Esselunga
Una delle principali catene italiane nel settore della grande distribuzione. Opera attraverso una rete di 143 superstores e supermarket in Lombardia, Toscana, Emilia Romagna, Piemonte, Veneto [...] e Liguria. È una controllata di Supermarkets italiani S.p.a. fondata nel 1957 da N. Rockfeller e dal 1961 sotto il controllo dei fratelli Caprotti. Il primo supermercato fu inaugurato a Milano sempre nel ...
Leggi Tutto
Colli di Faenza DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni delle province di Ravenna e Forlì-Cesena, nella regione Emilia-Romagna. Le tipologie di vino sono bianco e rosso. [...] La prima è ottenuta in gran parte da uve dei vitigni Chardonnay, Grechetto gentile e/o Pinot bianco e/o Sauvignon e/o Trebbiano romagnolo; la seconda è ricavata principalmente da uve dei vitigni Cabernet ...
Leggi Tutto
Fungo di Borgotaro IGP
Indicazione geografica protetta dei funghi porcini freschi ed essiccati prodotti in alcuni comuni della provincia di Parma, nella regione Emilia-Romagna e nei comuni di Pontremoli [...] e Zeri in provincia di Massa-Carrara, nella regione Toscana. Sono ottenuti da crescita spontanea (di bosco) delle quattro varietà Boletus aestivalis, Boletus pinophilus, Boletus aereus e Boletus edulis. ...
Leggi Tutto
Pampapato di Ferrara IGP
Indicazione geografica protetta del prodotto da forno di forma circolare con base piatta della provincia di Ferrara, nella regione Emilia-Romagna, e ottenuto dalla lavorazione [...] di farina, canditi, frutta secca, zucchero, cacao, spezie e ricoperto con cioccolato fondente extra. Il prodotto si caratterizza per gusto e profumo, grazie alle spezie e alla copertura di cioccolato, ...
Leggi Tutto
Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP
Denominazione di origine protetta del condimento invecchiato almeno 12 anni, prodotto nella provincia di Modena, nella regione Emilia-Romagna, e ottenuto dai [...] mosti delle uve tipiche del territorio. Presenta la tipologia extra vecchio se invecchiato almeno 25 anni. Il prodotto è il risultato delle condizioni pedoclimatiche della zona di produzione, della varietà ...
Leggi Tutto
Valico dell’Appennino Tosco-Emiliano (983 m s.l.m.), fra la valle romagnola della Marecchia e l’alta valle del Tevere. Mette in comunicazione la Romagna (Rimini) con la Toscana nord-orientale (Sansepolcro [...] e Arezzo) ...
Leggi Tutto
FAUSTO (Fausto da Longiano), Sebastiano
Franco Pignatti
Nacque forse nel 1502 (meno probabile la data del 1512 fornita dal Turchi, p. 32) a Longiano in Romagna (prov. di Forlì); nulla sappiamo della [...] del Cinquecento, Roma 1982, ad Indicem; G. Angelozzi, "Religione d'honore" e ragion di Stato. Il "Duello" di F. da L., in Romagna arte e storia, XVIII (1987), pp. 27-42; G. Belloni-P. Trovato, Sul commento al Petrarca di S. F. e sull'"Introduttione ...
Leggi Tutto
GALEATA (A. T., 24-25-26)
Mario Longhena
Borgo della provincia di Forlì, posto sulla strada che risale il Bidente e va a Bagno di Romagna, a 34,6 km. a S. di Forlì e a 235 m. s. m. È dominato dal M. [...] Altaccio (823 m.) e presso il paese, a destra, scorre il Bidente. Contava, nel 1921, 1171 ab. Vicino al centro abitato si osservano avanzi famosi (villa di Teodorico) e sorge la chiesa abbaziale di S. ...
Leggi Tutto
Anguria Reggiana IGP
Indicazione geografica protetta del frutto fresco della specie Citrullus Ianatus prodotto in numerosi comuni della provincia di Reggio Emilia, nella regione Emilia-Romagna. Le tipologie [...] sono riferibili alle varietà Ashai Mijako, Crimson e Sentinel, rispettivamente di forma tonda, ovale e allungata. Il prodotto si distingue per la polpa, soda e brillante, che risulta particolarmente dolce ...
Leggi Tutto
Pittore veneziano (attivo seconda metà sec. 14º); dalla sua unica opera certa, il polittico con la Madonna in trono, Bambino e Santi (1385, Sant'Arcangelo di Romagna, Municipio), appare uno degli ultimi [...] seguaci della scuola di Lorenzo Veneziano. La critica gli attribuisce come opere giovanili (1370 circa) quelle note come già appartenenti al Maestro di Arquà ...
Leggi Tutto
romagnolo
romagnòlo (letter. romagnuòlo) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Della Romagna, regione geografica e storica dell’Italia nord-orientale, attualmente sottoregione amministrativa (all’interno della regione Emilia-Romagna): il territorio r.;...
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...