ROCCA SAN CASCIANO (A. T., 24-25-26)
Mario Longhena
Borgo della provincia di Forlì, un tempo appartenente a Firenze (è nella cosiddetta Romagna Toscana), a 28 km. da Forlì, sulla strada che da questa [...] città, risalendo il Montone arriva al passo di San Benedetto, a 210 m. s. m. Il paese che conta 2048 ab. (1931), è in una conca assai fertile; la strada provinciale l'attraversa, proprio sotto l'antica ...
Leggi Tutto
Gli archivi storici
Linda Giuva
Archivi storici e regioni: un inizio ambiguo
Pur non comparendo nell’elencazione dei beni culturali previsti dall’art. 117 della Costituzione, quindi esclusi dalla competenza [...] 37), del Veneto (l. reg. 5 nov. 1979 nr. 82, 5 sett. 1984 nr. 50), della Lombardia (l. reg. 14 dic. 1985 nr. 81), dell’Emilia-Romagna (l. reg. 27 dic. 1983 nr. 42 e 24 marzo 2000 nr. 18), della Toscana (l. reg. 3 luglio 1976 nr. 33, 10 luglio 1999 nr ...
Leggi Tutto
OREGGI, Agostino
Silvano Giordano
OREGGI, Agostino. – Nacque nel 1577 a Santa Sofia, «terra illustre del Gran Ducato di Toscana ai confini della Romagna» (Strocchi, 1838, p. 158), oggi in provincia [...] di Forlì-Cesena.
Non si hanno notizie dei suoi genitori, a quanto sembra oriundi di Bironico, nei pressi di Lugano, dove la famiglia esercitava la professione notarile. Il padre sarebbe stato architetto ...
Leggi Tutto
Lambrusco Salamino di Santa Croce DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Modena, nella regione Emilia-Romagna. Le tipologie di vino sono rosso frizzante, [...] rosato frizzante, spumante rosso e spumante rosato, ricavate in gran parte da uve del vitigno Lambrusco salamino.
Per approfondire
Scheda prodotto: Lambrusco Salamino di Santa Croce DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A ...
Leggi Tutto
Colli Bolognesi Pignoletto DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Bologna e Modena, nella regione Emilia-Romagna. Le tipologie di vino bianco sono [...] frizzante, spumante, superiore e superiore classico, ottenute in gran parte da uve del vitigno Grechetto gentile.
Per approfondire
Scheda prodotto: Colli Bolognesi Pignoletto DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A ...
Leggi Tutto
Pittore (Faenza 1809 - ivi 1872). Decorò numerose chiese e palazzi di Faenza, in collaborazione col fratello Antonio (1795-1878); lavorò per parecchi teatri della Romagna (bozzetti scenografici nel Museo [...] Teatrale di Faenza), delle Marche, dell'Umbria; eseguì anche paesaggi e quadri di genere ...
Leggi Tutto
Monte dell'Appennino Tosco-Romagnolo, che si erge tra il Casentino, il Mugello e la Romagna toscana al punto ove se ne distacca la breve catena del Pratomagno. Sorge a 35 km. a ENE. di Firenze, donde se [...] ne scorge la vetta (m. 1654), la quale non è tuttavia la punta più elevata del gruppo; questa è rappresentata dal prossimo Monte Falco (1657 m.). Il gruppo della Falterona è il più alto di tutto l'Appennino ...
Leggi Tutto
Salame Felino IGP
Indicazione geografica protetta del salume crudo e stagionato prodotto in tutti i comuni della provincia di Parma, nella regione Emilia-Romagna, e ottenuto dalla lavorazione di carni [...] fresche di suino appartenente alle razze Large White e Landrace Italiana, Duroc o altre razze compatibili con il suino pesante italiano. Il prodotto deve le sue qualità al territorio, contraddistinto da ...
Leggi Tutto
Modena DOP (o di Modena DOP)
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Modena, nella regione Emilia-Romagna. I bianchi, frizzanti e spumanti, sono ottenuti [...] principalmente da uve dei vitigni Montinu, grechetto gentile e Trebbiano in purezza o uvaggio. I vini rossi e rosati, frizzanti e spumanti, sono ottenuti in larga misura da uve, in purezza o uvaggio, ...
Leggi Tutto
Ciliegia di Vignola IGP
Indicazione geografica protetta del frutto fresco prodotto in alcuni comuni delle province di Modena e Bologna, nella regione Emilia-Romagna. È ottenuto da cultivar di ciliegio [...] precoci, medie e tardive, tra le quali Mora di Vignola, Durone Nero I e II, Anella, Anellone, Giorgia, Lapins, Ferrovia, Sweet Heart e Durone della Marca. Il prodotto si contraddistingue per la sua dimensione, ...
Leggi Tutto
romagnolo
romagnòlo (letter. romagnuòlo) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Della Romagna, regione geografica e storica dell’Italia nord-orientale, attualmente sottoregione amministrativa (all’interno della regione Emilia-Romagna): il territorio r.;...
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...