• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
webtv
621 risultati
Tutti i risultati [621]
Letteratura [50]
Biografie [45]
Arti visive [41]
Archeologia [24]
Storia [20]
Musica [12]
Cinema [10]
Diritto [9]
Europa [9]
Geografia [9]

messa

Enciclopedia Dantesca (1970)

messa Luigi Vanossi Appare in Fiore LIII 4 giurando loro Iddio e tutti i Santi / ed anche il sacramento della messa, / che ciascuna farai gran baronessa, dove ‛ il sacramento della m. ' è naturalmente [...] corpo di Cristo, che... " (Dec. VI 4 13). Il precetto di Amico non ha riscontro nel corrispondente discorso del Roman de la Rose, ma esso è evidentemente modellato sui vv. 21485 ss., in cui Jean descrive le varie forme di simulazione cui ricorrono i ... Leggi Tutto

spuntone

Enciclopedia Dantesca (1970)

spuntone Luigi Vanossi Indicava anticamente un'arma costituita da un'asta " con un lungo ferro quadro, e non molto grosso, ma con punta acuta " (Tommaseo, Dizionario). Ricorre due volte nel Fiore, come [...] s'è addirizzata, / e con uno spunton lo gì pungendo (CCVIII 9). L'arma del Fiore non è esattamente la stessa del Roman de la Rose, dove, con evidente gioco onomastico, Pietà appare munita di una misericorde (sorta di pugnale) dalla punta acutissima ... Leggi Tutto

sovente

Enciclopedia Dantesca (1970)

sovente Andrea Battistini L'avverbio compare sempre col significato di " spesso ", " di frequente ", e ricorre sempre in poesia. Nella Vita Nuova, con l'eccezione di XXXIV 10 10 una voce che sovente [...] sempre all'interno del verso (XXXIX 11, LI 2, CVI 8, CVIII 2, CXXI 3, CLXIX 6), tranne l'eccezione di CXCII 8 e mi battea la schiena ben sovente. La relativa frequenza del francesismo nel Fiore fa pensare a un'influenza diretta del Roman de la Rose. ... Leggi Tutto

Antecristo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Antecristo Luigi Vanossi . Compare in Fiore CXXIII 1, nel discorso di Falsembiante: I' sì son de' valletti d'Antecristo, corrispondente a Roman de la Rose 11713 " Je sui des vallez Antecrit ". L'adozione [...] . Così ad es. il termine, in rima, è in antitesi con la gente Gieso Cristo (v. 8), e, analogicamente, con ipocristo (v. " pseudochristi " (Matt. 24, 24; Marc. 13, 22). La concezione dell'Anticristo, negazione futura del Cristo, di cui assume le ... Leggi Tutto

distrezza

Enciclopedia Dantesca (1970)

distrezza Luigi Vanossi Riproduce il francese antico destrece ed è esclusivo del Fiore, con sei occorrenze (v. anche DISTRETTA). La voce si trova adoperata sempre nelle locuzioni ‛ tenere, avere d. [...] 4 ad una vecchia l'ebbe accomandata / che la tenesse tuttor in distrezza, riferita alla prigionia di Bellaccoglienza m'avesse in distrezza (" Quant Povreté l'a en destrece ", Roman de la Rose 10823; e cfr. 5871, 7953); e probabilmente anche in XLI ... Leggi Tutto

accroccare

Enciclopedia Dantesca (1970)

accroccare Luigi Vanossi . Appare in Fiore CLXVL 11 e 'l più che puote, ne vad' accroccando, che riprende il luogo vicino del Roman de la Rose 13601 " E s' ele pluseurs en acroche... ". È derivato di [...] Rime, a c. di A. Menichetti, Bologna 1965, 416). La stessa metafora si applica, per antitesi, alle seduzioni dialettiche messe in atto lettura del Parodi, parzialmente avvalorata dall'acroche del Roman che abbiamo citato, contro vada croccando del ... Leggi Tutto

tantosto

Enciclopedia Dantesca (1970)

tantosto Ugo Vignuzzi Avverbio di tempo, di ascendenza francese (cfr. il francese antico tantost), già attestato nei testi del secolo XIII, tanto in poesia (Guittone Se de voi, donna gente 43) quanto [...] in Fiore CLXXXI 2 quand'ella serà rassicurata, / [l'amante] tantosto sì gli de' correre indosso (l'equivalente francese è peraltro assente dai versi corrispondenti del Roman de la Rose, 13792-13804 ediz. Lecoy). In Pg XXIV 77 ma già non fïa il tornar ... Leggi Tutto

affetato

Enciclopedia Dantesca (1970)

affetato Luigi Vanossi Il termine appare in Fiore CLVII 12 Agli uomini lasciam far la larghezza,/ ché natura la ci ha, pezz' è, vietata. / Dunque a femina farla si è sempiezza; / avvegna che ciascun' [...] espervier a main; / Ainsinc sont afaitié par dons / A doner graces e pardons / Li portier aus fins amoureus " (Roman de la Rose 7518 ss.), dove, appunto, si tratta di addomesticamento ad arte: il parallelismo col nostro brano pare perfetto fin nella ... Leggi Tutto

Tagliagola

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tagliagola Luigi Vanossi Il nome, che ricalca Cope Gorge del Roman de la Rose, compare nel Fiore, dove del rasoio con cui Falsembiante scannerà Malabocca, si dice: in seno avea rasoio tagliente, / che [...] "), o invece (Petronio) come toponimo (" paese allegorico "). Il costrutto autorizza entrambe le interpretazioni, ma si noti che nel Roman de la Rose Cope Gorge è specificato come il nome della fucina dove il rasoio è stato fabbricato: " E fist en sa ... Leggi Tutto

piatitore

Enciclopedia Dantesca (1970)

piatitore Luigi Vanossi Figura in Fiore CXVIII 2 Vedete che danari hanno usorieri; / siniscalchi e provosti e piatitori! / che tutti quanti son gran rubatori, / e sì son argogliosi molto e fieri. È [...] 3 dello stesso sonetto, dove il Castets, seguito dal Parodi, ha introdotto la correzione rubatori, suggeritagli dal Roman de la Rose (" Mais esgardez que de deniers / Ont usurier en leur greniers, / Faussonier e termeieeur; / Baillif, bedel, prevost ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 63
Vocabolario
détto
detto détto agg. e s. m. [lat. dĭctus, dĭctum]. – 1. In funzione di participio, oltre agli usi di dire, sono da notare le frasi: è presto d., si fa presto a dire, non è cosa tanto facile come sembra; propriamente d.; così d. (v. cosiddetto);...
figurale
figurale agg. [dal lat. tardo e mediev. figuralis]. – 1. Figurato, simbolico, allegorico, soprattutto con riferimento al significato o senso tipico del Vecchio Testamento (v. tipico1), ma anche, nella critica letteraria, riferito a opere non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali