• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
70 risultati
Tutti i risultati [77]
Cinema [70]
Biografie [43]
Teatro [9]
Generi e ruoli [7]
Temi generali [4]
Cinematografie nazionali [3]
Musica [3]
Film [3]
Vita quotidiana [1]
Apparecchiature materiali e tecniche [2]

EUROPA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Europa Bruno Roberti Paolo Marocco Cinematografia Caratteri di un cinema europeo La faticosa ricerca di un'identità complessiva del prodotto cinematografico europeo, avvenuta nel quadro della travagliata [...] cosiddetta British renaissance, con registi come Stephen Frears, Neil Jordan, Ken Loach. Un cineasta come il polacco Roman Polanski è un esempio di 'condivisione' che contamina in modo personalissimo i generi hollywoodiani con la figuratività della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – RAINER WERNER FASSBINDER – SECONDA GUERRA MONDIALE – MICHELANGELO ANTONIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUROPA (14)
Mostra Tutti

POLONIA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Polonia Silvana Silvestri Cinematografia Due nomi sono da ricordare tra i pionieri del cinema polacco: il fotografo Piotr Lebiedzinski, che montò cinque fotografie su un cliché di vetro proiettandole [...] di concentramento, mentre il film di Ford rievoca la vita delle famiglie chiuse nel ghetto, un tema ripreso con genialità da Roman Polański in The pianist (2002; Il pianista). Erano quelli gli anni dell'egemonia del realismo socialista e dei film di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – LA DITTATURA MILITARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLONIA (17)
Mostra Tutti

EROTICO, FILM

Enciclopedia del Cinema (2003)

Erotico, film Bruno Roberti Codificazione di una tipologia Il f. e. rappresenta una tipologia cinematografica, codificatasi come vero e proprio genere tra gli anni Sessanta e Settanta, costantemente [...] con il cinema di Andrzej Žulawski e di Walerian Borowczyk, o nei film di autori come Louis Malle, Roman Polanski, Patrice Chéreau, Catherine Breillat. Ma furono soprattutto due film cecoslovacchi a cavallo degli anni Trenta, Erotikon (1929) ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: SALÒ O LE 120 GIORNATE DI SODOMA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ULTIMO TANGO A PARIGI – ALESSANDRO BLASETTI – BERNARDO BERTOLUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EROTICO, FILM (4)
Mostra Tutti

PONTECORVO, Gilberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONTECORVO, Gilberto Stefania Carpiceci PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni. Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...] anche la vita privata. Dopo la separazione da Henriette e la relazione clandestina con Barbara Kiatovska, moglie dell’amico Roman Polański, si fidanzò, nella notte di capodanno del 1961, con Picci (Maria Adele) Ziino, più giovane di lui di quindici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALE PARTIGIANI D’ITALIA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FABRIZIO BENTIVOGLIO – BATTAGLIA DI ALGERI – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTECORVO, Gilberto (3)
Mostra Tutti

MASTROIANNI, Marcello

Enciclopedia del Cinema (2004)

Attore teatrale e cinematografico, nato a Fontana Liri (Frosinone) il 28 settembre 1924 e morto a Parigi il 19 dicembre 1996. È stato il divo più amato del cinema italiano del dopoguerra, la cui formazione [...] Jules Dassin, Louis Malle, Terence Young, John Boorman (per l'eccellente Leo the last, 1969, Leone l'ultimo), Roman Polanski, George Pan Cosmatos, Yves Robert, Bruno Barreto, Pál Sándor, Christian de Chalonge, Bertrand Blier, María Luisa Bemberg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MORTE DI UN COMMESSO VIAGGIATORE – PAOLO E VITTORIO TAVIANI – GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – MICHELANGELO ANTONIONI – DIVORZIO ALL'ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASTROIANNI, Marcello (4)
Mostra Tutti

Cassavetes, John

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cassavetes, John Marco Pistoia Regista, sceneggiatore e attore cinematografico, teatrale e televisivo statunitense, di origine greca, nato a New York il 9 dicembre 1929 e morto a Los Angeles il 3 febbraio [...] periferia) di Martin Ritt, The dirty dozen (1967; Quella sporca dozzina) di Robert Aldrich, o Rosemary's baby (1968) di Roman Polanski. Nel 1954 sposò l'attrice Gena Rowlands, interprete di quasi tutti i suoi film, dalla cui unione nacquero tre figli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FESTIVAL DI BERLINO – CAHIERS DU CINÉMA – NASTRO D'ARGENTO – ROBERT ALDRICH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cassavetes, John (2)
Mostra Tutti

DE PALMA, Brian

Enciclopedia del Cinema (2003)

De Palma, Brian Simone Emiliani Regista cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Newark (New Jersey) l'11 settembre 1940. Come Martin Scorsese, Francis Ford Coppola, George Lucas e [...] , in una citazione volutamente di atmosfera, lo sperdimento in una Parigi sconosciuta già creato in Frantic (1988) di Roman Polanski e quella frammentazione narrativa tipica di Charade (1963) di Stanley Donen. Bibliografia R. Nepoti, Brian De Palma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – FRANCIS FORD COPPOLA – PROFONDITÀ DI CAMPO – COLUMBIA UNIVERSITY – STEVEN SPIELBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE PALMA, Brian (3)
Mostra Tutti

PONTI, Carlo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Produttore cinematografico, nato a Magenta (Milano) l'11 dicembre 1912. Tra i maggiori produttori internazionali, nel 1950 ha dato vita insieme a Dino De Laurentiis a uno dei più stimolanti sodalizi del [...] ) di Marco Ferreri, C'era una volta… (1967) di Francesco Rosi, Giordano Bruno (1973) di Giuliano Montaldo, Che? (1972) di Roman Polanski. Nel 1957, ottenuto il divorzio dalla prima moglie Giuliana Piastri, aveva sposato in Messico la Loren e l'aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – PICCOLO MONDO ANTICO – JEAN-PIERRE MELVILLE – GIACOMO L'IDEALISTA – ANTONIO PIETRANGELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTI, Carlo (2)
Mostra Tutti

DENEUVE, Catherine

Enciclopedia del Cinema (2003)

Deneuve, Catherine Alessandra De Luca Nome d'arte di Catherine Dorléac (Deneuve è il cognome della madre), attrice cinematografica francese, nata a Parigi il 23 ottobre 1943. Sin dagli esordi ha rappresentato [...] interpretato il suo spirito libero e anticonformista e che hanno fatto emergere il suo grande talento sono stati Luis Buñuel, Roman Polanski e François Truffaut, ma si sono affidati al suo charme senza tempo anche registi tra i più diversi, da Claude ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LES PARAPLUIES DE CHERBOURG – MARCELLO MASTROIANNI – OCCUPAZIONE NAZISTA – FESTIVAL DI VENEZIA – MANOEL DE OLIVEIRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DENEUVE, Catherine (2)
Mostra Tutti

FORD, Harrison

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ford, Harrison Simone Emiliani Attore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 13 luglio 1942. Interprete tra i più rappresentativi del cinema d'azione e d'avventura sin dalla fine degli anni [...] sé stesso o la propria famiglia: il medico alla ricerca della moglie scomparsa a Parigi in Frantic (1988) di Roman Polanski; il procuratore accusato dell'omicidio di una collega in Presumed innocent (1990; Presunto innocente) di Alan J. Pakula; l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIS FORD COPPOLA – FILM DI FANTASCIENZA – UNIVERSAL PICTURES – COLUMBIA PICTURES – STEVEN SPIELBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORD, Harrison (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali