• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1509 risultati
Tutti i risultati [1509]
Arti visive [885]
Architettura e urbanistica [422]
Archeologia [210]
Biografie [160]
Geografia [146]
Europa [105]
Storia [81]
Arte e architettura per continenti e paesi [83]
Religioni [81]
Italia [63]

Introduzione alle arti visive del Basso Medioevo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Valentino Pace Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’ultimo periodo del Medioevo, il Medioevo gotico, introduce un rapporto privilegiato [...] di forme classiche, tardoromane, barbariche, bizantine. In particolare, per attenerci al linguaggio figurativo d’Occidente, del romanico e del gotico, è la persistenza di una tradizione culturale tardoantica che permette il rilancio delle “arti ... Leggi Tutto

SIENA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIENA (A. T., 24-25-26 bis.) Attilio MORI Peleo BACCI Anna Maria CIARANFI Doro LEVI Giovanni CECCHINI Alfredo BONACCORSI Settimio CORTI Tammaro DE MARINIS Attilio MORI Aldo LUSINI Città della [...] , Il libro di Montaperti, Firenze 1889; P. Rossi, Le origini di Siena: i. Siena avanti il dominio romano; 2. Siena colonia romana, Siena 1895-97; D. Zanichelli, Siena e il principato toscano, ivi 1896; L. Zdekauer, La vita privata e la vita pubblica ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO DI PIETRO DETTO IL VECCHIETTA – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – NEROCCIO DI BARTOLOMEO LANDI – ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI – ACCADEMIA DEGLI INTRONATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIENA (8)
Mostra Tutti

VETRATA

Enciclopedia Italiana (1937)

VETRATA Valerio Mariani Intendendo con questo termine l'insieme di frammenti vitrei commessi secondo un disegno prestabilito e tendenti a un effetto estetico, le origini della vetrata vanno ricercate [...] più tardi che nei paesi del nord, per ragioni varie alle quali non fu certo estraneo il carattere delle costruzioni romaniche italiane, con aperture non sempre ampie come nel nord, dove è più necessario immettere luce nell'interno del tempio. Di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VETRATA (2)
Mostra Tutti

SAN CESARIO di Lecce

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN CESARIO di Lecce (A. T., 27-28-29) Paese della Puglia, in provincia di Lecce, situato 7 km. a SE. del capoluogo, a 42 m. s. m.; tra gli edifici notevoli del centro si ricordano la parrocchiale del [...] sec. XIX, il palazzo ducale (sec. XVII), sede del comune e la chiesa romanica di San Giovanni Battista. Il territorio del comune, la cui superficie è di 7,9 kmq., produce cereali, olio, vino e tabacco; nel 1931 contava 5935 ab., quasi tutti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN CESARIO di Lecce (1)
Mostra Tutti

NERIS-les-bains

Enciclopedia Italiana (1934)

NERIS-les-bains (A. T., 32-33-34) Giuseppe RUA Guido RUATA * Stazione idrominerale francese nel dipartimento dell'Allier, posta a circa 379 m. s. m., 7,5 km. a SE. di Montluçon, a cui è unita da servizî [...] automobilistici. Consta dell'antico Borgo sorto su un'altura intorno a una chiesa romanica del sec. XII e dei Bagni dove, oltre agli stabilimenti, sorgono numerosi alberghi e pensioni. Le sorgenti alcaline termali (530) vengono usate per bagni e ... Leggi Tutto

SANT'ANGELO IN FORMIS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SANT'ANGELO IN FORMIS SANT’ANGELO IN FORMIS Basilica benedettina situata nell’od. borgo omonimo (prov. Caserta), in posizione eminente su un terrazzamento alle falde del monte Tifata, tra Capua e Santa [...] , 114-118); F. de’ Maffei, Sant’Angelo in Formis. I. La data del complesso monastico e il committente nell’ambito del primo romanico campano, Commentari 27, 1976, pp. 143-178; id., Sant’Angelo in Formis. II. La dicotomia tra le scene del Nuovo e dell ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO I, PRINCIPE DI CAPUA – SANTA MARIA CAPUA VETERE – ABBAZIA DI MONTECASSINO – ARCHI A TUTTO SESTO – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANT'ANGELO IN FORMIS (2)
Mostra Tutti

CASTEL CASTAGNA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CASTEL CASTAGNA S. Manacorda (Castellum Castanee, Castrum Castonese nei docc. medievali) Comune dell'Abruzzo (prov. Teramo), situato nella valle Siciliana o del Mavone.A km. 3 ca. dall'abitato, sull'antico [...] La pittura italiana delle origini, RomaDresden 1962, pp. 69-71; O. Demus, Romanische Wandmalerei, München 1968 (trad. it. Pittura murale romanica, Milano 1969), pp. 54-55; G. Matthiae, Pittura medievale abruzzese, Milano 1969, pp. 17-26; V. Pace, Su ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – MAESTRO DI OFFIDA – ANNUNCIAZIONE – BENEDETTINI – ANTRODOCO

CARDONA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CARDONA E. Carbonell i Esteller Centro della Spagna settentrionale nella zona del Bages (Catalogna), C. ebbe origine da un piccolo villaggio preromano ubicato nei pressi di una montagna ricca di giacimenti [...] di soggetto storico, identificato con la difesa di Gerona nel 1285 da parte di Ramón Folc VI di Cardona. I dipinti romanici di C., databili nella prima metà del sec. 12°, devono essere considerati derivazioni di una corrente pittorica di influenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ASSUNZIONE DI MARIA – LUDOVICO IL PIO – PRESBITERIO – BARCELLONA – TRANSETTO

RIPOLL

Enciclopedia Italiana (1936)

RIPOLL (A. T., 41-42) José F. RAFOLS Ramon D'ALOS-MONER Cittadina della Catalogna, in provìncia di Gerona, con 7263 ab. (1931), situata a 676 m. s. m. nella valle del Ter, dove in questo confluisce [...] di Evangelisti, di angeli, ecc. Nel chiostro si distinguono due epoche ben differenti: l'ala presso alla basilica appartiene al periodo romanico e gli altri tre lati furono eseguiti di mano in mano che si avanzava l'arte gotica. Il terremoto del 1428 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIPOLL (1)
Mostra Tutti

GNOLI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GNOLI, Umberto Serenella Rolfi Nacque a Roma il 21 maggio 1878. Figlio di Giuseppa Angelini e di Domenico, letterato, critico e storico dell'arte nonché direttore della Biblioteca nazionale Vittorio [...] exhibited paintings and drawings. The Isabella Stewart Gardner Museum, Boston 1931, pp. 18, 84; L. De Gregori, U. G., in Strenna dei romanisti, VIII (1947), pp. n.n.; F. Santi, Galleria nazionale dell'Umbria. Dipinti, sculture e oggetti d'arte di età ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 151
Vocabolario
romaniano
romaniano s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...
romana¹
romana1 romana1 s. f. [forse abbrev. di bilancia romana]. – Nell’industria tessile, tipo di bilancia che misura direttamente il titolo di filato. R. per pettinaccia, bilancia a due bracci che indica direttamente le percentuali di pettinacce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali