Folclorista (Forlì 1782 - ivi 1840). Funzionario del comune di Forlì (dal 1835 segretario generale), lasciò una dettagliata documentazione delle tradizioni popolari romagnole (Usi e pregiudizj de' contadini [...] della Romagna, 1818) che, anche se basata su dati già raccolti in occasione di inchieste promosse dalle autorità napoleoniche, costituisce una delle prime raccolte organiche di materia folcloristica in Italia. ...
Leggi Tutto
Centro della prov. di Forlì-Cesena (191 ab. nel 2008) a 598 m s.l.m. nell’Appennino Romagnolo. Forma un unico comune con Portico di Romagna (a 11 km), con il nome di Portico e San Benedetto (➔).
Ebbe [...] origine nell’11° sec. come mercato di fondovalle del vicino monastero benedettino detto l’Eremo ...
Leggi Tutto
Salamini Italiani alla Cacciatora DOP
Denominazione di origine protetta del salume insaccato, crudo e stagionato prodotto nelle regioni Friuli Venezia Giulia, Veneto, Lombardia, Piemonte, Emilia-Romagna, [...] Umbria, Toscana, Marche, Abruzzo, Lazio e Molise. È ottenuto da carne magra e grassa di suini delle razze Large White e Landrace Italiana, Duroc o altre razze compatibili con il suino pesante italiano. ...
Leggi Tutto
Culatello di Zibello DOP
Denominazione di origine protetta del salume insaccato crudo e stagionato prodotto in alcuni comuni della provincia di Parma, nella regione Emilia-Romagna. È imbrigliato in una [...] rete di spago a maglie larghe e ottenuto dalle cosce dei suini appartenenti alle razze Large White, Landrace Italiana e Duroc, in purezza o derivate. Il prodotto è parte del patrimonio gastronomico e culturale ...
Leggi Tutto
Colli di Scandiano e di Canossa DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Reggio Emilia, nella regione Emilia-Romagna. Le tipologie di vino sono bianco, [...] ottenuta in gran parte da uve del vitigno Spergola; rosso, ricavata perlopiù da uve dei vitigni Marzemino, Cabernet Sauvignon e/o Malbo gentile; passito e novello, sempre collegate a uno specifico vitigno. ...
Leggi Tutto
Zampone Modena IGP
Indicazione geografica protetta del salume crudo o precotto a base di carne e cotenna suina prodotto nell’intero territorio della regione Emilia-Romagna; nelle province di Cremona, [...] Lodi, Pavia, Milano, Monza e Brianza, Varese, Como, Lecco, Bergamo, Brescia, Mantova, nella regione Lombardia; nelle province di Verona e Rovigo, nella regione Veneto. Il prodotto si distingue per l’assenza ...
Leggi Tutto
Pazzi, Enrico
Camillo Semenzato
Scultore (Ravenna 1819 - Firenze 1899), scolaro di J. Sarti e successivamente (1845-1851) di G. Duprè., Fino al 1853 lavorò in Romagna ove eseguì tra l'altro il bozzetto [...] per un monumento a Dante (1851).
Intorno al 1853 si stabilì a Firenze, dove eseguì tra il 1857 e il 1865 la grande statua di D. eretta in piazza Santa Croce, una delle opere più famose della sua produzione. ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Luigi Biagio
Rosalba Dinoia
– Unico sopravvissuto di otto figli, nacque a Ravenna il 15 dicembre 1790 da Giovanni Maria, umile artigiano con tendenze politiche giacobine, appartenente alla [...] un anno proficuo, nonostante la morte dell’amata madre a sessant’anni, avvenuta il 14 giugno (BCF, Racc. Piancastelli, Carte Romagna, scat. 416, cc. 144-149): egli vinse il concorso annuale istituito da Canova per gli alunni dell’Accademia con tre ...
Leggi Tutto
SASSATELLI, Giovanni
Cesarina Casanova
– Nacque a Imola nel 1480 da Francesco.
Le cronache locali fanno risalire le origini dei Sassatelli a Selvaggio, un guerriero germanico del IX secolo dal quale [...] la vocazione per il mestiere delle armi. Già nel XIII secolo vengono ricordati fra i principali aderenti alla parte guelfa in Romagna, e come tali segnalati per i loro numerosi seguaci a Imola. Qui la famiglia aumentò nel tempo il suo prestigio; nel ...
Leggi Tutto
Antica popolazione d'Italia, insediata soprattutto nelle odierne regioni di Toscana, Lazio e Umbria settentrionali (fig. 1), ma con alcune propaggini anche in Campania, Emilia-Romagna e Lombardia.
Sull’origine [...] degli Etruschi (gr. Τυρσηνοί, poi Τυρρηνοί; lat. Tusci o Etrusci; etrusco Rasna) sono state sostenute diverse tesi opposte: quella di una presenza in Italia fino da età antichissima (discendenza dai ...
Leggi Tutto
romagnolo
romagnòlo (letter. romagnuòlo) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Della Romagna, regione geografica e storica dell’Italia nord-orientale, attualmente sottoregione amministrativa (all’interno della regione Emilia-Romagna): il territorio r.;...
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...