• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
381 risultati
Tutti i risultati [4129]
Letteratura [381]
Arti visive [1065]
Biografie [842]
Archeologia [837]
Storia [351]
Religioni [210]
Cinema [194]
Architettura e urbanistica [169]
Europa [113]
Diritto [105]

Nothomb, Amélie

Enciclopedia on line

Nothomb, Amélie Nothomb ⟨-tõ´⟩, Amélie (propr. Fabienne Claire). - Scrittrice belga di lingua francese (n. Etterbeek, Bruxelles, 1966). Ha adottato il nome Amélie insieme a un luogo, Kobe, in Giappone (dove ha trascorso [...] e l'incisività che caratterizzano la sua prosa, in Stupeur et tremblements (1999; trad. it. 2001, Grand Prix du Roman dell'Académie française). Autrice prolifica, ha in seguito pubblicato tra i numerosi romanzi, Antéchrista (2003; trad. it. 2004 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA FRANCESE – GIAPPONE – BELGIO – TOKYO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nothomb, Amélie (2)
Mostra Tutti

Marot, Clément

Enciclopedia on line

Marot, Clément Poeta francese (Cahors 1496 - Torino 1544). Figlio del "rhétoriqueur" Jean, studiò a Parigi sotto la guida del padre; iniziò quindi la carriera di cortigiano e alla morte del padre ereditò la carica di [...] elementi tradizionali, medievali e quattrocenteschi: apprezzò Villon, delle cui opere curò un'edizione (1532); pubblicò anche un'edizione del Roman de la rose (1529), da cui aveva tratto motivi e figure per il suo poemetto allegorico Le temple de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA DI NAVARRA – ROMAN DE LA ROSE – FRANCESCO I – SVIZZERA – FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marot, Clément (1)
Mostra Tutti

Mauriac, François

Enciclopedia on line

Mauriac, François Scrittore francese (Bordeaux 1885 - Parigi 1970). Compiuti gli studî a Bordeaux, si recò a Parigi nel 1906, volgendosi presto alla letteratura. Dopo una raccolta di versi, Les mains jointes (1909), che [...] in tutta una serie di saggi e di biografie: La rencontre avec Pascal (1926), Le démon de la connaissance (1928), Le roman (1928), La vie de J. Racine (1928), Dieu et mammon (1929), Voltaire contre Pascal (1930), Souffrances et bonheur du chrétien ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ACADÉMIE FRANÇAISE – VOLTAIRE – BORDEAUX – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mauriac, François (3)
Mostra Tutti

Ferlinghetti, Lawrence

Enciclopedia on line

Ferlinghetti, Lawrence Poeta statunitense (Yonkers, New York, 1919 - San Francisco 2021). La sua poesia, che si ricollega al surrealismo francese degli anni Trenta, a Whitman e al populismo americano, ed è quasi sempre dedicata [...] for a new theatre (1963) e Routines (1964). Il suo primo romanzo, Her (1960; trad. it. 1970), che ricorda il nouveau roman, ha avuto una fredda accoglienza critica. Fra le opere di poesia: Pictures of the gone world (1955; trad. it. 2025), Tentative ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAWRENCE FERLINGHETTI – UNITÀ D'ITALIA – NOUVEAU ROMAN – SAN FRANCISCO – SURREALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferlinghetti, Lawrence (1)
Mostra Tutti

Michiels, Ivo

Enciclopedia on line

Pseud. dello scrittore belga di lingua nederlandese Henri Ceuppens (Mortsel 1923 - Le Barroux, Francia, 2012). Le prime opere (la raccolta di poesie Daartegenover "A fronte", 1947; i romanzi Het vonnis [...] bovengronds ("Sotterraneo e di superficie", 1991). Tra le pubblicazioni più recenti si ricordano Sissi (1997), De verrukking; een roman ("La gioia; un romanzo", 1999), De mirakelen, Elizabeth, de mirakelen (2001) e Mag ik spreken? Journal Brut - een ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA NEDERLANDESE – FRANCIA

preziosismo

Enciclopedia on line

Genericamente, la ricerca di un’eleganza preziosa, raffinata, non spontanea, specialmente con riferimento a movimenti artistici e letterari. In particolare, fenomeno sociale, linguistico, letterario, che [...] di Parigi e della provincia, divennero oggetto di satira nelle Précieuses ridicules (1659) di Molière, nel Dialogue des Héros de Roman e nella satira 10a di N. Boileau. A. Baudeau de Somaize pubblicò il Grand dictionnaire des précieuses (1660-61 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
TAGS: ARISTOCRAZIA – BENSERADE – MOLIÈRE – FRANCIA – BAUDEAU

Bédarida, Henri

Enciclopedia on line

Critico letterario (Lione 1887 - Parigi 1957) e italianista fra i più noti, fu a lungo in Italia, lettore a Bologna, ufficiale del Corpo di spedizione francese sul fronte italiano nel 1915-18, professore [...] L'influence française en Italie au XVIIIe siècle (1933, in collaborazione con P. Hazard), Th. Gauthier et l'Italie (1934), Le roman italien témoin de l'histoire de l'Italie de 1789 à 1914 (1952), e la raccolta A travers trois siècles de littérature ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SORBONA – FIRENZE – BOLOGNA – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bédarida, Henri (1)
Mostra Tutti

Druon, Maurice

Enciclopedia on line

Scrittore francese (Parigi 1918 - ivi 2009). Accademico di Francia (1966), quindi (1985-1999) segretario perpetuo dell'Accademia, è stato ministro degli Affari culturali (1973-74). Un volume autobiografico, [...] dell'epoca di Filippo IV il Bello e dei suoi discendenti, prevale sull'amore alla fedeltà storica. Alexandre le Grand, ou le roman d'un dieu (1958) è una vasta biografia in cui la fedeltà alla storia lascia largo spazio alle ipotesi. Sulla stessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DI FRANCIA – FILIPPO IV IL BELLO – PARIGI

Hawkes, John Clendennin Burne Jr

Enciclopedia on line

Narratore e drammaturgo statunitense (Stamford, Connecticut 1925 - Provid ence, Rhode Island, 1998). Rifacendosi dichiaratamente a W. Faulkner, a D. Barnes e E. A. Poe delle allucinazioni e degli stati [...] gusto di H. per la spettacolarità, ribadito anche in Whistlejacket (1988), dove è facilmente riconoscibile l'influenza del nouveau roman nella scelta dei temi e delle suggestioni. H. si ispirò a formule narrative di più facile effetto nei successivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANZO GOTICO – NOUVEAU ROMAN – RHODE ISLAND – CONNECTICUT – MANIERISMO

Musso, Guillaume

Enciclopedia on line

Musso, Guillaume Musso, Guillaume. – Scrittore francese (n. Antibes 1974). Narratore emergente del panorama letterario franceses contemporaneo, dotato di una scrittura versatile e policentrica, ha esordito nella narrativa [...] La jeune fille et la nuit ragazza (2018; trad. it. 2018), La vie secrète des écrivains (2019; trad. it. 2019), La vie est un roman (2020; trad. it. 2020), L'inconnue de la Seine (2021; trad. it. 2021), Angélique (2022; trad. it. 2022) e Quelqu'un d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIBES
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 39
Vocabolario
romaniano
romaniano s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...
romana¹
romana1 romana1 s. f. [forse abbrev. di bilancia romana]. – Nell’industria tessile, tipo di bilancia che misura direttamente il titolo di filato. R. per pettinaccia, bilancia a due bracci che indica direttamente le percentuali di pettinacce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali