• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
webtv
621 risultati
Tutti i risultati [621]
Letteratura [50]
Biografie [45]
Arti visive [41]
Archeologia [24]
Storia [20]
Musica [12]
Cinema [10]
Diritto [9]
Europa [9]
Geografia [9]

Durante

Enciclopedia Dantesca (1970)

Durante Francesco Tateo Luigi Vanossi Fu il nome originario di D. secondo la testimonianza di qualche biografo. Filippo Villani racconta infatti che il nome di battesimo del poeta fu ‛ Durante ', " [...] il nome nel contesto allegorico di cui fa parte: nell'accingersi a ripercorrere la vicenda dell'amor cortese, sulla traccia del Roman de la Rose, D. ama evidentemente accentuare il valore esemplare e transindividuale del protagonista implicato nella ... Leggi Tutto
TAGS: GUILLAUME DE LORRIS – ROMAN DE LA ROSE – RAFFAELE MAFFEI – FILIPPO VILLANI – GIUSTINIANO

Malabocca

Enciclopedia Dantesca (1970)

Malabocca Luigi Vanossi . - Personificazione del Fiore, equivalente a " Male bouche " nel Roman de la Rose. Vi è rappresentato un elemento caratteristico della tradizione cortese: il pubblico dei maldicenti [...] né notte né giorno / a suon di corno gridar (XXXII 9-10), le quali riprendono un motivo diffusamente svolto nel Roman de la Rose (vv. 3896-3902, 7265, 12273); oltre a quelle balistiche di LI 12-14 (ma quel normando incontanente scocca / ciò ched ... Leggi Tutto

caldo

Enciclopedia Dantesca (1970)

caldo Andrea Mariani Aggettivo e aggettivo sostantivato. Numerose le occorrenze, soprattutto nella Commedia, e più nel Paradiso che nell'Inferno. Nel Purgatorio solo quattro volte. 1. Aggettivo. In [...] del porto che " si riscalda " per il sangue appena versato. In Fiore XXXII 13 la cotal ha troppo caldo il forno, è evidente il senso osceno, derivato da Roman de la Rose 3903 ss.. In If XIV 31 Alessandro in quelle parti calde / d'Indïa vide..., l ... Leggi Tutto

Vecchia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Vecchia Nicolò Mineo Personaggio del Fiore, corrispondente alla " Vieille " del Roman de la Rose. Viene adibita da Gelosia, che ha eretto un castello per rinchiudervi Bellaccoglienza, al compito di [...] che troverà aperta la porta del giardino del la funzione (dell'epiteto così sostantivato) intermedia tra il nome proprio e il soprannome farsesco. I sonetti di educazione erotica sintetizzano i versi corrispondenti della quarta digressione di Jean de ... Leggi Tutto

senno

Enciclopedia Dantesca (1970)

senno Alessandro Niccoli Il vocabolo, presente in tutte le opere meno che nella Vita Nuova, indica la capacità, e l'abito, d'intendere, giudicare e operare nel modo giusto e conveniente; D. identifica [...] il Petronio interpreta " almeno con l'esperienza ho acquistato senno ", come suggerisce la corrispondenza con Roman de la Rose 13746 " Expériment m'en on fait sage " (per la lezione, v. la nota del Parodi nella sua edizione, p. 146). Altre volte dal ... Leggi Tutto

mestiere

Enciclopedia Dantesca (1970)

mestiere (mestero) Bruno Bernabei Ricorre spesso nel Convivio e nella Commedia, tre volte nella Vita Nuova, ed è usato secondo due fondamentali gruppi di significati fra loro distinti. Per la morfologia, [...] mestiere: / fa che n'aggiam verace conoscenza (che riprende Roman de la Rose 10964 " conment tu serz et de quex heuvres "), in cui Amore chiede a Falsembiante di rivelare la propria attività; e quello, elencate le sue molteplici occupazioni, risponde ... Leggi Tutto

JEAN de Grise

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

JEAN de Grise M. Smeyers Miniatore fiammingo, attivo negli anni 1325-1345.L'unica opera certa di J. è un codice contenente il Roman d'Alexandre (Oxford, Bodl. Lib., 264); secondo il colofone, il manoscritto [...] di Saint-Martin a Tournai (Bruxelles, Bibl. Royale, 13076-13077). Lo stile del Maestro A è stato individuato anche nel Roman de la Rose, anch'esso ricollegato a Tournai, datato 1330 (Tournai, Bibl. com. du degré moyen, 101). Sono state del resto ... Leggi Tutto

Messer Brunetto, questa pulzelletta

Enciclopedia Dantesca (1970)

Messer Brunetto, questa pulzelletta Vincenzo Pernicone . Questo sonetto (Rime XCIX) ci è stato tramandato da tre manoscritti del sec. XVI (Vaticano lat. 3214; codice 1289 della bibl. Universitaria di [...] 13 e CXXX 4, e dal messer Giano del v. 14, che sarebbe l'autore della seconda parte del Roman de la Rose, di cui il Fiore è una riduzione, Jean de Meun. È un'ipotesi del tutto insostenibile per vari motivi che qui non è il caso di discutere. L ... Leggi Tutto

Giovanni di Meung

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giovanni di Meung (Jean de Meung) Luigi Vanossi Autore della seconda parte del Roman de la Rose, composta circa quarant'anni dopo l'opera di Guillaume de Lorris. L'attribuzione a D. della riduzione italiana [...] si è imposto a quanti si sono occupati del capolavoro oitanico. Li accomuna anzitutto la magnanimità e ampiezza della concezione ideale, che fa del Roman de la Rose (come della Commedia) una ‛ summa ' del sapere medievale, una ‛ imago mundi ', in cui ... Leggi Tutto

dagimoro

Enciclopedia Dantesca (1970)

dagimoro (d'Agimoro) Eugenio Ragni Lezione del manoscritto in Fiore CXXX 4 (Falso senbiante, si com'on di coro / religioso e di santa vita, / s'aparechio e si avea vestita / la robo frate alberto dagimoro) [...] Castello 1913, 287-288); A. Della Torre, in D.A., Tutte le opere, Firenze 1919, 185-223; V. Biagi, Il Fiore, il Roman de la Rose e D., in " Annali delle Università toscane ", n.s., VI (1921) 112; F. Torraca, Il " Fiore ", in " Bull. Ist. Stor. Ital ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 63
Vocabolario
détto
detto détto agg. e s. m. [lat. dĭctus, dĭctum]. – 1. In funzione di participio, oltre agli usi di dire, sono da notare le frasi: è presto d., si fa presto a dire, non è cosa tanto facile come sembra; propriamente d.; così d. (v. cosiddetto);...
figurale
figurale agg. [dal lat. tardo e mediev. figuralis]. – 1. Figurato, simbolico, allegorico, soprattutto con riferimento al significato o senso tipico del Vecchio Testamento (v. tipico1), ma anche, nella critica letteraria, riferito a opere non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali