GUARDINI, Romano
Mario BENDISCIOLI
Alda MANGHI
Filosofo della religione, cattolico, nato a Verona il 17 febbraio 1885, educato in Germania (dove il padre, console d'Italia a Magonza, risiedeva); tentò [...] diversi studî dall'economia alla medicina, avviandosi poi al sacerdozio. Ordinato nel 1911, divenne libero docente nel 1914, professore a Breslavia nel 1921, quindi "professore ospite" di "filosofia cattolica" ...
Leggi Tutto
Teologo e filosofo tedesco della religione (Verona 1885 - Monaco di Baviera 1968). Sacerdote, compì tutti i suoi studi in Germania, dove rimase fino alla morte (assunse la cittadinanza tedesca nel 1911). Insegnò (dal 1923) nella univ. di Berlino, ma nel 1939, perseguitato dai nazisti, dovette sospendere ... ...
Leggi Tutto
Teologo e scrittore tedesco (Verona 1885 - Monaco di Baviera 1968). Sacerdote, compì tutti i suoi studî in Germania ove poi visse sempre. Titolare (dal 1923) nella univ. di Berlino della cattedra che volle chiamare "Katholische Weltanschauung", perseguitato dai nazisti dovette sospendere l'insegnamento ... ...
Leggi Tutto
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 60 (2003)
Maria Virginia Geremia Borruso
Nacque a Verona, il 17 febbr. 1885, da Romano Tullo e da Paola Maria Berardinelli, entrambi appartenenti ad agiate famiglie di commercianti. Un anno dopo la nascita del G. i genitori si trasferirono a Magonza, per gestirvi una filiale della ditta di famiglia; nel 1910, ... ...
Leggi Tutto
W. Theodor Elwert
Teologo e filosofo (Verona 1885 - Monaco di Baviera 1968), di padre italiano trasferitosi in Germania; frequentò il liceo e il seminario a Magonza (Mainz), studiò teologia e filosofia, fu professore a Breslavia e a Berlino (1923-39), a Tubinga (1945) e a Monaco di Baviera (1948).
Alla ... ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] socialism in H. Laski, resta più tecnicamente distaccato in Santi Romano. Ma in ogni caso l'ideale comunitario trova la sua , O. von, Das deutsche Genossenschaftsrecht, Berlin 1868-1881.
Guardini, R., Vom Sinn der Kirche, Mainz 1955.
Gumplowicz, ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] 'epoca moderna. La secolarizzazione come problema teologico, Brescia 1972).
Guardini, R., Das Ende der Neuzeit, Basel 1950 (tr. it Paul-Marie Le Tarouilly fece l'inventario del Rinascimento romano. Dopo di lui moltissimi architetti hanno dedicato le ...
Leggi Tutto