• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
webtv
621 risultati
Tutti i risultati [621]
Letteratura [50]
Biografie [45]
Arti visive [41]
Archeologia [24]
Storia [20]
Musica [12]
Cinema [10]
Diritto [9]
Europa [9]
Geografia [9]

Paura

Enciclopedia Dantesca (1970)

Paura (Paor) Nicolò Mineo Personaggio allegorico del Fiore, corrispondente a " Peor " del Roman de la Rose. Personifica lo stato verginale di esitazione timorosa dinanzi all'amore. È costantemente associata [...] a Vergogna e a Schifo stesso, mette in catene Bellaccoglienza e colpisce senza pietà il giovane innamorato (CCV). Ingaggiata la battaglia tra le forze che difendono il castello e quelle di Amore, soccorre Vergogna, che sta per cedere, e resiste ... Leggi Tutto

dottanza

Enciclopedia Dantesca (1970)

dottanza Luigi Vanossi È gallicismo (antico francese doutance, provenzale doptansa), che ricorre nelle Rime, nella Vita Nuova e nel Fiore. Il significato oscilla tra quello di " timore " e di " dubbio [...] di zeppa) di Fiore I 12 corrisponde al francese antico senz doutance, " senza dubbio ", diffusissimo nel Roman de la Rose (vv. 968, 2758, 9415, ecc.). La voce è ben documentata nelle lingua antica, sia in testi poetici che prosastici. V. anche DOTTA. ... Leggi Tutto

sorcotto

Enciclopedia Dantesca (1970)

sorcotto Luigi Vanossi Termine del vestiario, derivato dal francese antico sorcot, che ricorre due volte nel Fiore. Il s. era una sorta di sopravveste, che si portava sopra la cotta, come la guarnacca; [...] colore andrà riferito e tutti e tre i termini). Il luogo corrispondente del Roman de la Rose non distingue i vari capi (cfr. v. 11108 " Les robes dou siecle porterent "), ma la coppia cote e seurcot ricorre in due altri punti dell'opera, che D. avrà ... Leggi Tutto

strangolare

Enciclopedia Dantesca (1970)

strangolare Luigi Vanossi Ricorre due volte nel Fiore, sempre riferito a Malabocca. In CXXX 13, del coltello di cui si arma Falsembiante nella sua andata da Malabocca, si dice: di che quel Malabocca [...] usuale di " strozzare ", " uccidere soffocando ", ma quello di " scannare ", cioè " uccidere recidendo la gola ". Difatti, a differenza del Roman de la Rose, dove Falsembiante stringe per il collo Malabocca fino a strangolarlo (cfr. vv. 12364-65 " E ... Leggi Tutto

forno

Enciclopedia Dantesca (1970)

forno Luigi Vanossi Il termine compare una volta nel Fiore, in un campione di parola per eccellenza ‛ comica ' (il parlante è Malabocca): e giva per le mura tutto 'ntorno / dicendo: " Tal è putta e [...] anche il forneccio di CXXIX 13). L'immagine verrà poi ripresa verso la fine del poemetto, in prossimità del compimento della favola amorosa. Il luogo corrispondente del Roman de la Rose suona: " Ceste est vilaine, ceste est fole, / E ceste si a trop ... Leggi Tutto

fazione

Enciclopedia Dantesca (1970)

fazione (fazzone) Luigi Vanossi Vocabolo di derivazione francese, assai comune nell'antico volgare: ricorre in If XVIII 49, al plurale, nel senso di " fattezze ", " lineamenti ": O tu che l'occhio a [...] Se ben mi guardi, in me non ha nessuna / fazzon che non sia fior d'ogne bellezza (cfr. Roman de la Rose 1012 " quant il me membre / de la façon de chascun membre "). In C 9 Ched i' so mia fazzon sì ben cambiare / ched i' non fui unquanche conosciuto ... Leggi Tutto

adorare

Enciclopedia Dantesca (1970)

adorare Federigo Tollemache . S'incontra una volta nel Convivio, una volta in ciascuna delle tre cantiche, quattro volte nel Fiore e una nel Detto. In Cv II IV 6 Li gentili le [Intelligenze] chiamano [...] peraltro nell'antica lingua (vedi per questo il Barbi e la Brambilla Ageno; e cfr. Giamboni Libro VII 7 " adorai lavorar m'affaticasse, il Parodi spiega " pregare " e richiama Roman de la rose 12447 " J'aime mieu devant les gens orer ". In Detto ... Leggi Tutto

scorticare

Enciclopedia Dantesca (1970)

scorticare Luigi Vanossi Il verbo ricorre due volte nel Fiore, dov'è sempre in relazione con escorchier del Roman de la Rose. È usato nel suo significato proprio di " strappare la pelle a un animale [...] feroce rapacità che ispira i suoi precetti. Questo passo non trova esatta corrispondenza nel discorso della Vieille del Roman de la Rose, ma ne ricorda uno in cui Amis inveisce contro le donne che vendono a caro prezzo il loro corpo: " Nus on ne se ... Leggi Tutto

Folle-Larghezza

Enciclopedia Dantesca (1970)

Folle-Larghezza Luigi Vanossi Personaggio allegorico del Detto e del Fiore, corrispondente a Fole-Largece del Roman de la Rose. Raffigura la smodata larghezza nel donare, cioè la prodigalità. Nel Fiore [...] L'uom appella il cammin Troppo-Donare, / e fu fondato per Folle-Larghezza; / l'entrata guarda madonna Ricchezza (LXXI 2; cfr. Roman de la Rose 7896-98 " Li chemins a nom Trop Doner; / Fole Largece le fonda, / Qui mainz amanz i afonda "); Intorno dal ... Leggi Tutto

sala

Enciclopedia Dantesca (1970)

sala Luigi Vanossi Denotava nel Medioevo la stanza principale dell'abitazione nobiliare, dove si ricevevano gli ospiti. La 's. è citata, insieme con altri ambienti della casa dove si compiono gli sprechi [...] / in sale ed in dispensa / e 'n guardarobe e 'n cella. Ricorre inoltre nel Fiore dove, in corrispondenza col Roman de la Rose, denota il fasto degli edifici fatti costruire dagli ordini mendicanti con i beni sottratti ai poveri: né non vuol [Dio] che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 63
Vocabolario
détto
detto détto agg. e s. m. [lat. dĭctus, dĭctum]. – 1. In funzione di participio, oltre agli usi di dire, sono da notare le frasi: è presto d., si fa presto a dire, non è cosa tanto facile come sembra; propriamente d.; così d. (v. cosiddetto);...
figurale
figurale agg. [dal lat. tardo e mediev. figuralis]. – 1. Figurato, simbolico, allegorico, soprattutto con riferimento al significato o senso tipico del Vecchio Testamento (v. tipico1), ma anche, nella critica letteraria, riferito a opere non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali