• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
837 risultati
Tutti i risultati [4129]
Archeologia [837]
Arti visive [1065]
Biografie [842]
Letteratura [381]
Storia [351]
Religioni [210]
Cinema [194]
Architettura e urbanistica [169]
Europa [113]
Diritto [105]

EUTYCHES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUTYCHES (Εὐτυχῆς) M. B. Marzani 1°. - Mosaicista di epoca ellenistica figlio di Barnabion, forse di Thapsakos. Un mosaico con la firma dell'artista, fu trovato a Tell el-Masudi, vicino all'Eufrate. [...] , che probabilmente rappresentano la Siria e la Mesopotania. Bibl.: Byz. Zeitschrift, XIV, 195, p. 58, n. 91; A. Blanchet, La Mosaïque, Parigi 1928, p. 55 ss.; J. M. C. Toynbee, Some Notes on Artists in the Roman World, in Latomus, IX, 1950, p. 297. ... Leggi Tutto

EUTYCHIDES. - 4

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUTYCHIDES (Εὐτυχίδης) G. Cressedi 4°. - Scultore milesio di età imperiale figlio di Zoilos, morì a sedici anni. Solo dal suo epitafio in versi (inciso su un rilievo funerario, con un ragazzo stante, [...] J. Overbeck, Schriftq., n. 2281; C. Robert, in Pauly-Wissowa, VI, 1909, c. 1534, s. v., n. 5; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künst., I, Stoccarda 1889, p. 657; J. M. C. Toynbee, Some Notes on Artists in the Roman World, in Latomus, IX, 950, p. 51. ... Leggi Tutto

POMPEI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

POMPEI (XXVII, p. 823; App. II, 11, p. 584) Alfonso de Franciscis La rimozione dei cumuli di terra, scaricati nel corso dei precedenti scavi all'esterno della cinta muraria, ha messo in luce elementi [...] , Frammento pittorico con il ritorno di Ulisse, in Cronache pompeiane, 1975, p. 151 segg.; A. M. G. Little, Two ritual scenes from Roman painting-A social note, ibid., 1975, p. 144 segg.; S. Tassinari, Pots à anse unique-Étude du décor des anses d'un ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – CAVA DEI TIRRENI – RECKLINGHAUSEN – MAGNA GRECIA – BADEN BADEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMPEI (7)
Mostra Tutti

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano Elizabeth Fentress Stefania Quilici Gigli I tipi di colture e i sistemi di produzione di Elizabeth Fentress I resti più evidenti [...] C. Amouretti, Le pain et l'huile dans la Grèce antique. De l'araire au moulin, Paris 1986; M.S. Spurr, Arable Cultivation in Roman Italy, c. 200 B.C. - c. A.D. 100, London 1986; A. Tchernia, Le vin de l'Italie romaine. Essai d'histoire économique ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

BITHYNIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BITHYNIA (Bithynia [et Pontus]) G. C. Susini L. Rocchetti Provincia dell'Impero romano. Il testamento di un sovrano ellenistico, Nicomede, redatto nel 74 a. C. in favore del popolo romano, fu all'origine [...] Roads in Eastern Asia Minor, in Royal Geographic Society, Suppl. III, 1893, 5; J. A. R. Munro, Roads in Pontus, Royal and Roman, in Journ. Hell. St., XXI, 1901, p. 52 ss.; M. Rostovtzeff, Pontus, Bithynia and the Bosphorius, in Ann. Br. Sch. athens ... Leggi Tutto

QUIETO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

QUIETO (Titus Fulvius Iunius Quietus) M. Floriani Squarciapino Imperatore romano, eletto dal padre insieme al fratello maggiore Macriano (261). Fu lasciato in Oriente quando i suoi parenti si recarono [...] Cohen, Monn. Emp., VI, p. 6 s.; A. Stückelberg, Bildnisse röm. Kaiser, Zurigo 1916, tav. 116; H. Mattingly-E.-A. Sydenham, Roman Imp. Coinage, V, 2, Londra 1933, p. 382 s.; Brit. Mus. Cat., Pontus, pp. 178; R. Delbück, Münzbildnisse von Maximinus bis ... Leggi Tutto

SELIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SELIUS (Selius) P. Moreno Mosaicista attivo a Timgad nel IV sec. d. C. Ha firmato un mosaico con la scena di Diana sorpresa al bagno da Atteone, notevole per la ricchezza del colore. L'espressione usata [...] .; R. Cagnat, ibid., p. 73 ss., fig. p. 74; Inventaires des mosaïques de la Gaule et de l'Afrique, III, Parigi 1911, n. 133; J. M. C. Toynbee, Some Notes on Artists in the Roman World, Bruxelles 1951, p. 45; L. Foucher, in Kartago, IX, 1958, p. 134. ... Leggi Tutto

ALEXANDROS. - 4

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALEXANDROS (᾿Αλέξανδρος) L. Guerrini 4°. - Lapicida e colorario greco, probabilmente di Afrodisiade (Caria), del II-III sec. d. C.; collaborò come πιμεντάριος con M. Aurelios Glykon alla costruzione [...] certamente della scuola di Afrodisiade. Bibl: Th. Reinach, in Rev. Ét. Gr., XIX, 1906, p. 265, n. 159; M. Squarciapino, La scuola di Afrodisia, Roma 1943, p. 1, n. 3; J. M. C. Toynbee, Some Notes on Artists in the Roman World, Bruxelles 1951, p. 27. ... Leggi Tutto

Anatolia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anatolia C. Barsanti (gr. ᾽Ανατολή) L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] The Cilician Kingdom of Armenia, Edinburgh 1978. L. Robert, A travers l'Asie Mineure (BEFAR, 239), Paris 1980. D.H. French, The Roman Road-System of Asia Minor, in Aufstieg und Niedergang der römischen Welt, II, 7.2, Berlin-New York 1980, pp. 698-729 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – GIOVANNI III DUCAS VATATZE – COSTANTINO IX MONOMACO – CESAREA DI CAPPADOCIA – TEODORO II LASCARIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anatolia (4)
Mostra Tutti

PROKLOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROKLOS (Πρόκλος, Proclus) G. Becatti 1°. - Mosaicista greco, romanizzato, e attivo ad Ostia ai primi del III sec. d. C. Firma in lettere greche un mosaico a fondo nero con la sola iscrizione a tessere [...] 1912, p. 128; F. H. Wilson, in Papers British School Rome, XIII, p. 68; J. M. C. Toynbee, Some Notes on Artists in the Roman World, Coll. Latomus, VI, 1951, p. 44; G. Becatti, Scavi di Ostia, IV, Mosaici e pavimenti marmorei, Roma 1961, p. 63, nn. 78 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 84
Vocabolario
romaniano
romaniano s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...
romana¹
romana1 romana1 s. f. [forse abbrev. di bilancia romana]. – Nell’industria tessile, tipo di bilancia che misura direttamente il titolo di filato. R. per pettinaccia, bilancia a due bracci che indica direttamente le percentuali di pettinacce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali