• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
1637 risultati
Tutti i risultati [1637]
Biografie [682]
Storia [363]
Arti visive [282]
Religioni [236]
Diritto [124]
Storia delle religioni [75]
Archeologia [76]
Letteratura [76]
Diritto civile [67]
Architettura e urbanistica [63]

VISCONTI, Azzo o Azzone

Enciclopedia Italiana (1937)

VISCONTI, Azzo o Azzone Luigi Simeoni Nacque nel 1302 da Galeazzo I figlio di Matteo I e da Beatrice figlia di Obizzo d'Este, a Ferrara durante l'esilio del padre, e il nome ricordava lo zio Azzo VIII [...] partito Ludovico, si ebbe in Lombardia una nuova crisi per la venuta di Giovanni re di Boemia e il darsi a celebre ponte, Lodi (agosto) e Crema (18 ottobre) oltre Caravaggio e Romano; nel 1336 occupava Borgo S. Donnino e Piacenza. Scoppiata nel 1336 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI, Azzo o Azzone (3)
Mostra Tutti

SAN BENEDETTO Po

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN BENEDETTO Po (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI * Paese della Lombardia, in provincia di Mantova. Crebbe attorno alla celebre abbazia dei benedettini di Polirone, che risale al sec. X, ed è ora una [...] anch'essa di Giulio Romano, bancali e armadî di G. Piantavigna da Brescia e pavimento di G. ; R. Bellodi, Il monastero di S. Benedetto in Polirone nella storia e nell'arte, Mantova 1905; A. Kingsley Porter, Lombard Architecture, New Haven 1917, III ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN BENEDETTO Po (2)
Mostra Tutti

PORRO-LAMBERTENGHI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1935)

PORRO-LAMBERTENGHI, Luigi Aldo Romano Patriota, nato nel 1780 a Como, morto il 9 febbraio 1860 a Milano. Di nobile famiglia lombarda, nel 1801 fece le sue prime armi nella carriera politica come deputato [...] . 76-89; M. Lupo-Gentile, L'esilio del conte L. P. L., in Italia, di Carrara, marzo 1913; G. Giulini, Una voce dall'esilio (dal carteggio di L. P. L.), in La Lombardia nel Risorg. ital., dicembre 1921 e marzo 1922; Carteggio del c. F. Confalonieri, a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORRO-LAMBERTENGHI, Luigi (3)
Mostra Tutti

GADDA, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1932)

GADDA, Giuseppe Giuseppe GALLAVRESI Uomo di stato lombardo, nato a Milano il 9 gennaio 1822, morto a Rogeno (Como) il 2 luglio 1901. Combattente nelle Cinque Giornate di Milano e nella susseguente campagna [...] fra i primi dai mazziniani per farsi assertore in Lombardia della politica di Cavour. Deputato nella VII e nell'VIII legislatura, volontarî garibaldini quando la spedizione nell'Agro Romano era ufficialmente sconfessata dal governo. Segretario ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GADDA, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

BRASILE

Enciclopedia Italiana (1930)

(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158). Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] 1925 così si distribuivano per ragioni di provenienza: Veneto (383.701); Campania (170.646); Lombardia (107.740); Calabria (139. Dias de Oliveira Brasiliense (morto nel 1831), detto il Romano, avendo studiato a Roma; della sua opera vasta ricordiamo: ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO DE PAULA RODRIGUES ALVES – JOSÉ BONIFACIO DE ANDRADA E SILVA – FERDINANDO II DELLE DUE SICILIE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASILE (16)
Mostra Tutti

ALPI

Enciclopedia Italiana (1929)

Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] i quali passavano le vie di transito fra la Lombardia e la Svizzera. Punti di partenza erano Bellinzona e Chiavenna. rete stradale stesa sulla zona alpina secondo il tracciato fondamentale romano: la via Iulia Augusta, la via Claudia, la via ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – AUREA REPUBBLICA AMBROSIANA – LAGO DEI QUATTRO CANTONI – RHODODENDRON FERRUGINEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPI (8)
Mostra Tutti

POLONIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLONIA (A. T. 51-52) Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Giovanni MAVER Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] sotto lo scettro dello zar: raccogliendo quest'appello Romano Dmowski costituì a Varsavia, il 25 novembre, un distingue la chiesa di S. Giacomo a Sandomierz, che costituisce l'esempio più antico di costruzione e decorazione lombarda nella Polonia. Lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO II DI PRUSSIA – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – PATRIMONIO DI SAN PIETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLONIA (17)
Mostra Tutti

FASCISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.). Dottrina. Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] l'intervento dell'illiberale Napoleone, non avremmo avuto la Lombardia, e senza l'aiuto dell'illiberale Bismarck a Sadowa ora è un fatto italiano e nazionale. Atmosfera di accesa passione, in quel congresso romano. C'era, da quattro o cinque mesi ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – LUIGI DI SAVOIA DUCA DEGLI ABRUZZI – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – SCUOLE DI AVVIAMENTO PROFESSIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FASCISMO (10)
Mostra Tutti

DIRITTO

Enciclopedia Italiana (1931)

(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law). Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] si affermò in Italia (Orlando, 1885; cfr. S. Romano, Corso di diritto costituzionale, 1926, p. 16) e divenne prevalente la unificazione vede il dominio della produzione francese (nel Lombardo-Veneto, dell'austriaca), diffusa anche da numerose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: INSTITUT DE DROIT INTERNATIONAL – CONCORDIA DISCORDANTIUM CANONUM – LEOPOLDO I GRANDUCA DI TOSCANA – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIRITTO (14)
Mostra Tutti

COMMERCIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio. Il [...] in Aegypt in the third century B. C., Madison 1922. Roma e Impero romano: S. Dill, Roman Society in the Last Century of the Western Empire, 2 invisa attività dei lombardi, la quale in ogni caso rivela la posizione di supremazia di cui godono i nostri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – INDICE GENERALE DEI PREZZI – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – CRISI DI SOVRAPPRODUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMMERCIO (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 164
Vocabolario
divìdere
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
Porrajmos
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali