• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1666 risultati
Tutti i risultati [1666]
Biografie [677]
Arti visive [309]
Storia [267]
Religioni [170]
Diritto [112]
Letteratura [108]
Diritto civile [70]
Architettura e urbanistica [60]
Storia delle religioni [46]
Archeologia [55]

ASCIUGATOIO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Una serie di vocaboli greci e latini (χειρόμακτρον, ἐκμαγεῖον, mantele, mantilium, mappa, mappula, gausape, facitergium, manutergium, manumundium, orarium, sudarium, linteum) designano promiscuamente [...] , 43-14 cit. da M. Modica, La civiltà dell'Egitto greco-romano, Roma 1924, p 42). ll gausape (γαυσάπης) era un particolare tessuto tovaglioli erano "da tenire inanze" (come precisa un inventario lombardo del sec. XV citato da F. Malaguzzi-Valeri: La ... Leggi Tutto
TAGS: BIANCA MARIA SFORZA – LUCREZIA BORGIA – RINASCIMENTO – LONGITUDINE – LATITUDINE

ALIFE

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune della provincia di Benevento, ai piedi del Matese, già appartenente alla provincia di Caserta. Fino a mezzo secolo fa era un borgo (nel 1881, 3106 ab., che nel 1911 erano saliti a 4017), ma anche [...] del sec. XII, scolpito forse da uno scultore lombardo, un campanile con iscrizioni romane nel cornicione e nella . Giovanni, a pianta circolare, sorge sugli avanzi del sepolcro romano dei Glabrioni. Alife (Allifae) è di origine sannitica. Cadde ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI NAPOLI – CONCA D'ORO – RUGGIERO II – LONGOBARDI – LAURENZANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIFE (2)
Mostra Tutti

BRIOSCO, Benedetto da, di Ardizolo

Enciclopedia Italiana (1930)

È tra gli scultori lombardi del Rinascimento uno dei più notevoli. L'attività sua rimase circoscritta all'ambito della sua regione: Milano, Pavia, Cremona. Un'unica volta appare il suo nome fuori di patria, [...] mausoleo di Gian Galeazzo Visconti, innalzato da Gian Cristoforo Romano (1494-1497), dove la sua mano appare anche in quel lavoro della sua maturità. Con il mediocre scultore lombardo Tommaso Cazzaniga lavorò alla tomba di Pier Francesco Visconti, ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – GIAN CRISTOFORO ROMANO – RINASCIMENTO – CINQUECENTO – APOLLONIA

POLLENZA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLLENZA (A. T., 24-25-26 bis) Ettore Ricci Cittadina delle Marche in provincia di Macerata, situata a 341 m. s. m. sul fastigio d'un colle tra la valle del Potenza e quella del Chienti. Il nome medievale, [...] Montemilone, dopo il 1860, venne mutato nel romano di Pollenza (Pollentia; da non confondere con la più nota Pollentia sul Ss. Francesco e Antonio (secolo XII), con bel portale gotico-lombardo (1377). Pollenza ha tradizioni d'industria (tessuti) e d' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLLENZA (1)
Mostra Tutti

CHIAPPELLI, Luigi

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Storico, nato a Pistoia il 2 settembre 1855, morto a Firenze il 17 giugno 1936. Avvocato, coltivò liberamente gli studî, dando numerosi contributi ricchi d'erudizione in un primo tempo soprattutto alla [...] storia del diritto romano nel Medioevo e della scienza giuridica italiana, in un secondo tempo, al pari dei fratelli Alberto (1854-1930) e Alessandro ( storica del Comune cittadino in Italia; territorio lombardo-tosco (ibid., LXXXIV-LXXXVIII, 1926-30 ... Leggi Tutto
TAGS: CINO DA PISTOIA – DIRITTO ROMANO – ALTO MEDIOEVO – LONGOBARDA – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIAPPELLI, Luigi (3)
Mostra Tutti

BAMBAJA, Agostino Busti detto il

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore milanese. Nacque nel 1483 (per altri nel 1480), morì nel 1548. Sua opera firmata del 1513 è la tomba del poeta Lancino Curzio (nel Museo archeologico di Milano) con tre snelle figure delle Grazie [...] che ricordano subito l'eleganza di Gian Cristoforo Romano. Del 1515 circa è la tomba di Gastone di Foix, finita anni andò distrutto e le cui parti furono disperse in collezioni e ville lombarde. Il Vasari, che poté vedere quell'opera, molto l'ammirò ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN CRISTOFORO ROMANO – LANCINO CURZIO – BRESCIA – TREVISO – VASARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAMBAJA, Agostino Busti detto il (1)
Mostra Tutti

CORISTA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Strumento composto d'una lamina d'acciaio a forma di forchetta, che, percosso e appoggiato, mentre vibra, sopra una tavola di risonanza, fa sentire la nota la3. Con questa nota la pratica musicale odierna [...] 1858, deliberazione più tardi confermata in una conferenza tenuta a Vienna. In Italia esistevano anteriormente tre diversi coristi: il lombardo, il veneziano e il romano; fra il primo (che era il più alto) e l'ultimo (che era il più basso) correva la ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – CONGRESSO DI PARIGI – MINUTO SECONDO – TERZA MINORE – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORISTA (3)
Mostra Tutti

ALBERTARIO, Emilio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Giurista, nato a Filighera (Pavia) il 30 maggio 1885. Laureatosi a Pavia nel 1907, fu professore di diritto romano a Camerino (1912-15), Perugia (1919-20), Messina (1921), Parma (1922), Torino (1923-24) [...] la riforma del codice civile; membro effettivo dell'Istituto lombardo di scienze e lettere e socio di altre accademie; vincitore Gli studi dell'A. riguardano quasi tutti il diritto romano nell'ampio significato di questa espressione e, per ciò che ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO ROMANO – CODICE CIVILE – PERUGIA – MESSINA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTARIO, Emilio (3)
Mostra Tutti

GREGORIO VII, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO VII, papa, santo Ovidio Capitani Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] Hannoverae 1891) circa una richiesta del clero e del popolo romano di avere Ildebrando come papa e una richiesta rivolta da quest senza scorta: e questa non venne, così che, rimasto in Lombardia fino a estate inoltrata, G. VII riprese la via di Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ALFONSO VI DI CASTIGLIA – ROBERTO IL GUISCARDO – ARCIVESCOVO DI REIMS – BASILICA LATERANENSE – BERENGARIO DI TOURS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO VII, papa, santo (5)
Mostra Tutti

MONTI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTI, Vincenzo Giuseppe Izzi MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri. Il nonno, [...] 2005; Postille alla Crusca veronese, a cura di M.M. Lombardi, Firenze 2005; Saggio di poesie, a cura di A. Di di atti citati di seguito, la cui descrizione analitica è nella Bibliografia di Romano: V. M. fra magistero e apostasia, Ravenna 1982; V. M. ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO ALBERGATI CAPACELLI – GIOVANNI CRISTOFANO AMADUZZI – LUIGI PORRO LAMBERTENGHI – CARLO INNOCENZO FRUGONI – FRANCESCO SAVERIO SALFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTI, Vincenzo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 167
Vocabolario
divìdere
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
anti-Sud
anti-Sud agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali