• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
webtv
621 risultati
Tutti i risultati [621]
Letteratura [50]
Biografie [45]
Arti visive [41]
Archeologia [24]
Storia [20]
Musica [12]
Cinema [10]
Diritto [9]
Europa [9]
Geografia [9]

ghignata

Enciclopedia Dantesca (1970)

ghignata Luigi Vanossi Il termine ricorre quattro volte nel Fiore (tre delle quali nella perifrasi ‛ dar g. '; cfr. Ghignare). Ha il significato generico di " risata fatta in segno di scherno ", " sghignazzata [...] senso esatto della parola in LXXXIV 12 Ardimento a Paura dea ghignata, che risponde a Roman de la Rose 10733-34 " Contre Peeur ont ahurté / Hardement avec Seürté "; la perifrasi ‛ dar g. ' appare qui come termine di una variatio, di cui fanno parte ... Leggi Tutto

martirare

Enciclopedia Dantesca (1970)

martirare (marturare; martoriare) Come assoluto, nel senso proprio di " martirizzare " (cfr. Parodi, Lingua 268) e, nel caso specifico, ‛ dar de le pietre ' (Buti), nella duplice esclamazione con cui [...] ' si registra in Fiore XCVI 4 in roba di color ciaschedun'era / il giorno ch'elle fur martoriate (cfr. Roman de la Rose 11114-15 " Furent es dras don siecle prises / Quant eus reçurent leur martires "), nel senso di " martirizzare ", " sottoporre a ... Leggi Tutto

proposto

Enciclopedia Dantesca (1970)

proposto (provosto) Bruno Bernabei Luigi Vanossi In If XXII 94 'l gran proposto, " capo ", " persona di maggiore autorità " (qui detto, con ironica solennità, di Barbariccia, che guida la pattuglia [...] che tutti quanti son gran rubatori, / e sì son argogliosi molto e fieri, in corrispondenza con Roman de la Rose 11540 " Mais esgardez que de deniers / Ont usurier en leur greniers, / Faussonier e termeillur; / Baillif, bedel, prevost, maieur, / Tuit ... Leggi Tutto

Troppo-Dare

Enciclopedia Dantesca (1970)

Troppo-Dare (Troppo-Donare) Luigi Vanossi È nel Fiore il nome del cammino costruito da Folle-Larghezza, corrispondente a Trop-Doner del Roman de la Rose. Nell'allegoria del poemetto, il cammino rappresenta [...] è su' parente o su' compare, LXXI 1 (" Li chemins a non Trop Doner; / Fole Largece le fonda, / Qui mainz amanz i afonda ", Roman de la Rose 7896-98). L'amante cercherà di trovare il cammino, ma s'imbatterà in Ricchezza, che gli vieta l'accesso per l ... Leggi Tutto

dottare

Enciclopedia Dantesca (1970)

dottare Luigi Vanossi Il verbo (antico francese douter, provenzale dobtar) ricorre solo nel Fiore, dove, con 22 presenze, è uno dei fenomeni quantitativamente più rilevanti dell'infranciosamento linguistico [...] . L'adozione assume carattere sistematico, fino a quasi soppiantare ‛ temere ' (solo 3 occorrenze). I casi di corrispondenza col Roman de la Rose sono nel complesso pochi. Nella maggior parte dei casi il termine ha il significato di " temere ": XIX 6 ... Leggi Tutto

taccia

Enciclopedia Dantesca (1970)

taccia Luigi Vanossi Ricorre una volta nel Detto e una nel Fiore. Nel comandamento di Detto 447 S'alcuno il diavol tenta / di lor parlare a taccia, / sì gli dì ch' e' si taccia, ‛ parlare a t '. (detto [...] denigrandole, secondo il senso del francese antico tasche, " vizio ", " colpa " (cfr. anche Roman de la Rose 10578, 14287, ecc.); il corrispondente comandamento del Roman de la Rose ha despiser: " E se tu oz nul mesdisant / Qui aille fames despisant ... Leggi Tutto

manganello

Enciclopedia Dantesca (1970)

manganello Luigi Vanossi Designava anticamente una macchina da guerra per scagliare grosse pietre, o altri proiettili, nelle città assediate. Ricorre tre volte nel Fiore (le prime due in coppia con [...] né trar di quadrello (m. rima ancora con quadrello), dove l'espressione ‛ gittar di m. ' potrebbe essere memore di Roman de la Rose 11775 " E gitast en granz mangoneaus ". Il vocabolo compare anche nel discorso di Falsembiante (XCVIII 8): presa sarà ... Leggi Tutto

truante

Enciclopedia Dantesca (1970)

truante Luigi Vanossi Parola di origine francese, che ricorre tre volte nel Fiore. Presenta il significato proprio di " mendicante ", " chi vive di elemosine " (cfr. TRUANDARE), in CVII 1 quand'io veggo [...] ignudi que' truanti / su' monti del litame star tremando (" Quant je vei touz nuz ces truanz / Trembler sus ces fumiers puanz ", Roman de la Rose 11245), e in CXII 8 uom ch'è truante col diavol s'afferra, cioè " chi vive di elemosine si lega al ... Leggi Tutto

Alberto, Frate

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alberto, Frate , Personaggio cui alludono due luoghi del Fiore (LXXXVIII 13 vest'io la roba del buon frate Alberto; CXXX 4 e sì avea vestita / la roba frate Alberto d'Agimoro), mentre in Rime XCIX 10 [...] già in D. proverbiale: " A non saper nulla del Fiore, la frase ‛ è un frate Alberto ' s'interpreterebbe agevolmente come un'espressione italien du XIIIe siècle, en CCXXXII sonnets, imité du Roman de la Rose par Durante, Parigi 1881, XV; E. G. Parodi ... Leggi Tutto

scarsella

Enciclopedia Dantesca (1970)

scarsella Luigi Vanossi Indicava anticamente la " borsa " o " tasca " che, insieme con il bordone, costituiva un elemento indispensabile dell'equipaggiamento del pellegrino (cfr. questo esempio del [...] perversi sostegni di cui i due pellegrini si servono nelle loro azioni: La scarsella avea piena di forneccio, CXXIX 13 (Roman de la Rose 12080 " Escharpe ot pleine de soussi "); la sua scarsella avea pien' e fornita / di tradigion, più che d'argento ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 63
Vocabolario
détto
detto détto agg. e s. m. [lat. dĭctus, dĭctum]. – 1. In funzione di participio, oltre agli usi di dire, sono da notare le frasi: è presto d., si fa presto a dire, non è cosa tanto facile come sembra; propriamente d.; così d. (v. cosiddetto);...
figurale
figurale agg. [dal lat. tardo e mediev. figuralis]. – 1. Figurato, simbolico, allegorico, soprattutto con riferimento al significato o senso tipico del Vecchio Testamento (v. tipico1), ma anche, nella critica letteraria, riferito a opere non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali