• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
740 risultati
Tutti i risultati [740]
Biografie [288]
Storia [190]
Arti visive [60]
Religioni [53]
Comunicazione [48]
Diritto [49]
Temi generali [43]
Letteratura [33]
Storia contemporanea [32]
Geografia [22]

NAZIONALSOCIALISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

NAZIONALSOCIALISMO Carlo Antoni . Le origini. - Nella primavera del 1919, all'indomani della caduta della repubblica dei consigli a Monaco, il caporale Adolf Hitler (v.), suddito austriaco, ma reduce [...] d'interesse generale; vuole l'eliminazione del diritto romano "materialista", una riforma dell'istruzione, la diffusione , il bisogno dell'autorità. Decisivo fu inoltre l'esempio di Mussolini e del fascismo. Il 3 agosto 1921 Hitler fondava le squadre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAZIONALSOCIALISMO (7)
Mostra Tutti

MARTIRE

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTIRE Giulio BELVEDERI Arturo MARPICATI * . Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] Muoiono a Sarzana, il 21 luglio 1921, Giuseppe Montemaggi di Romano Lombardo (Bergamo) e Augusto Bisagno di Spezia; muore a Grosseto , sorti di nuovo in armi, al vigoroso appello di Mussolini, per difendere le stesse idealità e gli stessi valori per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTIRE (2)
Mostra Tutti

ROMANA, QUESTIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANA, QUESTIONE Walter Maturi La questione romana, considerata come problema dell'esistenza dello Stato Pontificio, secondo autorevoli storici fu posta nel campo delle idee dal sec. XVIII, che affermò [...] patti la questione romana era dichiarata irrevocabilmente finita. Mussolini coronava con un concordato la sua nuova politica . Ricordi storici della Rivoluzione romana dal 1846 al 1849, Roma 1894 (romano di Roma), e per tutti v. il giudizio di E. Masi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANA, QUESTIONE (2)
Mostra Tutti

GIORNALE e GIORNALISMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 675) Vittorio ZINCONE Il giornalismo italiano. - Dal 1926 al 1943 la stampa italiana fu sottoposta a un sistema di controllo ispirato al concetto che [...] la stampa non può essere estranea a questa unità" (B. Mussolini, dal discorso pronunziato il 10 ottobre 1928, presenti i direttori altri minori, oltre all'organo vaticano L'Osservatore romano) si segnalò spesso per manifestazioni di non conformismo ... Leggi Tutto

LEPTIS MAGNA

Enciclopedia Italiana (1933)

LEPTIS MAGNA (Leptis e Lepcis, nei Greci sempre λέπτις) Pietro Romanelli Città dell'Africa settentrionale, sulla costa fra le due Sirti. Fu fondata dai Fenici di Tiro sul principio del primo millennio [...] ne aggiunge altri dovuti alle mene disoneste del Comes Africae Romano: le campagne sono le prime a risentirne, e l' da una poderosa costruzione a mattoni e blocchetti (oggi Belvedere Mussolini). Di fianco ad esso una triplice arcata dà accesso a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEPTIS MAGNA (3)
Mostra Tutti

MILIZIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MILIZIA Gioacchino MANCINI Luigi CHATRIAN Alberto BALDINI . Milizia equestre e caligata. - Nell'ordinamento militare dell'impero romano con la dizione militia equestris s'intendeva designare la [...] .; R. Cagnat, in Daremberg e Saglio, Dictionn. des antiq. gr. et rom., III, ii, p. 1891 segg. Milizia mobile e milizia territoriale. Nel sec nei primi tempi del movimento rivoluzionario capeggiato da Benito Mussolini, fu tutta una cosa con i fasci di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILIZIA (2)
Mostra Tutti

IRREDENTISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

IRREDENTISMO Attilio Tamaro . Fu chiamato così, prima della guerra mondiale, il movimento diretto alla redenzione delle terre italiane rimaste soggette all'Austria dopo il 1866. La frase "terre irredente" [...] Haymerle, radunò truppe nel Trentino, spaventando il governo romano e anche una parte della democrazia. Il movimento era di verità per l'irredentismo durante oltre trent'anni, onde Mussolini poté dire che l'Italia doveva andare a Trieste, anche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRREDENTISMO (2)
Mostra Tutti

PONTINA, REGIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTINA, REGIONE (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Valentino ORSOLINI-CENCELLI Regione del Lazio meridionale, che abbraccia il territorio, vasto circa 750 kmq., compreso fra i Monti Lepini, i [...] Ciò che in ogni modo è certo, è che l'Agro Pontino, nel periodo romano, non era così malsano come fino a poco tempo fa, perché è detto da si fondava Littoria e il 18 dicembre 1932 Benito Mussolini la inaugurava insieme con il primo lotto di bonifica. ... Leggi Tutto

STADIO

Enciclopedia Italiana (1936)

STADIO (στάδιον; stadium) Giacomo GUIDI Enrico DEL DEBBIO Antichità classica. - Così si chiamarono nel mondo greco e romano le gare di corsa, a piedi, e il luogo dove queste si svolgevano. La pista [...] esso corrisponde perciò a quella dell'ippodromo greco e del circo romano, ma senza carceres e senza spina. Gli stadî di per stadi, ibid., dicembre 1933; M. Ceragioli, Il Civico stadio Mussolini, in Torino, 1933; Lo stadio di Lucca, in Architettura, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STADIO (1)
Mostra Tutti

PALESTRA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALESTRA (gr. παλαίστρα, da πάλη "lotta"; lat. palaestra) Giuseppe SPANO Enrico DEL DEBBIO Antichità classica. - La palestra ove la gioventù greca e gli atleti di professione si esercitavano alla [...] 'acqua, vasca per nuotare all'aria aperta, e bagno caldo aggiunto in tempo romano (Bull. corresp. hell., XXII, p. 564, e XXIII, pp. 560 campi sportivi. Nel Foro Mussolini di Roma, nel Littoriale di Bologna, nello Stadio Mussolini di Torino, in quello ... Leggi Tutto
TAGS: OPERA NAZIONALE BALILLA – PERIODO ELLENISTICO – TOLOMEO FILADELFO – PISISTRATIDI – LOS ANGELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALESTRA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 74
Vocabolario
fàscio
fascio fàscio s. m. [lat. fascis]. – 1. a. Quantità più o meno grande di oggetti della stessa natura, per lo più di forma allungata (come legna, spighe, erbe, ecc.), riuniti e spesso legati insieme, di peso tale da poter essere portati a braccia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali