• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
837 risultati
Tutti i risultati [4129]
Archeologia [837]
Arti visive [1065]
Biografie [842]
Letteratura [381]
Storia [351]
Religioni [210]
Cinema [194]
Architettura e urbanistica [169]
Europa [113]
Diritto [105]

VILLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973 VILLA (v. vol. vii, p. 1166-1172) D. Scagliarini E. Salza Prina Ricotti Red. D. Scagliarini E. Salza Prina Ricotti Nell'ambito delle ricerche recenti, i risultati [...] e d'Arte, XXXVIII, 1965, pp. 11--22; E. Lissi, in Not. Scavi, 1960, pp. 393-414 (Arcinazzo); F. Tinè Bertocchi, La via romana di Camerelle, in Klearkos, V, 1963, pp. 135-152; M. Cagiano de Azevedo, Lo scavo di S. Paolo Milqi e Ras-Il Wardija, in Rend ... Leggi Tutto

ANXURUS, Iuppiter

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANXURUS, Iuppiter (anche Anxur e Axur) G. Bermond Montanari Nome dato a Giove per il culto particolare che gli era tributato, insieme alla divinità locale Feronia, nella citta di Anxur, oggi Terracina [...] tempio, v. Terracina). Bibl: Schirmer, in Roscher, I, c. 387, s. v.; E. Aust, in Pauly-Wissowa, I, c. 2653, s. v.; H. A. Grueber, Coins of the Roman Republic in the British Museum, Londra 1910, I, p. 510, tav. L 3; E. A. Sydenham, The Coinage of the ... Leggi Tutto

AURELIOS APPAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AURELIOS APPAS (Αὐρ. ῎Αππας) L. Guerrini Lapicida greco, figlio di Gaio, ateniese, del I sec. d. C., di scuola neo-attica, che firmò un frammento di tomba trovata a Eshenler Baghlari (Isauria, Asia Minore). [...] , The Wolfe Exp. to Asia Minor, Boston 1888; W. M. Ramsay, Studies in the History and Art of the Eastern Provinces of the Roman Empire, Aberdeen 1906, p. 169, n. 51; G. Mendel, in Bull. Corr. Hell., XXXIII, 1909, p. 299; W. H. Buckler, in Journ. Rom ... Leggi Tutto

CHRYSIPPUS VETTIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHRYSIPPUS VETTIUS (Chrysīppus Vettius) L. Guerrini Architetto della seconda metà del I sec. a. C., liberto e discepolo dell'architetto Kyros. Dopo la morte del maestro e patrono, lo sostituì lavorando [...] , xiv, 9, 1-44 a. C.). Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, pp. 336, 349; R. Pagenstecher, in Thieme-Becker, VI, 1912, p. 550, s. v.; J. M. C. Toynbee, Some Notes on Artists in the Roman World, Bruxelles 1951, p. 10. ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide Francis Croissant Luciano Laurenzi Luigi Caliò Argolide di Francis Croissant Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] et l’odéon d’Argos, Paris 1972. R.A. Tomlinson, Argos and the Argolid from the End of the Bronze Age to the Roman Occupation, London 1972 (con bibl. prec.). P. Courbin, Tombes géométriques d’Argos, Paris 1974. T. Kelly, A History of Argos to 500 B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

ZENON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZENON (Ζήνων) P. Moreno Sono noti varî artisti greci di questo nome, nell'oriente greco di età ellenistica e romana: 1°. - Scultore di Amisos sul Ponto, attivo a Rodi tra il II ed il I sec. a. C. (Clara [...] Pio (C.I.L., III, 231, a-B; C.I.G., 4342 d). Bibl.: v. aspendos; inoltre: M. Bieber, History of the Greek a. Roman Theater, Princeton Univ. 1939, p. 375 ss., fig. 494 ss.; id., in Thieme-Becker, XXVI, 1947, p. 462, s. v.; L. Crema, L'architettura ... Leggi Tutto

GLYKON, Marcus Aurelius

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GLYKON, Marcus Aurelius (Μᾶρκος Αὐρήλιος Γλύκων) M. B. Marzani Scultore (ἀγαλματογλύϕος) di Afrodisiade noto attraverso l'iscrizione di un sarcofago (dove era stato deposto insieme ad un ᾿Αλέξανδρος [...] del II sec. d. C.). Bibl.: M. Squarciapino, La scuola di Afrodisia, Roma 1943, p. ii, n. 3; Th. Reinbach, in Rev. Ét. Gr., XIX, 1906, p. 254, n. 159; J. M. C. Toynbee, Some Notes on Artists in the Roman World, in Latomus, IX, 1950, p. 59. ... Leggi Tutto

Rostovcev, Michajl Ivanovič

Enciclopedia on line

Storico dell'antichità (Kiev 1870 - New Haven, Connecticut, 1952); trascrisse variamente il cognome (Rostovtzeff, Rostovtsew, Rostovzev) secondo la lingua usata nei suoi lavori. Prof. nell'univ. di Pietroburgo [...] zur Geschichte des römischen Kolonats (1910); Iranians and Greeks in South Russia (1922); The social and economic history of the Roman Empire (1926, trad. it. con aggiunte dell'autore, 1933), la sua opera più importante; History of the ancient world ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EPOCA ELLENISTICA – IMPERO ROMANO – CONNECTICUT – NEW HAVEN – RUSSIA

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo ellenistico

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo ellenistico Antonio Giuliano Il periodo ellenistico Il termine Ellenismo (o periodo ellenistico) serve a indicare il periodo compreso tra la morte [...] vicine che nel frattempo si vanno organizzando: la repubblica romana e il regno partico. Ancora alla fine del per lo spettacolo: M. Bieber, The History of the Greek and Roman Theater, Princeton 1971. Mercati: F. Felten, Heiligtümer oder Märkte?, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

NARCISSUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NARCISSUS (Narcissus) Red. Architetto romano, di condizione liberto, attivo a Leptis Magna nel I o piuttosto nel II sec. d. C., come attesta un'iscrizione marmorea rinvenuta in quella città nel 1916, [...] , p. 88; C. Weickert, in Thieme-Becker, XXV, 1931, p. 343, s. v.; J. H. Reynolds-J. B. Ward Perkins, The Inscriptions of Roman Tripolitania, Roma, s. d., n. 656, con bibl. prec. Cfr. l'errata citazione di A. Frova, L'arte di Roma e del mondo romano ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 84
Vocabolario
romaniano
romaniano s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...
romana¹
romana1 romana1 s. f. [forse abbrev. di bilancia romana]. – Nell’industria tessile, tipo di bilancia che misura direttamente il titolo di filato. R. per pettinaccia, bilancia a due bracci che indica direttamente le percentuali di pettinacce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali