• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
webtv
621 risultati
Tutti i risultati [621]
Letteratura [50]
Biografie [45]
Arti visive [41]
Archeologia [24]
Storia [20]
Musica [12]
Cinema [10]
Diritto [9]
Europa [9]
Geografia [9]

Bellaccoglienza

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bellaccoglienza Luigi Vanossi Personaggio allegorico del Fiore; corrisponde a Bel Acueil del Roman de la Rose. Nel sistema di simboli che è l'allegoria del poemetto, il valore di B. oscilla tra quello [...] 5-6, XXXI; e cfr. XXI 9-11, XXIII 5-7, LI 3-4, LII 1, CXXXIII 13-14, CXXXIV 5-9). B. è la destinataria delle gioie recate da Falsembiante alla Vecchia (CXXXVIII-CXXXIX; CXLI-CXLIV), ed è oggetto dell'opera di indottrinamento di quest'ultima, alla cui ... Leggi Tutto

nomare

Enciclopedia Dantesca (1970)

nomare Domenico Consoli . " Dare, porre nome ": Gaeta, / prima che sì Enëa la nomasse (If XXVI 93); quinci si mosse spirito a nomarlo / del possessivo di cui era tutto (Pd XII 68); Dïonisio con tanto [...] / che si nomava da quei de la Pera (Pd XVI 126); per la dittologia sinonimica); un su' figliuol nomato (Detto 334; qui con valore aggettivale). Particolare il senso di Fiore CLXXVII 6 a dì nomato, cioè " a scadenza fissa " (cfr. Roman de la Rose ... Leggi Tutto

morsello

Enciclopedia Dantesca (1970)

morsello [plur. morselli e morse'] Luigi Vanossi Voce equivalente al francese morsel, " boccone ", la quale ricorre cinque volte nel Fiore, quasi sempre nell'espressione ‛ buon m. ', " buon boccone [...] , / no gli bisogna di far gran disdetti (CXXV 12). Vi è amplificato uno spunto del Roman de la Rose: " Veire veir, mais j'emple ma pance / De trés bons morseaus e de vins " (v. 11235; cfr. Cv 1). L'espressione ‛ buon m. ' ricorda il mal boccone della ... Leggi Tutto

Riccezza

Enciclopedia Dantesca (1970)

Riccezza Nicolò Mineo . Una delle personificazioni del Fiore, corrispondente a " Richece " del Roman de la Rose. Custodisce l'ingresso di una (allegorica) via per cui Amante (o Durante), il giovane [...] castello in cui Gelosia ha rinchiuso Bellaccoglienza: questo cammino si chiama Troppo-Donare e fu fondato da Folle-Larghezza; è cioè la via della corruzione. Ricchezza non permette che lo imbocchi se non chi è su' parente o su' compare, mentre non si ... Leggi Tutto

musardo

Enciclopedia Dantesca (1970)

musardo Luigi Vanossi L'aggettivo, tratto dal francese antico musart, " sciocco ", " leggero ", ricorre tre volte nel Fiore (le prime due nella coppia sinonimica ‛ folle e m. '). Benché nessuno dei [...] Amico sulla Vecchia (s'ella vuol, troppo ti può valere, / chéd ella non è folle né musarda, LII 4; cfr. Roman de la Rose 7399-7400 " La vieille qui Bel Acueil garde / Servez ausinc, que maus feus l'arde ! ") ricorderà quello di Raison su Honte: " E ... Leggi Tutto

bordone

Enciclopedia Dantesca (1970)

bordone Luigi Vanossi . La voce, nel significato di " bastone da pellegrino ", di solito robusto e con manico ricurvo, compare una sola volta nella Commedia, mentre ricorre ben otto volte nel Fiore, [...] sostegno operativo): CXXIX 9 Ed in mano un bordon di ladorneccio / portava, il qual le donò ser Baratto (" De larrecin ot un bourdon ", Roman de la Rose 12077); CXXX 5 Il su' bordon non fu di secomoro, / ma di gran falsità ben ripulita (" Ot, ausinc ... Leggi Tutto

divisare

Enciclopedia Dantesca (1970)

divisare (devisare) Luigi Vanossi Il verbo, di uso abbastanza comune, in tutte le accezioni, nella lingua due-trecentesca (corrisponde al francese antico deviser), compare una sola volta nella Commedia, [...] , cioè per " esporre " un'altra parte, un nuovo capitolo (del Detto). In Fiore LXXXIII 2 La Baronia sì fece parlamento / per devisar in che maniera andranno (cfr. Roman de la Rose 12040-41 " Si ont par acort devisé / Qu'il s'en iront en tapinage ... Leggi Tutto

oste

Enciclopedia Dantesca (1970)

oste Luigi Vanossi La parola, equivalente al francese antico ost (latino hostem), " esercito ", è usata nel Fiore e nel Detto. Nel Fiore, fatta eccezione per LXIX 4, designa sempre l'allegorico esercito [...] suo desiderio, senza bisogno di avventurarsi nella dura conquista amorosa. Vi si serberà il ricordo delle parole di Amis nel Roman de la Rose 7918 ss. " Il n'i' couvendrait pas tant ost / Come il ferait a Chalemaine / S'il voulait conquerre le Maine ... Leggi Tutto

maroso

Enciclopedia Dantesca (1970)

maroso Luigi Vanossi La parola appare nella descrizione dell'allegorica tempesta incontrata dal protagonista del Fiore (XXXIII 1): Quand'i' vidi i marosi sì 'nforzare / per lo vento a Provenza che ventava... [...] (cfr. Roman de la Rose 4113 " Des or enforcera mi deus "). I m. rappresentano le avversità che si abbattono sull'amante a seguito del malefico intervento di Malabocca, che provoca la reazione di Gelosia e l'imprigionamento di Bellaccoglienza. L' ... Leggi Tutto

tramontana

Enciclopedia Dantesca (1970)

tramontana Fin dal Medioevo fu chiamato t. il vento di nord, spirante sul Mediterraneo dalle regioni settentrionali " trans-montes ", al di là dei monti; e lo stesso termine fu usato a indicare la direzione [...] ' per tramontana, / si va e' ben le sue vele cambiando (che qui la locuzione indichi il nord e, in particolare, la stella polare, è confermato dal confronto con Roman de la Rose, ediz. Lecoy, 7519 ss. " Li mariniers qui par mer vage / ... tout regart ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 63
Vocabolario
détto
detto détto agg. e s. m. [lat. dĭctus, dĭctum]. – 1. In funzione di participio, oltre agli usi di dire, sono da notare le frasi: è presto d., si fa presto a dire, non è cosa tanto facile come sembra; propriamente d.; così d. (v. cosiddetto);...
figurale
figurale agg. [dal lat. tardo e mediev. figuralis]. – 1. Figurato, simbolico, allegorico, soprattutto con riferimento al significato o senso tipico del Vecchio Testamento (v. tipico1), ma anche, nella critica letteraria, riferito a opere non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali