• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
115 risultati
Tutti i risultati [2014]
Cinema [115]
Biografie [809]
Letteratura [549]
Arti visive [246]
Storia [162]
Musica [161]
Teatro [77]
Filosofia [60]
Temi generali [63]
Lingua [57]

BAAROVÁ, Lída

Enciclopedia del Cinema (2003)

Baarová, Lída Francesco Costa Nome d'arte di Ludmilla Babkova, attrice cinematografica, nata a Praga il 14 settembre 1914 e morta a Salisburgo il 28 ottobre 2000. Interpretò ruoli sia drammatici sia [...] comici, comunque venati di romanticismo. La sua carriera cinematografica si svolse in Cecoslovacchia, in Germania e in Italia intrecciandosi alla sua vita privata. Determinante fu infatti la sua relazione con J. Goebbels, ministro della propaganda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO MARIA POGGIOLI – EDUARDO DE FILIPPO – FEDERICO FELLINI – VITTORIO DE SICA – ENRICO GUAZZONI

JORDAN, Neil

Enciclopedia del Cinema (2003)

Jordan, Neil Bruno Roberti Regista, sceneggiatore e scrittore irlandese, nato a Sligo il 25 febbraio 1950. Caratterizza il suo cinema lo slittamento progressivo da una situazione realistica a dimensioni [...] in Boorman il produttore del suo primo lungometraggio, Angel (1982), un thriller in cui il jazz, il crimine, il romanticismo si uniscono nella figura di un mite sassofonista, che diventa assassino al fine di vendicare un amore finito troppo presto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI CANNES – CAPPUCCETTO ROSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JORDAN, Neil (1)
Mostra Tutti

incomunicabilità

Enciclopedia on line

incomunicabilità Incapacità o impossibilità di comunicare con altri, o più spesso con tutti gli altri, di stabilire un rapporto vivo e profondo di conoscenza con sé stessi e con gli altri, da cui deriva [...] un senso di solitudine e di isolamento: senso e concezione della vita che, fatti propri da molta letteratura del Romanticismo e, più ancora, del primo Novecento (culminante in Italia nell’opera di L. Pirandello), confluiscono nel dopoguerra nel più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ROMANTICISMO – ALIENAZIONE – PIRANDELLO – NOVECENTO – ITALIA

HEPBURN, Katharine

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HEPBURN, Katharine Gian Luigi RONDI Attrice cinematografica, nata a Hatford (Connecticut) nel 1909. Dopo una serie di successi teatrali si dedicò esclusivamente al cinema (1933), ottenendo subito il [...] del mattino. Magra, sottile, dal volto segnato e pieno d'espressione, creò prestissimo un "tipo" d'un asciutto romanticismo che doveva conquistarle ogni simpatia della critica e del pubblico, su cui soprattutto fece presa il suo sicuro temperamento ... Leggi Tutto
TAGS: ROMANTICISMO – CONNECTICUT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEPBURN, Katharine (3)
Mostra Tutti

WILLIAMS, John

Enciclopedia del Cinema (2004)

Williams, John Ermanno Comuzio Compositore statunitense, nato a New York l'8 febbraio 1932. È il musicista cinematografico più famoso del suo Paese; ha scritto partiture di un'ampiezza epica, in cui [...] anche capace di sperimentazioni audaci e di interventi sommessi, addirittura intimistici. Pur affondando le radici nel tardo romanticismo, il suo stile risulta contemperato da sollecitazioni moderniste, tanto che lo stesso W. lo ha definito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCHINDLER'S LIST – ALFRED HITCHCOCK – STEVEN SPIELBERG – ARMONICA A BOCCA – LAWRENCE KASDAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILLIAMS, John (1)
Mostra Tutti

SYBERBERG, Hans Jürgen

Enciclopedia del Cinema (2004)

Syberberg, Hans Jürgen Bruno Roberti Regista e sceneggiatore cinematografico tedesco, nato a Nossendorf l'8 dicembre 1935. La sua opera (solo in parte assimilabile al Neuer Deutscher Film) si è spinta [...] (dalla tragedia greca al 'dramma a stazioni' dei misteri medioevali) e molteplici valenze pittoriche, letterarie e musicali (dal Romanticismo all'Espressionismo), dove si amalgano la concezione dell''opera d'arte totale' vagheggiata da R. Wagner e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELABORAZIONE DEL LUTTO – ARTE CINEMATOGRAFICA – BERLINER ENSEMBLE – ESTREMA SINISTRA – ROMY SCHNEIDER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SYBERBERG, Hans Jürgen (1)
Mostra Tutti

Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] religioso con i due movimenti metodista ed evangelico (imbevuta di evangelismo è la poesia di W. Cowper). Un presagio del Romanticismo è anche nel realismo dei poemetti di G. Crabbe, mentre il senso del mistero fu dapprima coltivato sotto l’aspetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – EUROPEAN FREE TRADE ASSOCIATION – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di (7)
Mostra Tutti

Soldati, Mario

Enciclopedia on line

Soldati, Mario Scrittore e regista cinematografico (Torino 1906 - Tellaro, La Spezia, 1999); educato in un collegio di gesuiti, studiò lettere nell'università di Torino, dove frequentò il gruppo gobettiano. Esordì con [...] sposa americana (1977); El paseo de Gracia (1987). La narrativa di S., che ha più di un addentellato col tardo romanticismo e col crepuscolarismo piemontese, ma che si giova soprattutto della lezione del saggismo contemporaneo, specie di quello di E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PICCOLO MONDO ANTICO – AMERICA, PRIMO AMORE – CREPUSCOLARISMO – ROMANTICISMO – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Soldati, Mario (5)
Mostra Tutti

Philipe, Gérard

Enciclopedia on line

Philipe, Gérard Attore (Cannes 1922 - Parigi 1959). Esordì nel 1942 raggiungendo presto una notevole fama (grande risonanza ebbe la sua interpretazione nel Caligula di A. Camus, 1945) e divenne nel 1951 primo attore del [...] attivo anche nel cinema, dove diede vita, grazie a una notevole consapevolezza tecnica e stilistica, a una figura di seducente romanticismo. Tra i suoi film: Le diable au corps (1947); La beauté du diable (1950); Fanfan la tulipe (1951); Les belles ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANTICISMO – PARIGI – CANNES – E ON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Philipe, Gérard (2)
Mostra Tutti

Mann, Michael

Enciclopedia on line

Mann, Michael Regista, sceneggiatore e produttore statunitense (n. Chicago 1943). Dopo aver diretto la serie televisiva Vega$ (1978) e il film per la televisione The Jericho mile (1979), ha esordito come regista cinematografico [...] (1989). Il ritmo ora serrato ora dilatato, il caos che avvolge personaggi e ambienti, l'atmosfera allucinata, il romanticismo dolente hanno caratterizzato anche i successivi The last of the Mohicans (1992), Heat (Heat. La sfida, 1995), Insider ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANTICISMO – STATUNITENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mann, Michael (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
romanticismo
romanticismo s. m. [der. di romantico]. – 1. a. Atteggiamento etico-spirituale e movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Gran Bretagna negli ultimi anni del Settecento e quindi diffusosi in Francia, in Italia e...
classicismo
classicismo s. m. [der. di classico]. – 1. Aderenza d’uno scrittore, d’un artista, d’uno stile, al gusto e agli atteggiamenti che furono proprî dell’arte e del mondo classico: il c. del Foscolo, del Canova; il c. dell’architettura palladiana;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali