Scrittore spagnolo (Roma 1927 - Madrid 2019). Studiò dapprima cinematografia, interessandosi al neorealismo italiano e traducendo testi di C. Zavattini. Dopo Industrias y andanzas de Alfanhuí (1951; trad. [...] it. 1991), breve romanzo di formazione picaresco e poetico, pubblicò El Jarama (1956; trad. it. 1963), descrizione di una gita domenicale di alcuni giovani madrileni, in cui, dietro la banalità degli eventi e la volgarità dei personaggi, si rivela il ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Zerbst 1934 - Monaco di Baviera 2002). Si è imposto principalmente come narratore, costituendo, a tale titolo, un "caso" nella Repubblica Democratica Tedesca, per l'emergere in lui di [...] di critica sociale discosti, anche se non opposti, alla posizione ufficiale di partito e governo. Il suo primo romanzo, il quasi picaresco Bonifaz oder Der Matrose in der Flasche (1963), apparve contemporaneamente nelle due Germanie, a prova d'un ...
Leggi Tutto
(Vita dello scudiero Marcos de Obregon) Romanzo (1618) dello scrittore V. Espinel (1550-1624). Avventuroso, oltre che picaresco, è il racconto che un vecchio servitore fa delle sue avventure giovanili, [...] portando l’azione dalla Spagna all'Italia, dall'Atlantico alle coste africane ...
Leggi Tutto
Italiana, letteratura
Marziano Guglielminetti
La produzione poetica
È facile constatare che i primi anni del 21° sec. non hanno mutato né soggettivamente, né tematicamente, né tecnicamente il quadro [...] è indirizzato in questa direzione N. Ammaniti (n. 1966), a partire dal romanzo Ti prendo e ti porto via (1999) fino a Io non ho paura in Saltatempo (2001) ha voluto cimentarsi in uno schema picaresco (il ragazzo e il vecchio saggio a confronto); in ...
Leggi Tutto
Hrabal, Bohumil
Giuseppe Dierna
Narratore ceco, nato a Brno-Židenice il 28 marzo 1914, morto a Praga il 3 febbraio 1997. Nella sua vita H. svolse numerosi mestieri - minutante notarile, commesso viaggiatore, [...] compaiono in H. forme narrative più ampie e vicine al romanzo. Alla trilogia ambientata a Nymburk (Postřižiny, 1976; trad 1976 ma pubblicato nel 1980. A questi lavori si aggiunge il quasi picaresco Něžný barbar (trad. it. Un tenero barbaro, 1994) che, ...
Leggi Tutto
STEINBECK, John Ernst
Salvatore Rosati
Scrittore americano, nato a Salinas (California) il 27 febbraio 1902. Frequentò nel 1919 l'università Stanford. Solo per brevi viaggi in Norvegia e in Russia e [...] decennio 1930 negli Stati Uniti trovò espressione nello S. con il romanzo In dubious battle, 1936 e più ancora con The grapes of . Lo S. è tornato alla sua vena più schietta del racconto picaresco con Cannery Row, 1945, e The wayward bus, 1947. Di ...
Leggi Tutto
WALPOLE, sir Hugh Seymour
Romanziere, nato nel 1884; figlio del vescovo di Edimburgo; conoscitore intimo degli ambienti ecclesiastici, ha scritto forse il suo capolavoro con The Cathedral, 1922 (ridotto [...] dove si studia la lotta tra la mentalità vittoriana e la contemporanea), romanzo ossessivo (Above ihe Dark Circus, 1931, Of a Man wiih Red Hair, 1925), romanzo storico di tipo picaresco (Rogue Herries), ecc. Il W. si è provato anche nel dramma (oltre ...
Leggi Tutto
LORIA, Arturo
Cristiano Spila
Nacque a Carpi il 17 nov. 1902 da Aristide e da Antonietta Righi, quarto di otto figli.
Il padre, israelita, nato a Modena, brillante e ambizioso, era un industriale trasferitosi [...] critica, ad attribuire alle sue storie il paradigma di "picaresco". Egli trasferisce in una vicenda emblematica e avventurosa di L. venne invitato da D. Bigongiari, docente di filologia romanza alla Columbia University di New York, a tenere per un ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Federico
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Palermo il 21 luglio 1885 da Giuseppe e da Giulia Serafini. Fondò e diresse nel 1905 La Fronda, un periodico letterario vivace ed aperto ad [...] "bollente", assetato di amore, di gloria, di avventure. Il secondo, un romanzo umoristico in cui umorismo e sentimento si mescolano singolarmente, rispecchia nel suo protagonista, picaresco, avventuroso, l'animo dell'autore, che ama le donne, ama là ...
Leggi Tutto
picaresco
picarésco agg. [dallo spagn. picaresco, der. di pícaro (v. picaro)] (pl. m. -chi). – Relativo a un genere letterario sorto in Spagna nella seconda metà del sec. 16° (il cui prototipo è considerato il romanzo anonimo Lazarillo de...
romanzo2
romanżo2 s. m. [dal fr. ant. romanz, uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. a. Nel periodo delle origini delle letterature moderne, ampio scritto in lingua volgare, in prosa e in versi, diretto a dilettare il lettore col racconto...