• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
13139 risultati
Tutti i risultati [13139]
Biografie [3888]
Storia [2402]
Arti visive [2464]
Archeologia [1733]
Religioni [1311]
Geografia [579]
Letteratura [637]
Europa [503]
Diritto [516]
Storia delle religioni [400]

LITTORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LITTORE (lictor) A. Longo Impiegato subalterno al servizio dei magistrati romani, dei quali rappresenta l'imperium per mezzo dell'insegna del fascio. Da questa insegna il l. è inseparabile, sia nel diritto, [...] le pitture parietali di un sepolcro di età repubblicana, della necropoli dell'Esquilino, i cui avanzi si trovano al Museo della Civiltà Romana, rappresentazione analoga è quella di un denario del 59-58 a. C., coniato da M. Giunio Bruto; in esso L ... Leggi Tutto

SPIRANTIA SIGNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SPIRANTIA SIGNA G. Becatti Termine del linguaggio poetico e critico dei Romani per definire statue che sembrano animate di vita interiore grazie all'abilità dell'artista, come se respirassero. Virgilio [...] Aen., vi, 848) dice che altri potranno meglio dei Romani modellare animate statue di bronzo e così chiama anche quelle iii, 34) e il termine ritorna più volte negli scrittori romani (Apul., Met., xi, 17: simulacra spirantia) specialmente per ritratti ... Leggi Tutto

Brènno

Enciclopedia on line

Brènno 1. Capo dei Galli che nel 390 a. C. vinsero i Romani all'Allia e conquistarono Roma. È celebre la frase che egli avrebbe pronunziato, quando, trattando coi Romani il prezzo del riscatto, gettò sul piatto [...] della bilancia la sua spada: "Guai ai vinti" (Vae victis). 2. Capo d'un'orda gallica che nel 280 a. C. invase la Macedonia e la Tessaglia, spingendosi a sud fino a Delfi, dove sembra saccheggiasse il santuario. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TESSAGLIA – DELFI – GALLI – ROMA – ORDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brènno (3)
Mostra Tutti

Annìbale

Enciclopedia on line

Annìbale Nome di varî personaggi cartaginesi: 1. Il più noto di tutti è il generale A. Barca, figlio di Amilcare, nato forse nel 247 a. C. Nel 221 ebbe il comando supremo delle forze cartaginesi in Spagna, dove [...] o per il Piccolo S. Bernardo con un esercito di circa 26.000 uomini e 37 elefanti. La geniale impresa disorientò i Romani: Publio Cornelio Scipione, mandato in Gallia a fermarlo, dovette rientrare in fretta in Italia e fu battuto al Ticino, e quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBLIO CORNELIO SCIPIONE – GAIO TERENZIO VARRONE – LUCIO EMILIO PAOLO – FABIO MASSIMO – ESTRADIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Annìbale (6)
Mostra Tutti

GIOVE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVE (Iuppiter) Giulio Giannelli Il sommo degli dei, nella religione dei Romani. Esso è per eccellenza la divinità del cielo e della luce, come dice il suo nome, derivato dalla radice indoeuropea di̯eu [...] del trionfo, furono dati regolarmente, dal sec. IV a. C. in poi, a cura degli edili curuli, col nome di Ludi Romani. Il santuario di G. capitolino divenne così il centro religioso e politico dello stato: là si conservavano, su tavole di bronzo, i ... Leggi Tutto

GENIO

Enciclopedia Italiana (1932)

GENIO (Genius) Giulio GIANNELLI Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Divinità degli antichi Romani, pertinente al culto domestico. Il suo nome si riconnette evidentemente con la radice di gignere; e pertanto [...] u. Kultus d. Römer, 2ª ed., Monaco 1912, p. 175 segg. Storia della filosofia. - Dato il particolare concetto che i Romani si facevano del Genio, inteso (v. sopra) come divinità tutelare che accompagnava l'uomo per tutto il corso della sua esistenza ... Leggi Tutto

Lachesi

Enciclopedia on line

(gr. Λάχεσις) Una delle tre mitiche Moire greche (le Parche dei Romani), «colei che assegna la sorte» a ciascuno degli uomini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: MOIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lachesi (2)
Mostra Tutti

ipomnematico

Enciclopedia on line

Proprio di quegli scritti che i Greci chiamarono ὑπομνήματα e i Romani commentarii. Particolare importanza ebbero nell’antichità quelli di Alessandro Magno, di Pirro, di Silla. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – SILLA – PIRRO – GRECI

GRADUS

Enciclopedia Italiana (1933)

GRADUS (g. Βῆμα) Misura di lunghezza romana equivalente a 2 ½ piedi romani, cioè a ½ passo (passus). ... Leggi Tutto

PROPAGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROPAGO W. Köhler Personificazione della propagazione, il cui concetto fu dai Romani trasferito sovente alle persone e agli stati. Secondo Cicerone la propagatio nominis (Tusc., i, 29) assicura l'immortalità. [...] felix, compare il semplice vocabolo propago, con l'aggiunta imperii, che sostituisce il complemento già consueto come populi Romani o rei publicae. Il concetto dinastico del governo personale, proprio ai Severi, aveva ormai sostituito quello della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 1314
Vocabolario
romaniano
romaniano s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...
romana¹
romana1 romana1 s. f. [forse abbrev. di bilancia romana]. – Nell’industria tessile, tipo di bilancia che misura direttamente il titolo di filato. R. per pettinaccia, bilancia a due bracci che indica direttamente le percentuali di pettinacce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali