna. Le tipologie sono bollino aragosta, [...] bollino argento e bollino oro, ottenute da fermentazione e affinamento di mosti d’uva cotti, provenienti esclusivamente dalla provincia di Reggio Emilia. L’aggettivo tradizionale è dovuto alla sua storia ...
Leggi Tutto
VERNOCCHI, Olindo
Luca Gorgolini
VERNOCCHI, Olindo. – Nacque a Forlimpopoli (Forlì) il 12 aprile 1888 da Archimede, medico condotto, e da Elisa Ravaioli.
Cresciuto in un territorio, la Romagna, in cui [...] di F. Andreucci - T. Detti, V, T-Z, Roma 1978, pp. 212-215; D. Angelini, O. V. e la Lotta di classe (1914-1915), in Romagna arte e storia, V (1985), 14, pp. 65-72; G. Tamburrano, Pietro Nenni, Roma-Bari 1986, ad ind.; G. Arfè, Storia dell’Avanti!, a ...
Leggi Tutto
. Istituzione trecentesca, di cui si ha memoria nelle cronache perugine e che, forse, esisteva in tutti i comuni di Toscana, dalla Marca e di Romagna. Rappresentavano una corporazione stipendiata dai comuni [...] per allietare col canto le ricorrenze solenni. Le "camerate" trecentesche sono rinate in Romagna per iniziativa di artisti e scrittori locali (il poeta Aldo Spallicci di Forlì, i musicisti Cesare Martuzzi e F. Balilla Pratella) nel 1910. Riordinate ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane nella geografia economica europea
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Questo lavoro ha per obiettivo un’analisi del livello di sviluppo economico e della struttura dell’economia delle [...] vicine Parigi e Londra, e fra le italiane, il Lazio. Fra le maggiori regioni italiane, Veneto (9,3), Toscana (8,6) ed Emilia-Romagna (8,3) sono decisamente più in alto, mentre Campania (3,1) e Lombardia (2,7) sono molto al di sotto.
Veniamo ora alle ...
Leggi Tutto
Istituzione trecentesca, di cui si ha memoria nelle cronache perugine e che, forse, esisteva in tutti i comuni di Toscana, della Marca e di Romagna. Rappresentavano una corporazione stipendiata dai Comuni [...] per allietare col canto le solennità ...
Leggi Tutto
romagnolo
romagnòlo (letter. romagnuòlo) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Della Romagna, regione geografica e storica dell’Italia nord-orientale, attualmente sottoregione amministrativa (all’interno della regione Emilia-Romagna): il territorio r.;...
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...