Marrone di Castel del Rio IGP
Indicazione geografica protetta del frutto fresco prodotto in alcuni comuni della provincia di Bologna, nella regione Emilia-Romagna, e ottenuto da castagneti della specie [...] Castanea sativa M., nei biotipi Marrone Domestico, Marrone Nostrano e Marrone di San Michele. Il prodotto si distingue per le notevoli dimensioni e soprattutto per il profumo, che si esalta nella cottura, ...
Leggi Tutto
Cardinale e uomo di stato (Fiorenzuola d'Arda 1664 - Piacenza 1752). Divenne primo ministro di Filippo V di Spagna e, in seguito, legato pontificio in Romagna.
Vita e attività
Ordinato sacerdote (1689), [...] di aver estorto nel 1717 la porpora cardinalizia. Assolto nel 1723 da ogni accusa, ebbe, nel 1735, la legazione di Romagna (in tale carica attentò all'integrità della repubblica di S. Marino), poi quella di Bologna (1740). Va ricordata la fondazione ...
Leggi Tutto
Tevere Il secondo dei corsi d’acqua italiani per bacino e il terzo (dopo Po e Adige) per lunghezza e portata. Nasce in Romagna dal Monte Fumaiolo, nell’Appennino Tosco-Emiliano, a un’altezza di 1268 m, [...] e dopo aver attraversato l’estremità orientale della Toscana, l’Umbria e il Lazio, bagna Roma e va a sfociare nel Tirreno. Nel 2024 il fiume è stato incluso tra i siti protetti dall'UNESCO per il tratto ...
Leggi Tutto
Amarene Brusche di Modena IGP
Indicazione geografica protetta della confettura prodotta in alcuni comuni delle province di Modena e Bologna, nella regione Emilia-Romagna. È ottenuta dai frutti di ciliegio [...] acido delle varietà Amarena di Castelvetro, Amarena di Vignola dal peduncolo corto, Amarena di Vignola dal peduncolo lungo, Amarena di Montagna, Amarena di Salvaterra, Marasca di Vigo, Meteor, Mountmorency ...
Leggi Tutto
SARTI, Carlo
Silvia Massari
– Plasticatore bolognese, attivo dalla metà del quarto all’inizio dell’ottavo decennio del Settecento prevalentemente a Rimini ma anche in altre città della Romagna e delle [...] ... 2014, a cura di G.M. Croce, Roma 2016, p. 99; S. Tumidei, Antonio Trentanove e la scultura del Settecento in Romagna, a cura di A. Bacchi - S. Massari, Bologna 2016 (in partic. S. Massari, Ritornando a Trentanove tra Toscana, Umbria, Marche e ...
Leggi Tutto
Archeologo e storico italiano dell'antichità (Monopoli 1916 - Bologna 2001). Già direttore della Galleria degli Uffizi a Firenze (1956-61) e soprintendente alle antichità dell'Emilia-Romagna (1961-63), [...] di urbanistica e di architettura, nonché dei rapporti culturali tra Roma e le province. Ha promosso importanti scavi in Emilia-Romagna (Marzabotto e altri siti). Tra le opere: Les civilisations de l'Europe ancienne (1967, in collab. con R. Bloch ...
Leggi Tutto
Nome con il quale è più noto Hector de Durfort, nipote di Clemente VI, da cui fu inviato in Italia nel 1349, col titolo di conte di Romagna, a sottomettere nuovamente i signori di Romagna alla Chiesa. [...] Batté Giovanni Manfredi, signore di Faenza: ebbe alleati i Fiorentini contro i Pepoli, signori di Bologna, che vendettero però la città ai Visconti (1350), coi quali A. fu costretto (1851) a venire a patti ...
Leggi Tutto
antivax
(anti-vax), s. m. e f. e agg. inv. Chi o che si oppone alla vaccinazione obbligatoria o di massa.
• Proprio dalla Romagna è partito il movimento di informazione «dal basso» a favore dei vaccini. [...] È di Cesena Alice Pignatti, la mamma che ha caricato una petizione on-line per chiedere che i vaccini siano obbligatori per chi vuol frequentare la scuola. Il documento ha superato le 14 mila sottoscrizioni. ...
Leggi Tutto
Patriota, nato a Russi (Ravenna) il 25 febbraio 1777, morto ivi il 31 dicembre 1834. Frequentò il seminario di Faenza, ma entrati i Francesi in Romagna (1796) uscì di seminario, si pose a studiare senza [...] del Rubicone, che ebbe lodi da Napoleone, ricco di notizie statistiche sulla storia, sulle leggi e sulle condizioni della Romagna. Iniziata allora la pubblicazione a Forlì del Giornale del Rubicone, il F. ne scrisse il programma (8 dicembre 1809 ...
Leggi Tutto
SPADA, Bernardino
Benedetta Borello
– Nacque il 21 aprile 1594 da Paolo e dalla sua seconda moglie, Daria Albicini.
Gli Spada avevano consolidato le loro fortune in Romagna grazie a un’accorta politica [...] , governatore a vita di Brisighella e consigliere di Stato. Insieme al fratello Orazio, Paolo aveva gestito anche il Tesorierato di Romagna e le saline di Cervia e Cesenatico, un’attività che gli costò anche un’accusa di irregolarità nella gestione e ...
Leggi Tutto
romagnolo
romagnòlo (letter. romagnuòlo) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Della Romagna, regione geografica e storica dell’Italia nord-orientale, attualmente sottoregione amministrativa (all’interno della regione Emilia-Romagna): il territorio r.;...
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...