• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
webtv
621 risultati
Tutti i risultati [621]
Letteratura [50]
Biografie [45]
Arti visive [41]
Archeologia [24]
Storia [20]
Musica [12]
Cinema [10]
Diritto [9]
Europa [9]
Geografia [9]

castello

Enciclopedia Dantesca (1970)

castello [plur. anche castella] Angelo Adami Domenico Consoli Il termine, nel suo significato proprio, ricorre una sola volta in prosa (CV III X 8 è simigliante a l'opera di quello savio guerrero che [...] pulcherrima valde "), dal Château d'Amur di Roberto Grossatesta, dal Roman de la Rose, dall'Intelligenza (strofa 60 ss.). Singolari concordanze sono state inoltre segnalate con la fortezza Kang della leggenda medievale iranica, una di quelle leggende ... Leggi Tutto

FREZZI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREZZI, Federico Simona Foà Figlio di Freccia, nacque a Foligno, intorno alla metà del XIV secolo, e a Foligno si formò negli anni in cui governavano Ugolino e Trincio Trinci. Tra i biografi del F. [...] a F. F., in Giornale storico della letteratura italiana, XLVII (1906), pp. 266-272; L.F. Benedetto, Il Roman de la Rose e la letteratura italiana, Halle 1910, pp. 181 s.; B. Gilardi, Studi e ricerche intorno al Quadriregio, Torino 1911; E. Filippini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GUERRA DEGLI OTTO SANTI – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – CONCILIO DI COSTANZA – SCISMA D'OCCIDENTE – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREZZI, Federico (3)
Mostra Tutti

fiore

Enciclopedia Dantesca (1970)

fiore Bruno Basile Il sostantivo è presente in tutte le opere di D. (eccezion fatta per la Vita Nuova); in alcuni casi è adoperato con valore di avverbio. 1. Il senso proprio del termine (" infiorescenza [...] . Bibl. - E. Langlois, Origines et sources du " Roman de la Rose ", Parigi 1891; C. Joret, La rose dans l'antiquité et au moyen dge, ibid 1892; L. FoscoLo Benedetto, Il " Roman de la Rose " e la letteratura italiana, Halle 1910; C.S. Lewis, Allegory ... Leggi Tutto

Dante Alighieri, Opere minori: Detto d'amore - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1995)

Dante Alighieri, Opere minori: Detto d'amore - Introduzione Gianfranco Contini Titolo, estratto dai primi versi a cura del suo scopritore, il filologo triestino Salomone Morpurgo (1860-1942), e rimasto [...] » di gennaio 1885 (col. 135). Il testo intero fu da lui pubblicato (Detto d'Amore. Antiche rime imitate dal "Roman de la Rose") sul «Propugnatore» di Bologna, allora diretto dal Carducci (Nuova Serie, 1, pp. 18-61), nel 1888. Nel frattempo egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

vecchio

Enciclopedia Dantesca (1970)

vecchio (veglio) Emilio Pasquini 1. Come aggettivo (o in predicato), nell'immutabile valore di " avanzato in età ", " provetto negli anni ", adibito a persone: Cv IV XXVI 11 Enea... lasciò li vecchi [...] 'orbita si aggira una furbesca anfibologia del Fiore (LXXXIV 6): la perifrasi quella che sa ben la vecchia danza vi designa la Vecchia (la ‛ Vieille ' del Roman de la Rose), per " antica " esperienza buona conoscitrice dell'eterno giuoco dell'amore ... Leggi Tutto

FREGOSO, Antonio Fileremo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO (Campofregoso, Fulgoso), Antonio (Antognotto, Antonietto) Fileremo (Filareno) Valeria De Matteis Antonio (che più tardi assunse l'appellativo di Fileremo) nacque probabilmente a Carrara, intorno [...] bella Ippolita gli mostra l'ospedale degli innamorati, il cui unico medico è il Tempo. Quindi incontra l'autore del Roman de la Rose e Adone che gli restituisce i cani perduti nel bosco. Nel 1521 il F. volgarizzò le Silvae di Lancino Curti e nel 1525 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Alighieri, Iacopo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alighieri, Iacopo Francesco Mazzoni Figlio di D. e di Gemma Donati, probabilmente, dopo Giovanni e Pietro, terzogenito; maggiore dunque soltanto di Antonia. Nacque a Firenze sicuramente alcuni anni [...] mediolatini e romanzi che all'oggettivo superamento di quelle esperienze (primo il Roman de la Rose) compiuto proprio da D. col suo realismo e con la sua poetica nuova. Questo enciclopedismo allegorico-didattico trova piena espressione nel successivo ... Leggi Tutto

candida rosa

Enciclopedia Dantesca (1970)

candida rosa Mario Apollonio . Forma in cui si configurano i beati nell'Empireo (Pd XXX-XXXIII; la dicitura candida rosa è esattamente in XXXI 1): fuori del tempo e dello spazio, in un cielo di pura [...] . Un'ultima nota di periegesi illustrativa non trascureremo: in una cerchia cittadina e polemica dove il Roman de la Rose è già per sé concepito come contrapposizione dell'amore profano al sacro, il Fiore di ser Durante poteva essere accolto ... Leggi Tutto

Introduzione alla letteratura del Medioevo Centrale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Introduzione alla letteratura del Medioevo Centrale Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Se nell’alto Medioevo [...] autori più rappresentativi dei secoli seguenti, da Francesco d’Assisi a Petrarca e a Boccaccio, passando attraverso il Roman de la Rose, Iacopone da Todi e l’intrepida riflessione dantesca, che va dalle rime giovanili all’ultimo verso della Commedia ... Leggi Tutto

DEL PECORA, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL PECORA, Iacopo (Iacopo da Montepulciano) Liana Cellerino Nato forse tra il 1340 e il 1350 da Bertoldo Novello, apparteneva alla nobile e potente famiglia dei Del Pecora di Montepulciano, detta anche [...] , III, Roma 1891, pp. 5-208;L. Volpi, Rime di trecentisti minori, Firenze 1907, pp. 180ss.; L. F. Benedetto, Il Roman de la Rose e laletter. ital., Halle 1910, pp. 182-85;G. Zaccagnini, I. da Montepulciano, in Giorn. stor. d. letter. ital., LXXXVI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 63
Vocabolario
détto
detto détto agg. e s. m. [lat. dĭctus, dĭctum]. – 1. In funzione di participio, oltre agli usi di dire, sono da notare le frasi: è presto d., si fa presto a dire, non è cosa tanto facile come sembra; propriamente d.; così d. (v. cosiddetto);...
figurale
figurale agg. [dal lat. tardo e mediev. figuralis]. – 1. Figurato, simbolico, allegorico, soprattutto con riferimento al significato o senso tipico del Vecchio Testamento (v. tipico1), ma anche, nella critica letteraria, riferito a opere non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali