VITTORINI, Elio
Virna Brigatti
– Primo di quattro fratelli, nacque a Siracusa il 23 luglio 1908, da Sebastiano (capostazione, autodidatta e poeta di fama locale) e da Lucia Sgandurra.
Nonostante i precoci [...] e Alessandro Bonsanti, si posero, per Vittorini, le premesse di una significativa svolta nella sua carriera di letterato (in Letteraria di Bompiani, Torino 1957), definito dall’autore, nel risvolto di copertina, il «romanzodi una “intellighenzia” ...
Leggi Tutto
ZAVATTINI, Cesare
Daniela Angelucci
– Nacque a Luzzara (Reggio nell’Emilia) il 20 settembre 1902, figlio di Arturo, pasticciere, e di Ida Giovanardi, che proveniva da una famiglia di fornai.
Primo di [...] titoli di testa a causa delle leggi razziali), scrisse il soggetto di Quattro passi tra le nuvole diAlessandro Blasetti, Sica continuò con Miracolo a Milano (1951), tratto dal romanzodi Zavattini Totò il buono, film che sorprese e non accontentò ...
Leggi Tutto
Il termine onomastica (dal gr. onomastikḗ (tékhnē) «arte del denominare», a sua volta da ónoma «nome») nell’accezione moderna e specialistica designa la scienza che studia i nomi propri nel loro complesso [...] sono ➔ Dante, Francesco ➔ Petrarca, Giovanni ➔ Boccaccio, Alessandro ➔ Manzoni e Luigi ➔ Pirandello. In alcuni testi, del successo del film Il dottor Zivago (1965), tratto dal romanzodi Boris Pasternak, la cui protagonista porta quel nome. Un altro ...
Leggi Tutto
TICOZZI, Stefano
Riccardo Martelli
Nacque il 10 maggio 1762 a Pasturo (villaggio della Valsassina, nelle Prealpi lecchesi), da Ambrogio, di professione medico, e da Giovanna Fondre, entrambi provenienti [...] Gli arabi nelle Gallie; Gli amori pastorali di Dafne e Cloe.
Di tutti quei romanzi, è quello su Bianca Cappello l’unico fu lui, nel marzo 1807, a stendere il testamento di Pietro, padre diAlessandro; Marchi, 2009).
Caduto nel 1814 il Regno d’Italia ...
Leggi Tutto
De Sica, Vittorio
Bruno Roberti
Nicoletta Ballati
Regista e attore teatrale e cinematografico, nato a Sora il 7 luglio 1901 e morto a Neuilly-sur-Seine (Île-de-France) il 13 novembre 1974. Grande autore [...] di cui (1944) va ricordata la messinscena di Tovarich di J. Deval; recitò quindi (1945), diretto da Alessandro Blasetti, nel dramma Il tempo e la famiglia Conway di e più premiata, Ladri di biciclette, dal romanzodi L. Bartolini, sceneggiata ancora ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Gilberto
Stefania Carpiceci
PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni.
Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...] missioni segrete in Italia, dove conobbe Ugo La Malfa e Alessandro Natta.
In dicembre, mentre molti compagni venivano arrestati, strada azzurra (1957), da un romanzodi Franco Solinas, Squarciò.
Ambientata nel mare di Sardegna (la strada azzurra del ...
Leggi Tutto
VARALDO, Alessandro
Lorenzo Trovato
Nacque a Ventimiglia il 25 gennaio 1876, da Giuseppe Varaldo, originario di Savona, e da Eugenia Rolando, ventimigliese.
Frequentò le elementari nel Collegio delle [...] del maestro Scolopio che avrebbe convocato anche il padre diAlessandro per renderlo partecipe dell’accaduto («Che cosa abbia .
Nel 1933 Varaldo, ormai autore di punta Mondadori, divenne direttore della collana Romanzidi cappa e spada, mentre nel ’ ...
Leggi Tutto
TESTORI, Giovanni
Davide Dall'Ombra
– Nacque il 12 maggio 1923, da Edoardo e da Lina Paracchi, a Novate Milanese, dove il padre aveva dato vita, con il fratello Giacomo, a una fabbrica di tessuti a [...] culturale Olivetti e a Vittorio Viale, direttore dei Musei civici di Torino. Nel 1954 Vittorini pubblicò per la collana I gettoni di Einaudi Il dio di Roserio, il primo romanzodi Testori, che intanto curava una mostra dedicata al pittore casalese ...
Leggi Tutto
SOLERA, Temistocle
Michele Curnis
– Nacque a Ferrara il 25 dicembre 1815 da Antonio (v. la voce in questo Dizionario) e da Marianna Borni (o Bormi) di Iseo, penultimo di sei figli, tre maschi e tre [...] diAlessandro Manzoni). Nel 1838 uscirono le Lettere giocose, raccolta poetica di genere satirico. La vocazione artistico-letteraria di Solera trovò un ambito di esito. Dello stesso anno è la romanza L’esule, di soggetto politico, che Verdi intonò per ...
Leggi Tutto
TORELLI, Luigi
Giuseppe Ferraro
TORELLI, Luigi. – Nacque a Villa di Tirano (Sondrio), nell’alta Valtellina, il 3 febbraio 1810, secondogenito di Bernardo e di Luigina Guicciardi.
Con il fratello Francesco [...] di pace a Chiavenna, poi cancelliere presso la pretura di Tirano prima di impegnarsi in attività commerciali; la madre vantava una parentela con Alessandro Manzoni.
All’età di pp. 36-62. Cfr. infine il romanzodi A.M. Corrado Torelli, L’Anonimo ...
Leggi Tutto
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...