• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
13140 risultati
Tutti i risultati [13140]
Biografie [3888]
Storia [2402]
Arti visive [2464]
Archeologia [1733]
Religioni [1311]
Geografia [579]
Letteratura [637]
Europa [503]
Diritto [516]
Storia delle religioni [400]

ILLIRICO

Enciclopedia Italiana (1933)

ILLIRICO (Illyricum) Giuseppe Cardinali La provincia romana. - Nei tempi più antichi i Romani riservarono il nome d'Illiria al tratto costiero fra la Dalmazia e l'Epiro, nel quale i Greci avevano fondato [...] ; ma la regina Teuta, succeduta nel 231 a. C. al marito Agrone, diede ordine che si attentasse alla vita di uno degli ambasciatori romani. Scoppiò in tal guisa la prima guerra illirica. I consoli Cn. Fulvio e L. Postumio nel 229 a. C. passarono con ... Leggi Tutto
TAGS: PROCURATORI IMPERIALI – MONUMENTUM ANCYRANUM – FORTEZZE LEGIONARIE – COORTI AUSILIARIE – GALLIA CISALPINA

Ersilia

Enciclopedia on line

Ersilia (lat. Hersilia) Secondo la tradizione, donna sabina rapita dai Romani insieme alle sue compagne; divenuta moglie di Romolo, patrocinò l’alleanza fra Romani e Sabini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: SABINI – ROMOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ersilia (1)
Mostra Tutti

egregio

Enciclopedia Dantesca (1970)

egregio Vincenzo Valente Tra i vari appellativi assegnati ai Romani, ‛ reverendi ', ‛ divini ', ‛ eccellentissimi ', ‛ nobilissimi ' (e in Mn II V 5 populus ille sanctus, pius et gloriosus), questo [...] : Sai quel ch'el [il sacrosanto segno, v. 32] fé portato da li egregi / Romani (Pd VI 43). Efficacemente annotava il Buti: " Ben si può dir de' Romani, che furono egregi, imperocché nell'opere virtuose, e prodezze dell'armi avanzarono tutti gli altri ... Leggi Tutto

USTRINO

Enciclopedia Italiana (1937)

USTRINO Gioacchino MANCINI . La voce ustrinum designava per i Romani uno speciale luogo, presso le necropoli e i colombarî, dove i parenti bruciavano i corpi dei loro cari per poi raccoglierne i resti [...] travertino con inferriata, di circa m. 30 di lato (100 piedi romani). Seguiva un secondo recinto di 23 m. di lato; nel mezzo , V, Parigi 1913, p. 605; G. Mancini, Le recenti scoperte di antichità a Monte Citorio, in Studi romani, I (1913), p. 3 segg. ... Leggi Tutto

mulso

Enciclopedia on line

Vino mescolato con miele, di largo uso presso i Romani (ientaculum). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE

PRETORIANI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PRETORIANI (Praetoriae cohortes) F. Castagnoli Guardia ufficiale degli imperatori romani, istituita da Augusto con nove coorti, di cui tre stanziate a Roma, mentre Tiberio concentrò le nove coorti in [...] accampamento (Castra Praetoria). Durante l'Impero variarono il numero e i metodi di reclutamento, dapprima fra volontari cittadini romani, con Settimio Severo fra i provinciali. Il corpo fu sciolto da Costantino. Sono di frequente rappresentati nei ... Leggi Tutto

Muthul

Enciclopedia on line

Fiume della Numidia presso cui Giugurta fu vinto dai Romani nel 108 a.C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: GIUGURTA – NUMIDIA

PRETORIANI

Enciclopedia Italiana (1935)

PRETORIANI Ugo Antonielli Costituirono la guardia ufficiale degl'imperatori romani, e insieme la più nobile e più privilegiata milizia di Roma imperiale, resasi arbitra più volte delle sorti del trono [...] cohortes praetoriae, la guardia pretoriana si compose dapprima di nove coorti e fu reclutata tra volontarî, purché cittadini romani di vecchia data (Etruria ferme Umbriaque delectae aut vetere Latio et coloniis antiquitus romanis: Tacito, Ann., IV, 5 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRETORIANI (1)
Mostra Tutti

PULS

Enciclopedia Italiana (1935)

PULS (puls, pultis) Ugo Enrico Paoli Cibo nazionale dei Romani, nei primi secoli, prima che si diffondesse l'uso del pane, che sembra esser divenuto generale solo al principio del sec. II a. C. Consisteva [...] per l'antichità del suo uso rimase cibo di rito in alcune cerimonie; né fu mai bandita in modo assoluto dalla mensa romana, dove soleva essere servita come contorno di cibi succolenti. Bibl.: Becker-Göll, Gallus, III, Berlino 1882, p. 313; H. Blümner ... Leggi Tutto

Copia

Enciclopedia on line

(lat. Copia) Divinità romana, personificazione dell’abbondanza, identificata dai Romani con la capra Amaltea e fornita del corno dell’abbondanza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: AMALTEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 1314
Vocabolario
romaniano
romaniano s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...
romana¹
romana1 romana1 s. f. [forse abbrev. di bilancia romana]. – Nell’industria tessile, tipo di bilancia che misura direttamente il titolo di filato. R. per pettinaccia, bilancia a due bracci che indica direttamente le percentuali di pettinacce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali