Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli artisti romantici oppongono all’ideale la realtà e il vero, sostituendo ai modelli [...] frequentare intellettuali e scrittori romantici e diviene amico diAlessandro Manzoni, di cui sposa la figlia Giulia, ha già ma anche scultori e scrittori, deriva dal titolo del romanzodi Cletto Arrighi La scapigliatura e il 6 febbraio, pubblicato ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] dai greci diAlessandro Magno a quella regione; Bari 1963, quindi, con qualche aggiornamento, Torino 1997 e Milano 2003), non fu in effetti solo il resoconto dell'impresa, ma quasi un romanzodi formazione, di dialoghi morali e di scoperte.
Dal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Rita Levi-Montalcini
Enrico Alleva
Daniela Santucci
A Rita Levi-Montalcini si deve il concetto di fattore di crescita e neurotrofina, elemento di una visione pionieristica dei fenomeni di plasticità [...] romano si potevano incontrare il fisico Arthur C. Clarke (autore del romanzo 2001: a space odyssey, 1968), membri insigni o neoeletti della David Ottoson. Attualmente, grazie soprattutto alle ricerche diAlessandro Lambiase e Aloe, il NGF ha effetti ...
Leggi Tutto
FERRARI, Paolo
Sergio Torresani
Nacque a Modena il 5 apr. 1822 da Sigismondo, ufficiale estense, e da Elisabetta Palmieri. Dopo che il padre fu nominato comandante del battaglione scelto dei Cacciatori [...] Plauto e Terenzio, Walter Scott e Ipromessi sposi diAlessandro Manzoni. Nel 1845 sposava la ventiduenne Ersilia Bianchini V. Ferrari). Il dramma, che nel 1863 diventerà romanzo col titolo di Artista e cospiratore (appendici del Pungolo, Napoli e ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra cinema e lingua italiana è a doppio senso: la lingua scritta e parlata è stata variamente influenzata, nel lessico e nello stile, dal cinema, così come quest’ultimo, ovviamente, ha sempre [...] dei film diAlessandro Piva (Lacapagira, 2000; Mio cognato, 2003) o il salentino di quelli di Edoardo Whinspeare di Mario Martone, a Gomorra (2008) di Matteo Garrone, o il romanesco, da Ultrà (1991) di Ricky Tognazzi, a Romanzo criminale (2005) di ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alfredo
Antonio Schiavulli
Nacque a Mombaroccio (Pesaro), il 23 novembre 1924, unico figlio del pesarese Guido e della sedicenne picena Maria Foresi. Il padre era di professione violinista [...] . Scriveva, nel frattempo, su La Parrucca, la rivista diAlessandro Mossotti diffusa tra Pavia e Milano tra il 1953 e con il giornale di Eugenio Scalfari cominciò il 24 gennaio 1976, con una recensione a un vecchio romanzodi Clotilde Scanabissi ...
Leggi Tutto
Erotico, film
Bruno Roberti
Codificazione di una tipologia
Il f. e. rappresenta una tipologia cinematografica, codificatasi come vero e proprio genere tra gli anni Sessanta e Settanta, costantemente [...] diAlessandro Blasetti e nel sensuale e tormentato personaggio di Ossessione (1943) di Luchino Visconti, o di Rita Hayworth in Gilda (1946) di con Las edades de Lulú (1990; Le età di Lulù, dal romanzodi A. Grandes), interpretato da Francesca Neri, o ...
Leggi Tutto
Gioco di parole è un’espressione comune di significato non univoco che viene impiegata anche in contesti tecnici.
In senso generico, per gioco di parole si intende l’attività verbale (e il suo risultato) [...] porta il cuore, il noto romanzodi Susanna Tamaro, 1994) ha come unici parametri di somiglianza la debole allitterazione del solo con la Sfinge. Nuove lezioni di enigmistica, Torino, Einaudi.
Bausani, Alessandro (1974), Le lingue inventate, Roma ...
Leggi Tutto
Apnea
Anna Maria Verde
Il termine, derivante dal greco ἄπνοια, "mancanza di respiro", indica una transitoria sospensione della respirazione polmonare, dunque l'assenza del processo di ventilazione che [...] grasso', personaggio di cui C. Dickens nel suo romanzo The posthumous papers di personaggi obesi e sonnolenti hanno preceduto la descrizione di Joe resa da Dickens. Il più antico è Dionisio, tiranno di Eraclea nel Ponto, vissuto ai tempi diAlessandro ...
Leggi Tutto
Carlo Maria Ossola
I tre pilastri dell’Europa
Nel 2015 si sono celebrati i 750 anni dalla nascita di Dante Alighieri, nel 2016 ricorrono – lo stesso giorno, il 23 aprile – i 400 anni della morte di Shakespeare [...] Di questo nuovo ignoto regno, però, a differenza di Ulisse e diAlessandro non celebra sapienza né ritorni, ma soltanto la vertigine infinita di la indecidibilità dei punti di vista, ma mette a distanza anche il suo stesso romanzo (la prima parte esce ...
Leggi Tutto
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...