CORREGGIAIO (Corriggiai, Correggiari, Coreciaro, Corezaro), Matteo
Pasquale Stoppelli
Nacque sul finire del XIII sec. e visse nella prima metà del successivo.
Queste generiche referenze cronologiche [...] francese del Liber de regimine principum di Egidio Romano che aveva copiato di sua mano (W. Braghirolli . Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia, Bologna 1739-44, II, p. 175; G. Fantuzzi, Not. degli scrittori bolognesi, Bologna 1783, III ...
Leggi Tutto
GIANELLI, Giulio
Carlo D'Alessio
Nacque a Torino il 7 ott. 1879 da Pietro, ingegnere, e da Gennarina Bauducco. Due anni dopo il padre emigrò per ragioni di lavoro in Argentina, dove presto scomparve [...] Nella capitale collaborò al Corriere d'Italia e al Popolo romano; nella scia del vecchio amico G. Cena e di Sibilla Milano 1983, pp. XII s., XVII, XXIV, LI; Lettere a "La Riviera ligure", II, 1906-1909, a cura di P. Boero, Torino 1986, pp. 63 s.; A. ...
Leggi Tutto
CARLI, Ferdinando (Ferrante)
Martino Capucci
Nacque a Parma il 18 apr. 1578 da Giovanni Gianfattori, famiglio di casa Farnese, che gli diede appunto i nomi di due dei suoi padroni, e Claudia Bochi. Più [...] ; per il quale cfr. A. Tassoni, Lettere, a cura di G. Rossi, II, Bologna 1910, p. 204) furono raccolte dal C. e si leggono nel ms (in particolare con Lodovico Carracci). Nell'ambiente romano poté coltivare e incrementare le sue attività di dilettante ...
Leggi Tutto
PINO, Bernardino
Marzia Pieri
PINO (Pini), Bernardino. – Nacque a Cagli fra il 1520 e il 1530, terzogenito di Filippino Filippini e di una Venturelli. La famiglia era originaria di Osimo, nelle Marche [...] de septem Ecclesiae Sacramentis ex Sacro Tridentino Concilio Cathechismoque Romano (Roma, Er. Blado, 1575), un manuale per di poetica e di retorica del Cinquecento, a cura di B. Weinberg, II, Bari 1970, pp. 629-649).
Nel 1589 Pino tornò a Cagli, ...
Leggi Tutto
GADDI, Giovanni
Vanna Arrighi
Figlio di Taddeo di Angelo e di Antonia di Bindo Altoviti, nacque a Firenze il 25 apr. 1493.
La sua famiglia si dedicava con successo all'attività bancaria, con imprese [...] lettere del G. a Michelangelo, che suggeriscono una probabile frequentazione tra i due durante il soggiorno romano dell'artista (P.O. Kristeller, Iter Italicum, II, p. 507; cfr. anche lettera del G. a Michelangelo, 3 genn. 1532, in Il carteggio di ...
Leggi Tutto
BANDINI, Domenico (Domenico di Bandino)
A. Teresa Hankey
Nacque ad Arezzo verso il 1335, da Bandino e da Nuta Bianchi. La famiglia apparteneva al ceto mercantile, ma il padre, che non deve essere confuso [...] ,Chicago 1927, pp. 20-25, 67-70, da V. Romano nella sua edizione delle Genealogie Deorum,Bari 1951, pp. 816-18 Sabbadini, Le scoperte dei codd. lat. e greci nei secc. XIV e XV, II, Firenze 1914, pp. 179-90; L. Thorndike, A History of magic and ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Guido
Valentina Gallo
Nacque, probabilmente tra la fine degli anni Trenta e l'inizio dei Quaranta del XVI secolo, a San Ginesio nelle Marche, da Francesco, lettore di umanità, e Ippolita [...] apost. Vaticana, Vat. lat., 7833, cc. 5r-38r). Dall'ufficio romano nacquero altresì le Ephemerides (Vat. lat., 12142, cc. 273-333: ; Id., San Ginesio illustrata con antiche lapidi ed aneddoti documenti, II, Fermo 1795, pp. 1-302; F. Vecchietti - T. ...
Leggi Tutto
CORAZZINI, Francesco
Paolo Petroni
L'unico dato anagrafico sicuro del C. è quello relativo alla data e al luogo della sua nascita: 2 ag. 1832 a Pieve Santo Stefano, in provincia di Arezzo. Sia presso [...] . di cose inedite o rare, Firenze 1853; Di Egidio Romano, di Bonifacio VIII, di Dante Alighieri e di san Tommasod . della lett. ital., Bari 1966, p. 123; G. Mazzoni, L'Ottocento, II, Milano 1973, p. 260; le lettere citate di G. Carducci e G. Ascoli ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Sergio Casali
L’Omero latino
Virgilio è il più grande poeta romano. Ha messo in versi i canti dei pastori, il lavoro dei contadini e le imprese degli eroi e ci ha trasmesso risposte [...] deciso che dalla stirpe di Enea dovrà nascere il popolo romano, dominatore del mondo.
La narrazione. La trama dell’Eneide la prima parte del viaggio – saranno poi raccontati da Enea stesso nel II e III libro. All’inizio del poema, dunque, le navi di ...
Leggi Tutto
BISSA, Alberto
Giulio C. Lepschy
Letterato piacentino, vissuto nella seconda metà del sec. XVI. Fu al servizio di varie famiglie nobili piacentine (Scotti, Torelli, Landi) e particolarmente devoto agli [...] e curando i loro interessi, come appare dalla prefazione di Giovanni Romano, zio del B. (ibid., pp. 129 ss.), agli 110v); di questi il secondo è Paolo, creato consigliere segreto da Filippo II, e il primo è Niccolò, che divenne cardinale nel 1583 e ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...