• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
webtv
621 risultati
Tutti i risultati [621]
Letteratura [50]
Biografie [45]
Arti visive [41]
Archeologia [24]
Storia [20]
Musica [12]
Cinema [10]
Diritto [9]
Europa [9]
Geografia [9]

ostello

Enciclopedia Dantesca (1970)

ostello Luigi Vanossi Francesismo che è comune al Fiore e alla Commedia, rappresentando un legame tra le due opere. La frequenza con cui esso ricorre nel poema (cinque volte) appare infatti insolitamente [...] -74; cfr. anche ostellaggio, al v. 8 dello stesso sonetto). Notevole appare la relazione delle parole di Cacciaguida con un passo del Roman de la Rose, già utilizzato nel Detto (vv. 312-317), in cui Amico descrive l'allegorico o. di Folle Larghezza ... Leggi Tutto

religione

Enciclopedia Dantesca (1970)

religione Alessandro Niccoli Nella sua accezione oggi consueta ricorre solo in due passi del Convivio, più per alludere a un complesso di credenze e di sentimenti che non a un organico sistema di dogmi [...] gli ordini monastici da Falsembiante, e dal concetto, già largamente svolto da Jean de Meung nel Roman de la Rose e più volte ripreso nella parte centrale del poemetto; che la. r. non consiste nelle pratiche ascetiche, più o meno sincere, dei frati ... Leggi Tutto

amante

Enciclopedia Dantesca (1970)

amante Emilio Pasquini Come è ben noto, nel Trecento e specie in D. il participio presente (già solo sostantivato) di ‛ amare ' non ha il significato odierno di " che ama illecitamente ", valendo semplicemente [...] fedeli d'Amore a piangere, in VIII 7. Nel Fiore, dove naturalmente l'Amante è protagonista della vicenda come nel Roman de la Rose, il valore positivo e medievale del termine, in senso di omaggio cavalleresco-feudale (si pensi al Trattato di Andrea ... Leggi Tutto

omaggio

Enciclopedia Dantesca (1970)

omaggio (omanaggio) Luigi Vanossi Ricorre nel Detto e nel Fiore, dove il legame indissolubile che il poeta stringe con Amore si presenta nelle forme del rapporto feudale di vassallaggio (omaggio): Del [...] Amor a signoria, / e ch'i 'mi misi al tutto in sua balia / e saramento gli feci e omaggio (Fiore III 4; cfr. Roman de la Rose 1934 " Que je vueil, por ton avantage, / Qu'orendroit me faces omage "; e anche v. 1960); Po' ch'e' m'ebbe inservito / e ... Leggi Tutto

Guglielmo di Lorris

Enciclopedia Dantesca (1970)

Guglielmo di Lorris Luigi Vanossi Autore della prima parte del Roman de la Rose (il nome appare al v. 10526 della continuazione di Giovanni di Meung, v.). La sua rilevanza nel campo degli studi danteschi [...] di un allegorico itinerario dell'io; e non è senza interesse la circostanza che ambedue le opere s'inaugurino con l'indicazione dell'età con l'avvio del racconto di G.: " Ou vintieme an de mon aage ", v. 21). I riecheggiamenti del romanzo si faranno ... Leggi Tutto

Astinenza Costretta

Enciclopedia Dantesca (1970)

Astinenza Costretta Luigi Vanossi . Personaggio allegorico del Fiore (cfr. per questa forma LXXX 1 e LXXXI 2) corrispondente ad Astenance Contrainte del Roman de la Rose, da cui mutua i tratti essenziali [...] 14 Ad Astinenza molto mente puose, / ché veduta l'avea per volte mante; / ma per Costretta già mai no lla spuose (cfr. Roman de la Rose 12109-14) fino alla rivelazione di CXXXVI 9 (cfr. anche CXXXIII 1, CXXXIV 1). Sia pure in forme meno rigorose tali ... Leggi Tutto

Guglielmo di Saint-Amour

Enciclopedia Dantesca (1970)

Guglielmo (Guiglielmo) di Saint-Amour Luigi Vanossi Teologo (sec. XIII), nato a Saint-Amour (Giura); fu professore all'università di Parigi, dove venne ad assumere una posizione di primo piano nella [...] sua polemica contro i mendicanti. Dei due passi del Fiore, solo il secondo trova riscontro nel Roman de la Rose (11488 ss.). È invece originale la prima citazione, in cui la vicenda di G. viene accostata a un episodio di cronaca politica italiana ... Leggi Tutto

proposito

Enciclopedia Dantesca (1970)

proposito (proposto; proposta; proposo) Bruno Bernabei Luigi Vanossi Designa in D. il contenuto di una libera decisione a cui il soggetto intende riferirsi con ferma e costante volontà. Attestato soprattutto [...] 1. In Pd XXV 126, s. Giovanni dichiara che solo Cristo e la Vergine si trovano in cielo con il corpo, mentre il proprio e quello proposo, in corrispondenza con Roman de la rose 11035 " Mais ainz me laisseraie pendre / Que ja de mon propos ississe, / ... Leggi Tutto

trama

Enciclopedia Dantesca (1970)

trama Domenico Consoli Luigi Vanossi " Filo che, inserendosi nell'ordito, completa la tessitura ". D. adopera il vocabolo in un contesto figurato che allude all'atto di chi, rispondendo a una domanda, [...] sua baronia / presti eran tutti a far senn' e follia / per accompiermi tutto 'l mio volere (cfr. anche Roman de la Rose 14755-56 " E trouvai l'ost armé laienz, / Prest d'assaillir, mes eauz veianz "). Oltre che in Pd XVII 101, l'immagine della t. che ... Leggi Tutto

saramento

Enciclopedia Dantesca (1970)

saramento [plur. anche saramenta] Luigi Vanossi Voce antica per " giuramento ", derivata dal latino sacramentum, attraverso il francese antico sairement. Ricorre con altissima frequenza nel Fiore (12 [...] : O s'ella ancor ne fosse in sospezzone, / fa saramenta ch'ella t'aggi' a torto, / ch'unque ver lei non fosti in mesprigione, LXVI 10 (cfr. Roman de la Rose 9812-15); E s'alcun altro non ha che donare, / ma vorrassi passar per saramenta, / e dirà che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 63
Vocabolario
détto
detto détto agg. e s. m. [lat. dĭctus, dĭctum]. – 1. In funzione di participio, oltre agli usi di dire, sono da notare le frasi: è presto d., si fa presto a dire, non è cosa tanto facile come sembra; propriamente d.; così d. (v. cosiddetto);...
figurale
figurale agg. [dal lat. tardo e mediev. figuralis]. – 1. Figurato, simbolico, allegorico, soprattutto con riferimento al significato o senso tipico del Vecchio Testamento (v. tipico1), ma anche, nella critica letteraria, riferito a opere non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali