• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
webtv
621 risultati
Tutti i risultati [621]
Letteratura [50]
Biografie [45]
Arti visive [41]
Archeologia [24]
Storia [20]
Musica [12]
Cinema [10]
Diritto [9]
Europa [9]
Geografia [9]

Olanda

Enciclopedia Dantesca (1970)

Olanda Giuseppe Francescato I rari accenni a D. che s'incontrano prima dell'Ottocento rivelano generalmente scarsa conoscenza del significato dell'opera dantesca; frequentemente D. è annoverato tra [...] I contatti con altre letterature sono stati studiati da G. Busken-Huet (D. e il Roman de la Rose, 1921); R. Boon (L'amore cortese, 1961); J. Salverda de Grave; J.D. Bierens de Haan (D. e il Parzival di Wolfram, 1940); G. Giovannini (D. e Ezra Pound ... Leggi Tutto
TAGS: GIOACCHINO DA FIORE – SIGIERI DI BRABANTE – FRANCESCA DA RIMINI – LINGUA OLANDESE – PAESI BASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olanda (5)
Mostra Tutti

lupo e lupa

Enciclopedia Dantesca (1970)

lupo e lupa Luigi Vanossi lupa. La parola ricorre nel Convivio e nella Commedia, oltre che nel Fiore, dove appaiono prefigurati valori che essa avrà nel poema. Il simbolo biblico del l. occupa un posto [...] loro significato morale. Anche nel Fiore, accanto all'immagine del l. vi è quella della lupa (CLXVII), assunta, come nel Roman de la Rose, a significare la brama di denaro della meretrice. Lupo è anche in Pd IV 5 e Cv I VI 6. Il diminutivo ‛ lupello ... Leggi Tutto

satira

Enciclopedia Dantesca (1970)

satira Antonio Martina Il termine satura (da satur), ricorrente in Tito Livio e in altre fonti antiche, indica una forma di spettacolo romano-etrusco misto di danza, recitazione, musica, canto e gesticolazione. [...] virtute refulget "). Si ricordano, inoltre, le cantigas (portoghesi e spagnole) d'escarneo e de maldiier, il Roman de la Rose, le poesie di Rutebeuf, la satira politica assai rigogliosa sia in forma letteraria che in innumerevoli canzoni popolari; i ... Leggi Tutto

Giasone

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giasone (Iasón, Gesona, Gesone) Giorgio Padoan Luigi Vanossi Mitico eroe greco, figlio di Esone re di Iolco; fu educato da Chirone. Lo zio Pelia, che aveva usurpato il trono al fratello, timoroso che [...] non gotte far che Gesone tenesse / per arte nulla ch'ella gli facesse, sì che 'nver lei tornasse la sua 'ntenza (CXC 6; cfr. Roman de la Rose 14404-05 " Onques ne pot tenir Medee / Jasons pour nul enchantement "). È forse possibile che l'episodio di ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI LEMNO – METAMORFOSI – ARGONAUTI – NAVE ARGO – COLCHIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giasone (2)
Mostra Tutti

pietoso

Enciclopedia Dantesca (1970)

pietoso (piatoso, da ‛ piatate ', forma popolare toscana con assimilazione regressiva) Antonietta Bufano È È anzitutto " chi prova pietà " per le sventure altrui, ed è quindi mosso a prestargli aiuto: [...] agnol pietoso par quand'uon l'ha visto / ... ma egli è dentro lupo per natura (CXXIII 5; il Petronio rimanda a Roman de la Rose 11717-18," che a sua volta traduce Matteo, VII, 15: qui venerunt ad vos in vestimentis ovium, intrinsecusa autem sunt lupi ... Leggi Tutto

Falsembiante

Enciclopedia Dantesca (1970)

Falsembiante (Falsosembiante) Luigi Vanossi Personificazione del Fiore, che corrisponde a " Faus Semblanz " del Roman de la Rose. Nell'allegoria amorosa del poemetto F. (letteralmente ‛ falsa sembianza [...] , ma il gruppo formato da lui, Astenance, Courteisie, Largece). Fin qui il ruolo del personaggio è sostanzialmente identico a quello del Roman de la Rose; non troveranno invece riscontro nel Fiore gli ulteriori svolgimenti che esso avrà in Jean ... Leggi Tutto

DEL NERO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL NERO, Carlo Liana Cellerino Nato a Firenze nella prima metà del sec. XV, fu figlio secondo alcuni del più celebre Pietro di Filippo, detto Pietro Viniziano, faceto novellatore dei primi decenni [...] un amante angosciato e insonne e un confidente insonnolito e prosaico consigliere. La disputa ripercorre diffusamente le casistiche amorose che, risalendo al Roman de la Rose, ebbero grandissima voga e indelebili influssi sulla cultura e sul costume ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ricchezza

Enciclopedia Dantesca (1970)

ricchezza (riccezza) Alessandro Niccoli Il sostantivo, mai presente nelle Rime e nella Vita Nuova, compare solo quattro volte nella Commedia, mentre le occorrenze del Convivio sono 38, quasi tutte comprese [...] . Altri esempi in Cv IV XXVIII 11, Pd XXVII 9.. Nel Fiore Ricchezza è personaggio allegorico corrispondente a " Richece " del Roman de la Rose (v. voce seguente). Così anche nel Detto, dov'è protagonista di un episodio (vv. 281 ss.) che culmina nel ... Leggi Tutto

pianto

Enciclopedia Dantesca (1970)

pianto (pianta) Domenico Consoli Nel senso di " espressione di dolore accompagnata da lagrime ", è in D. il contrario di ‛ riso ' (v.), e come il riso così strettamento connesso al sentimento da cui [...] nel Fiore (CLXX 14) ricorre una volta la forma ‛ pianta ' per " lamento ", forma ricalcata sul francese la plainte: Udita... ho la pianta di più d'una donna. Cfr. l'uso di " complainte " nel passo corrispondente del Roman de la Rose (v. 13645). ... Leggi Tutto

Schifo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Schifo Luigi Vanossi È uno dei principali agenti allegorici del Fiore. Corrisponde a Dangier del Roman de la Rose, sulla cui interpretazione il parere dei critici è discorde. Il Langlois lo identifica [...] 4, CCVII 2, 5 e 12, CCVIII 14, CCXXV 12 E CCXXVI 12. Vedi anche SCHIFARE; schivo. Bibl. - E. Langlois, Origines et sources du Roman de la Rose, Parigi 1891, 29-30; C.S. Lewis, L'allegoria dell'amore (traduz. ital.), Torino 1969, 118-119 e 365-367. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 63
Vocabolario
détto
detto détto agg. e s. m. [lat. dĭctus, dĭctum]. – 1. In funzione di participio, oltre agli usi di dire, sono da notare le frasi: è presto d., si fa presto a dire, non è cosa tanto facile come sembra; propriamente d.; così d. (v. cosiddetto);...
figurale
figurale agg. [dal lat. tardo e mediev. figuralis]. – 1. Figurato, simbolico, allegorico, soprattutto con riferimento al significato o senso tipico del Vecchio Testamento (v. tipico1), ma anche, nella critica letteraria, riferito a opere non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali