• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
14 risultati
Tutti i risultati [460]
Biografie [14]
Archeologia [164]
Europa [96]
Arti visive [79]
Storia [66]
Italia [51]
Geografia [38]
Lingua [24]
Popoli antichi [22]
Storia per continenti e paesi [18]

Wade, Thomas Francis

Enciclopedia on line

Wade, Thomas Francis Diplomatico e sinologo (Londra 1818 - Cambridge, Inghilterra, 1895), ambasciatore inglese a Pechino (1871-83), prof. di cinese a Cambridge (1888-95), ideatore d'un sistema scientifico di "romanizzazione" [...] del cinese (sistema W., o sistema W.-Giles, dal nome di H. A. Giles, che lo modificò), adottato in forma ufficiale sul piano internazionale fino al 1979, allorché fu introdotto il sistema pinyin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – CAMBRIDGE – SINOLOGO – PECHINO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wade, Thomas Francis (1)
Mostra Tutti

Susini, Giancarlo

Enciclopedia on line

Storico dell'antichità italiano (Bologna 1927 - ivi 2000). Prof. di storia romana nell'univ. di Bologna dal 1968 e socio nazionale dei Lincei (1993). Diresse missioni di ricerca nel Dodecaneso e in Bulgaria [...] (scavo di Ratiaria). Si occupò di storia annibalica, della romanizzazione della Gallia cisalpina e dell'area adriatica, nonché delle periferie politiche e culturali del mondo antico. Studiò le officine lapidarie romane e l'epigrafia come scienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLIA CISALPINA – STORIA ROMANA – DODECANESO – EPIGRAFIA – BULGARIA

Skok, Petar

Enciclopedia on line

Linguista (Jurkovo Selo, Žumberak, od. Croazia, 1881 - Zagabria 1956); è stato (dal 1919) prof. di filologia romanza nell'univ. di Zagabria. I suoi studî, volti al campo delle lingue romanze, dello slavo [...] merid. e soprattutto ai rapporti slavo-romanzi, hanno cercato di chiarire il problema della romanizzazione e delle successive ondate slave nella Penisola Balcanica, con particolare riferimento alla toponomastica. Opere principali: Pojave vulgarno- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENISOLA BALCANICA – FILOLOGIA ROMANZA – LINGUE ROMANZE – SERBOCROATO – ZAGABRIA

Ataulfo re dei Visigoti

Enciclopedia on line

Ataulfo re dei Visigoti Cognato e successore (m. Barcellona 415) di Alarico (410), sposò a Narbona (414) Galla Placida, sorella dell'imperatore Onorio, dopo aver vinto con Costanzo, generale di Onorio, l'usurpatore Giovino; ma, [...] il riconoscimento imperiale, si ribellò e prese Tolosa; privato dei viveri fornitigli dall'Italia, passò in Spagna ove a Barcellona gli nacque il figlio Teodosio, morto poco dopo. Fu assassinato da avversarî della sua politica di romanizzazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANIZZAZIONE – BARCELLONA – TEODOSIO – ALARICO – NARBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ataulfo re dei Visigoti (2)
Mostra Tutti

Agrìcola, Gneo Giulio

Enciclopedia on line

Agrìcola, Gneo Giulio Uomo politico e generale nato a Forum Iulii (Fréjus) nel 40 d. C., morto nel 93, forse avvelenato per ordine dell'imperatore Domiziano. La sua vita è narrata dallo storico Tacito, che ne era il genero. [...] suffectus e pontefice, fu poi legatus Augusti pro praetore in Britannia, ove procedette alla sottomissione di molte tribù e alla romanizzazione della provincia, fino all'83, anno in cui circumnavigò l'isola. Tornato a Roma (84) ottenne le insegne del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – CONSUL SUFFECTUS – FORUM IULII – VESPASIANO – DOMIZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agrìcola, Gneo Giulio (2)
Mostra Tutti

Vespasiano, Tito Flavio, imperatore

Enciclopedia on line

Vespasiano, Tito Flavio, imperatore Imperatore romano (n. presso Rieti 9 - m. Cutilie, Sabina, 79). Ricoperse le più alte cariche sotto Caligola e Claudio; alla morte di Nerone si trovava in Giudea, col compito di sottometterla. Fu acclamato [...] fama di cupidigia e avarizia. Svolse un'azione notevole in favore delle province, sia dal lato della romanizzazione (soprattutto nell'Occidente), sia da quello della organizzazione; alcuni cambiamenti nell'organizzazione provinciale furono fatti a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERIUM PROCONSULARE – IMPERATORE ROMANO – ANFITEATRO FLAVIO – COORTI PRETORIANE – FLAVIA DOMITILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vespasiano, Tito Flavio, imperatore (6)
Mostra Tutti

Mansuelli, Guido Achille

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Mansuelli, Guido Achille Barbara Pulcini Archeologo e storico del mondo antico, nato a Monopoli (Bari) il 15 aprile 1916. Ha ricoperto le cariche di ispettore (1949-56) e di soprintendente (1961-63) [...] storico e catalogo (1967); Urbanistica e architettura della Cisalpina romana (in collab. con E.A. Arslan e D. Scagliarini, 2 voll., 1971); L'ultima Etruria. Aspetti della romanizzazione del paese etrusco. Gli aspetti culturali e sacrali (1988). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA DEGLI UFFIZI – ACCADEMIA DEI LINCEI – EMILIA ROMAGNA – ETRUSCOLOGIA – ELLENISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mansuelli, Guido Achille (2)
Mostra Tutti

GERMONIO, Anastasio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERMONIO, Anastasio Sandra Migliore Nacque nel marzo 1551 a Sale delle Langhe, da Giambattista (notaio in Torino) e da Caterina, dell'antica famiglia dei marchesi di Ceva. Tra i suoi fratelli si ricordano [...] ratifica di Paolo V - lo nominava arcivescovo della diocesi di Tarentasia, in Savoia, nel quadro di un disegno di romanizzazione delle diocesi d'Oltralpe che prevedeva l'invio di illustri prelati piemontesi (così A. Giustiniani a Ginevra e C. Bobba ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CESARINI SFORZA, Lamberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESARINI SFORZA, Lamberto Francesco Muzzioli Di antica famiglia originaria di Acquasparta (Terni) successivamente stabilitasi a Parma, nacque a Terlago (Trento) il 29 sett. 1864 dal conte Giuliano e [...] Revelli, A. Sartorelli, G. Gerola e V. Riccabona che tendevano a dimostrare l'antica e prevalente romanizzazione della regione altoatesina. Nello stesso anno venne nominato, come rappresentante del Club alpino italiano, nella commissione governativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLUB ALPINO ITALIANO – VENEZIA TRIDENTINA – CONSULTA ARALDICA – DANTE ALIGHIERI – REGIME FASCISTA

Augusto, Gaio Giulio Cesare Ottaviano

Dizionario di Storia (2010)

Augusto, Gaio Giulio Cesare Ottaviano (C. Iulius Caesar Octavianus; imp. Caesar Augustus) Primo imperatore romano (Roma 63 a.C.-Nola 14 d.C.). Nacque da Gaio Ottavio e Azia, ma Cesare lo adottò nel 45 [...] favorire l’insediamento dei veterani furono spesso fondate nuove colonie, che contribuirono molto al processo di romanizzazione. Gli ausiliari, di origine provinciale, divennero parte integrante dell’esercito, inquadrati in unità di cavalleria (ali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROCURATORES AUGUSTI – MONUMENTUM ANCYRANUM – SECONDO TRIUMVIRATO – GUARDIA PRETORIANA – COORTI DI FANTERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Augusto, Gaio Giulio Cesare Ottaviano (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
romaniżżazióne
romanizzazione romaniżżazióne s. f. [der. di romanizzare]. – L’azione di romanizzare, il fatto di romanizzarsi o di venire romanizzato: il lento processo di r. della Gallia del Nord; la rapida r. degli immigrati dal Sud nella Capitale.
romaniżżare
romanizzare romaniżżare v. tr. [der. di romano1]. – Rendere romano, acquistare alla cultura, alla civiltà romana, con riferimento all’espansione dell’antica Roma: la Gallia cisalpina fu romanizzata (o, con la particella pron., si romanizzò)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali