• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
webtv
621 risultati
Tutti i risultati [621]
Letteratura [50]
Biografie [45]
Arti visive [41]
Archeologia [24]
Storia [20]
Musica [12]
Cinema [10]
Diritto [9]
Europa [9]
Geografia [9]

Rocabertí, Luc Bernat

Enciclopedia on line

Poeta catalano (n. 1415 circa - m. 1479), castellano di Amposta, generale dell'esercito del re Giovanni II (1461). Compose un vasto poema allegorico d'imitazione dantesca, La glòria d'amor, in cui, tra [...] l'altro, si notano reminiscenze del Roman de la Rose e dei Trionfi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMAN DE LA ROSE – CATALANO

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] Confessio Amantis non si distingue dalla massa delle opere convenzionali suggerite dal Roman de la Rose. Ma è il Chaucer minore, quello appunto che discendeva dal Roman de la Rose, che vedranno i contemporanei e i posteri, dimentichi del cammino da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

SENECA, L. Anneo

Enciclopedia Italiana (1936)

SENECA, L. Anneo Achille BELTRAMI Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Secondogenito di L. Anneo Seneca il Vecchio, nato a Cordova alcuni anni a. C. (verso il 4 a. C. secondo l'opinione comune, ma forse [...] sua morte era esemplare, interpretata come un episodio del martirologio cristiano: la Leggenda aurea di Iacopo da Varazze, il Roman de la Rose e il Novellino (novella 71) narrano la fine drammatica di S. Va anche avvertito che per tutto il Medioevo ... Leggi Tutto

Italiana, letteratura

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Italiana, letteratura Marziano Guglielminetti La produzione poetica È facile constatare che i primi anni del 21° sec. non hanno mutato né soggettivamente, né tematicamente, né tecnicamente il quadro [...] il passare del tempo sembra diversamente innovatore l'anconetano F. Scataglini (1930-1994), traduttore nien-temeno che del Roman de la rose (La rosa, 1992), autore, prima e dopo, del Rimario agontano (1987), antologia della prima maniera, e di El Sol ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: EMIGRAZIONE ITALIANA – ROMAN DE LA ROSE – SHERLOCK HOLMES – CRISTIANESIMO – PRIMOGENITURE

ORLÉANS, Charles, duca d'

Enciclopedia Italiana (1935)

ORLÉANS, Charles, duca d' Salvatore Battaglia Principe e poeta francese, nato a Parigi il 24 novembre 1394, morto ad Amboise il 5 gennaio 1465. Fu avviato alla vita in un ambiente di regale grandezza [...] sua base c'è un'esperienza letteraria maturatasi sulla traccia di Guillaume de Machault e di Eustache Descamps con il patrimonio allegorico e metaforico del Roman de la Rose; i temi tradizionali dell'amore cortese, le consuete situazioni sentimentali ... Leggi Tutto

GERSON

Enciclopedia Italiana (1932)

GERSON Alberto Pincherle . Jehan Le Charlier nacque nel 1363, da Arnolfo ed Elisabetta, nel villaggio di Gerson (presso Rethel, Champagne) da cui doveva prendere il nome. Dopo i primi studî, fu posto [...] Illinois Studies in Language and Literature, III, 1); il Trattato contro il Roman de la Rose, ed. E. Langlois, in Romania, 1918-19, p. 23. Bibl.: E. Bourret, Essai... sur les sermons français de J. G., Parigi 1858; J. B. Schwab, J. G., Würzburg 1858 ... Leggi Tutto

RUTEBEUF

Enciclopedia Italiana (1936)

RUTEBEUF (nella firma antica Rustebeuf) Salvatore Battaglia Poeta francese, nato nella prima metà del sec. XIII, forse a Parigi (ma certo non molto lontano da Parigi), morto poco dopo il 1280. Di condizione [...] herberie, cioè di un ciarlatano che vende le sue erbe medicinali. Sotto l'influsso del Roman de la Rose da un canto e in parte del Roman de Renart, R. tentò anch'egli l'allegoria con il Renart le bestourné, satira di uomini e cose del suo tempo. Ediz ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUTEBEUF (1)
Mostra Tutti

JEAN de Meung

Enciclopedia Italiana (1933)

JEAN de Meung Nicola Zingarelli Poeta francese, fiorito nella seconda metà del sec. XIII, originario di Meung-sur-Loire (a 18 km. da Orléans; Meun secondo la grafia degli antichi codici). Abitava a [...] nel 1292; in un atto del 6 novembre 1305 si parla di "maître Jean" come già morto. Egli si nomina nel Roman de la Rose (v. 10565) Jean Chopinel o Clopinel; e fu creduto soprannome perché zoppicava, ma senza certezza. Nella dedica al re Filippo IV ... Leggi Tutto
TAGS: EPITOME REI MILITARIS – GUILLAUME DE LORRIS – GIOVANNI DI BRIENNE – ENRICO DI CASTIGLIA – ROMAN DE LA ROSE

SAN PEDRO, Diego de

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN PEDRO, Diego de Salvatore Battaglia Scrittore spagnolo, fiorito nella seconda metà del sec. XV. Si hanno scarse notizie intorno alla sua vita: forse di origine israelita, fatti gli studî di baccelliere, [...] è più ampio e più articolato, e nella sua architettura accoglie inoltre elementi allegorici, lontana derivazione del Roman de la Rose: nella Cárcel de Amor, dove l'autore è guidato dal Disio, ufficiale di Eros, vive nei peggiori tormenti Leriano, il ... Leggi Tutto

PARIS, Paulin

Enciclopedia Italiana (1935)

PARIS, Paulin Salvatore Battaglia Erudito francese, nato ad Avenay (Marna) il 25 marzo 1800, morto a Parigi il 13 febbraio 1881. Interrotti gli studî di giurisprudenza, si dedicò alla letteratura della [...] . 2, 1885. Inoltre i suoi articoli nell'Histoire littér. de la France, specie su Jean Bodel e Rutebeuf (vol. XX), sulle Chansons de geste (XXII, XXV, XXVI), di carattere informativo; sul Roman de la Rose (XXIII), mentre il lungo lavoro analitico sui ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63
Vocabolario
détto
detto détto agg. e s. m. [lat. dĭctus, dĭctum]. – 1. In funzione di participio, oltre agli usi di dire, sono da notare le frasi: è presto d., si fa presto a dire, non è cosa tanto facile come sembra; propriamente d.; così d. (v. cosiddetto);...
figurale
figurale agg. [dal lat. tardo e mediev. figuralis]. – 1. Figurato, simbolico, allegorico, soprattutto con riferimento al significato o senso tipico del Vecchio Testamento (v. tipico1), ma anche, nella critica letteraria, riferito a opere non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali