Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La predicazione è un genere letterario centrale nell’Europa cristiana del Medioevo: si tratta di un genere [...] Carlo Magno nell’813 si stabilisce di usare i volgari romanzo e germanico nella predicazione, bisogna attendere tra queste opere – databile, insieme al De artificioso modo praedicandi diAlessandrodi Ashby, tra la fine del XII secolo e l’inizio del ...
Leggi Tutto
PEVERELLI, Luciana
Sabina Ciminari
– Nacque a Milano il 16 febbraio 1902 da Gino, intellettuale, critico musicale e imprenditore, ed Ernesta Monzini, giornalista e insegnante.
Notizie sulla sua famiglia [...] , tratto dall'omonimo romanzodi Peverelli e scritto con Umberto Fioravanti, segnò l'esordio alla regia di Gianfranco Parolini nel 1953. L'ultimo lavoro cinematografico risale al 1955, quando Peverelli firmò, insieme con Alessandro De Stefani e Carlo ...
Leggi Tutto
Germi, Pietro
Alessandra Cimmino
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico, nato a Genova il 14 settembre 1914 e morto a Roma il 5 dicembre 1974. La figura e l'opera di G. risultano profondamente [...] in La corona di ferro diAlessandro Blasetti. Scoppiata la guerra, si ammalò di una grave forma di pleurite e, contemporaneamente bellezza di Silvana Pampanini, e Gelosia (1953), dal romanzo Il marchese di Roccaverdina di L. Capuana, di cui appaiono ...
Leggi Tutto
Tra le caratteristiche principali della lingua dei media si rileva quella del riuso, ovvero della citazione (spesso non esplicita, la cosiddetta criptocitazione: Bazzanella 2004) di frasi, locuzioni, nomi [...] ai titoli, andrebbero menzionati anche i prelievi di frammenti di opere letterarie (➔ dantismi; ➔ manzonismi), che riguardano una varietà di autori. Basti citare il famosissimo ei fu (dal “Cinque Maggio” di ➔ Alessandro Manzoni) e t’amo pio bove, che ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni ha esercitato, soprattutto con I promessi sposi, un influsso evidente sulla lingua italiana, letteraria e non letteraria. Questo influsso trova le sue ragioni prima di tutto nella sinergia [...] e contemporanea, Bologna, Zanichelli.
Testa, Enrico (1997), Lo stile semplice. Discorso e romanzo, Torino, Einaudi.
Vitale, Maurizio (19922), La lingua diAlessandro Manzoni. Giudizi della critica ottocentesca sulla prima e seconda edizione dei ...
Leggi Tutto
RIGHETTI, Carlo
Gabriele Scalessa
RIGHETTI, Carlo (Cletto Arrighi). – Nacque a Milano il 27 novembre 1828 da Giuseppe e da Annamaria Cassina.
La sua casa natale era stata luogo di frequentazione da [...] fra Cinque e Seicento presso Girolamo Leopardi, Michelangelo Buonarroti il Giovane e Alessandro Tassoni).
Il tributo alla moda del romanzo storico (al Guerrazzi della Battaglia di Benevento in particolare) si avverte nella seconda opera narrativa, La ...
Leggi Tutto
Attore teatrale e cinematografico, nato a Fontana Liri (Frosinone) il 28 settembre 1924 e morto a Parigi il 19 dicembre 1996. È stato il divo più amato del cinema italiano del dopoguerra, la cui formazione [...] ) diAlessandro Blasetti, il primo degli undici film che abbinarono M., nell'arco di quarant'anni, in una sorta di coppia (1957) da F.M. Dostoevskij e Lo straniero (1967) dal romanzodi A. Camus, non risultarono fra le sue prove migliori. Nel primo ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Giacinta
Maria Procino
PEZZANA, Giacinta. – Nacque a Torino il 27 gennaio 1841. Il padre, Giovanni, era un negoziante di mobili e falegname e la madre, Carla Tubi, una casalinga. Frequentò [...] diAlessandro Dumas figlio, Maria Stuarda di Friedrich Schiller, Suor Teresa, Elisabetta Regina d’Inghilterra di Paolo Giacometti, Casa nuova di dalle scene, misurandosi però con la scrittura di novelle e del romanzo Maruzza (1893). Nel 1894 decise il ...
Leggi Tutto
TURCHI, Guido
Cesare Fertonani
Nacque a Roma il 10 novembre 1916, secondogenito di secondo letto di Francesco, giornalista che scrisse per l’Osservatore romano e il Corriere della sera, ed Emma Giuliani. Studiò [...] un amico di Turchi, l’antiquario Alessandro Morandotti. Nel 1945 seguì quindi il corso di perfezionamento in soldato Švejk, tratta dal romanzodi Jaroslav Hašek (1921-1923), ch’egli iniziò a comporre nel 1953 su libretto di Gerardo Guerrieri. All’ ...
Leggi Tutto
PROSPERO, Ada
Tiziana Pironi
PROSPERO (Marchesini Gobetti), Ada. – Nacque a Torino il 23 luglio 1902, unica figlia di Giacomo e di Olimpia Bianchi, agiati commercianti, provenienti dalla valle di Blenio [...] di Croce, la sua traduzione della Storia d’Europa di Herbert A.L. Fischer (1937), mentre l’anno successivo uscì per Frassinelli il romanzodi Garzanti con lo pseudonimo di Margutte. Nel 1942 uscì per Laterza Alessandro Pope e il razionalismo inglese ...
Leggi Tutto
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...