• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
55 risultati
Tutti i risultati [116]
Lingua [55]
Lessicologia e lessicografia [54]
Comunicazione [1]
Giornalismo [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

Ludibrio, scherno

Lingua italiana (2019)

« Ah Giove [...] / dunque pur se n'andrà? Dunque son io/fatta d'un forestier ludibrio e scherno / nel regno mio? Né fia chi prenda l'armi?»: non senza motivo, nella famosa traduzione dell'Eneide di Annibal Caro, Didone avvampa al pensiero di esser d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Albagia, boria

Lingua italiana (2019)

«Messere, io come voi non son fecondo / ogni giorno non posso a versi e a prose / aprir la stura ed allagare il mondo. / Mi dié natura allor che mi compose / stitico ingegno, ed alla fantasia / distribuì le penne in poca dose. / E siate certo pur ch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Abboffarsi, abbottarsi

Lingua italiana (2019)

Molto numerosi sono i trattati che raccolgono suggerimenti e consigli sul corretto modo di comportarsi a tavola con l'intento, più o meno esplicitamente dichiarato, di riuscire soccorrevoli in ogni circostanza, dal momento in cui ci si siede a tavol ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Lotto, lotteria

Lingua italiana (2019)

«Il giuoco in complesso / è un vizio bestiale, / ma il lotto in se stesso / ha un che di morale; / ci avvezza indovini, / pietosi di cuore; / doventi un signore / con pochi quattrini. // Moltiplica i lumi, / divaga la fame / pulisce i costumi / del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Daddovero, daddoverone

Lingua italiana (2019)

«Ma forse che tu disiri danari per avere le case tue de vari e belli drappi ornate, e per adobarti di ricamate e preziose vesti? Ma ben stolto da dovero e accecato sei, se non t'accorgi che per quelle vivi sempre in continua molestia, provedendo che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Galera, gattabuia

Lingua italiana (2019)

«Pure il pericolo / me non rattrista:/ son buon cattolico, / son fatalista:/ morir di vomiti, / morir di stento,/ è la medesima:/ non mi sgomento:/ il mondo è un carcere,/ è una galera:/ dunque finiamola,/ viene il cholera»: con la consueta intonazi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Terrore, terrorismo

Lingua italiana (2019)

«Lo peccato plu ca morte sì fa sua firita dura, / che a l'alma tolle Deo e corrumpei so natura; / lo ben non pò operare, ma li mali en gran plenura; / cadere en tanta afrantura per cusì vil delettato! / Questa morte tolle al corpo la bellezza e lo c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Cicerchiata, struffoli

Lingua italiana (2019)

«Il padre di Cesare Fragalà aveva aggiunto, alle sfogliatelle, anche tutte le altre specialità dolci che si mangiano a Napoli, in tutte le feste dell'anno: la pasta di mandorle o pasta reale a Natale; il sanguinaccio a carnevale; il biscotto quaresi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Ostaggio, ostatico

Lingua italiana (2019)

"raunato che ebe Pipino uno copioso exercito, venne in Italia e assediò el re Aistulfo, dal quale ricevette quaranta ostagi acioché egli restituisse alla Romana chiesia tutti li luochi che egli levato [...] li aveva e che più non la perturbasse": la cattu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Settembre, settembrizzare

Lingua italiana (2019)

Settembre, nono mese dell'anno nel calendario giuliano e gregoriano, deve il suo nome alla collocazione che aveva nell'antico calendario romano dove, per l'appunto, occupava il settimo posto (infatti l'aggettivo latino september, da cui l'italiano s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
romaniano
romaniano s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...
romana¹
romana1 romana1 s. f. [forse abbrev. di bilancia romana]. – Nell’industria tessile, tipo di bilancia che misura direttamente il titolo di filato. R. per pettinaccia, bilancia a due bracci che indica direttamente le percentuali di pettinacce...
Leggi Tutto
Enciclopedia
ORDINES ROMANI
ORDINES ROMANI Nicola Turchi . Raccolta di rubriche cerimoniali (non di preghiere, le quali invece sono contenute nei sacramentarî, antifonarî, salterî) che descrivono e documentano lo sviluppo della liturgia papale in Roma dai sec. VI al...
Romani, Fedele
Scrittore (Colledara 1855 - Firenze 1910). Insegnante di liceo (dal 1893 a Firenze), si occupò di critica letteraria (soprattutto Dante) e artistica; lasciò, in Colledara (1907), un'affettuosa e vivace descrizione di luoghi e figure a lui cari....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali