• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
837 risultati
Tutti i risultati [4129]
Archeologia [837]
Arti visive [1065]
Biografie [842]
Letteratura [381]
Storia [351]
Religioni [210]
Cinema [194]
Architettura e urbanistica [169]
Europa [113]
Diritto [105]

RITRATTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996 RITRATTO R. Bianchi Bandinelli J. Auboyer R. Bianchi Bandinelli SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] conobbe anche il r. in pittura e il suo derivato in mosaico. Di quest'ultimo tuttavia si hanno testimonianze solo per l'età romana. Plinio (Nat. hist., xxxv, 4) ci dice che al suo tempo la pittura del r. era decaduta, mentre "in passato con. essa si ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi Francesca de Caprariis Roma. storia degli studi Si fa risalire comunemente alla metà circa del Quattrocento il momento della [...] , Roma, 29-9-1905/2-9-1981, in G. Gatti, Topografia ed edilizia di Roma antica, Roma 1990, pp. VII-X. L. Ross Taylor, Roman Voting Assemblies from the Hannibalic War to the Dictatorship of Caesar, Ann Arbor 19904. R.T. Ridley, The Eagle and the Spade ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

FIDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FIDES A. Comotti Personificazione della buona fede che deve presiedere alle convenzioni pubbliche dei popoli e alle transazioni private tra i cittadini. Si faceva risalire l'origine del suo culto a [...] considerati. - Denari di A. L. Nerva: E. Babelon, Monn. Rép., ii, p. 136 s. Monete imperiali: H. Mattingly-E. A. Sydenham, The Roman Imperial Coinage, Londra 1923-38, indici tipologici; per i varî tipi e leggende, cfr. S. W. Stevenson, Dictionary of ... Leggi Tutto

SESTO POMPEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SESTO POMPEO (Sextus Pompeius) C. Pietrangeli Figlio di Pompeo Magno nato nel 75 a. C., morto a 40 anni nel 35 a. C. Un aureo coniato in Sicilia tra il 42 e il 38 a. C. fornisce al dritto l'unico ritratto [...] da una corta barba ricciuta. Bibl.: J. J. Bernoulli, Röm. Ik., I, pp. 225-227; H. A. Grueber, Coins of the Roman Republic, Londra 1910, II, p. 561; O. Vessberg, Studien zur Kunstgeschichte der Röm. Republik, in Acta Inst. Rom. Regni Sueciae, VIII ... Leggi Tutto

HEPHAISTION. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HEPHAISTION (῾Ηϕιστίων) M. B. Marzani 1°. - Mosaicista del II sec. a. C., che si firma (ΗΦΑΙΣΤΙΩΝ ΕΠΟΙΕΙ) su di un pavimento trovato nel palazzo reale di Eumene (197-159 a. C.) a Pergamo, ora a Berlino. Il [...] II, 808, 818, 865; A. Blanchet, La Mosaïque, Parigi 1928, p. 55; J. M. C. Toynbee, Some Notes on Artists in the Roman World, in Latomus, IX, 1950, p. 295; M. Rostovzeff, The Social and Economic History of Hellenistic World, Oxford 1951, II, p. 735 ss ... Leggi Tutto

ATTIUS PRISCUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATTIUS PRISCUS (Attĭus Prīscus) L. Guerrini Pittore romano del I sec. d. C. che, insieme a Cornelius Pinus, dipinse il tempio di Onore e Virtù a Roma, risalente al 234 a. C., restaurato da Vespasiano [...] Mal. u. Zeichn., Monaco 1923, II, p. 830; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 188; G. Becatti, Arte e gusto negli scrittori latini, Firenze 1951, pp. 36 e 233; J. M. C. Toynbee, Some Notes on Artists in the Roman World, Bruxelles 1951, p. 38. ... Leggi Tutto

Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti Lanfredo Castelletti Laura Cattani Barbara Wilkens Antonio Tagliacozzo Loretana Salvadei Anna Maria Bietti Sestieri Maria Cristina Molinari Lo studio [...] The Interpretation of Site Finds: a Review, in C.E. King - D.G. Wigg (edd.), Coin Finds and Coin Use in the Roman World, Berlin 1996, pp. 341-55; Metodi statistici e analisi quantitative della produzione di monete nel mondo antico, in AnnIstItNum, 44 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

Le province romane d'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Africa Sergio Rinaldi Tufi Alessandro Campus Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] "immagini" a Slonta, in S. Stucchi - M. Luni (edd.), Cirene e i Libyi, Roma 1987, pp. 415-18; L. Bacchielli, s.v. Province romane (Cyrenaica), in EAA, II Suppl. 1971-1994, IV, 1996, pp. 608-13 (con ampia bibl. prec.); E. Catani - S.M. Marengo (edd ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica Sergio Rinaldi Tufi Francesca Romana Stasolla Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] si può ricostruire che il centro urbano in età punica si era sviluppato nell’area dell’attuale Santa Gilla e che in età romana crebbe intorno all’odierna piazza del Carmine, dove era il foro. Si conservano però solo resti di un “tempio-teatro”, di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

AFRICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AFRICA (Afrĭca) G. C. Susini L. Rocchetti Provincia dell'impero romano. Col nome di Africa gli scrittori latini intesero designare più spesso tutto il versante mediterraneo, ecumenico, del continente [...] p. 578, iii, tav. cxxii, 1; Cestio, Norbano: i, p. 552; iii, tav. iv, 5, 6; monete del periodo imperiale: Mattingly-Sydenham, The Roman Imperial Coinage, Clodius Macer: i, p. 194, nn. 3, 4, 5, 6; Adriano: ii, p. 374, nn. 289, 299, tav. xiii, 266; ii ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 84
Vocabolario
romaniano
romaniano s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...
romana¹
romana1 romana1 s. f. [forse abbrev. di bilancia romana]. – Nell’industria tessile, tipo di bilancia che misura direttamente il titolo di filato. R. per pettinaccia, bilancia a due bracci che indica direttamente le percentuali di pettinacce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali