Robecchi, Alessandro. – Giornalista e scrittore italiano (n. Milano 1960). Giornalista professionista dal 1982, è stato critico musicale per l’Unità, ha lavorato per quindici anni per Il Manifesto, è stato [...] ) e Piovono Pietre, cronache marziane da un paese assurdo (2011). Del 2015 è il suo secondo romanzo Dove sei stanotte, cui hanno fatto seguito Di rabbia e di vento (2016), Torto marcio (2017), I tempi nuovi (2019), I cerchi nell'acqua (2020), Flora ...
Leggi Tutto
Perissinotto, Alessandro. – Scrittore e semiologo italiano (n. Torino 1964). Ricercatore presso la Facoltà di scienze della formazione dell'Università di Torino, ha pubblicato nel 1997 il suo primo romanzo, [...] successivi condotti con ritmo incalzante e originale freschezza inventiva: La canzone di Colombano (2000); Treno 8017 (2003); Al mio giudice (2004), romanzo epistolare ambientato nel mondo dell'alta finanza, vincitore del premio Grinzane nel 2005 ...
Leggi Tutto
Borghi, Alessandro. - Attore italiano (n. Roma 1986). Ha iniziato a lavorare come stuntman e fotomodello, prima di recitare in televisione in serie come: Distretto di Polizia (2006), Romanzo criminale [...] esordito sul grande schermo nel 2011 con Cinque, ha poi recitato in Romanzo criminale (2013), ma è con Suburra (2015) che ha raggiunto Napoli velata (2017); Sulla mia pelle (2018, David di Donatello 2019 come migliore attore protagonista); Il primo re ...
Leggi Tutto
Mari, Alessandro. – Scrittore italiano (n. Busto Arsizio 1980). Laureatosi in Lingue e letterature straniere con una tesi su Thomas Pynchon, ha frequentato la Scuola Holden e ha cominciato presto a lavorare [...] Viareggio dello stesso anno. A questo sono seguiti nel 2012 il romanzo a puntate Banduna, nel 2013 Gli alberi hanno il tuo nome, Sud America, nel 2015 L'anonima fine di Radice Quadrata, nel 2017 Cronaca di lei e nel 2023 Qualcosa resta. Attualmente ...
Leggi Tutto
Alexandre Davy de la Pailleterie Dumas, drammaturgo e romanziere, nacque il 24 luglio 1803 a Villers-Cotterets (Aisne), e morì il 6 dicembre 1870 a Puys (presso Dieppe). A quattro anni perdette il padre, [...] ); La Comtesse de Charny (1853-55), il D. intese rievocare tutta le storia di Francia, così come con Isaac Laquedem (1852) si propose un'opera ben più vasta: il romanzo storico dell'umanità, per il quale gli fece difetto il materiale, sebbene venisse ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] gesuiti ne fecero una base per il loro apostolato. Tra essi Alessandro Valignani da Chieti e, nel 1579 il padre Michele Ruggeri, . e del poeta Tu Fu di F. Ayscough, Londra 1929, ecc.
Un buon numero diromanzi e di novelle sono stati tradotti in lingue ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] ad intaccare i cantoni indipendenti, giacché Alessandro I interpose il suo veto assoluto. La organo nell'Almanacco Alpenrosen, ma, malgrado alcuni romanzi storici e un'abbondante fioritura di ballate, ebbe importanza essenzialmente per lo studio ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] (evidentemente Fenici di Sardegna) siano notati fra gli ambasciatori a Babilonia presso Alessandro Magno, dopo XI-XIII, secondo le antiche carte volgari dell'archivio arcivescovile di Cagliari, in Studj romanzi, n. 4, pp. 189-259; id., Nuove ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] di Utrecht. Grazie a questa opposizione, l'abile diplomazia e il valore-militare del nuovo governatore generale, Alessandro cessò di guadagnare terreno. Dopo il 1830 nacque infatti tutta una nuova letteratura fiamminga con il fecondo romanziere Henry ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] di Tilsit, Napoleone e Alessandrodi Russia intimarono alla Danimarca di partecipare al blocco continentale. Il governo danese, di e melodioso cantore di Roma e dell'Oriente; Sven Lange (1868-1930), il romanzieredi Hjertets Gerninger e drammaturgo ...
Leggi Tutto
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...