MEREŽKOVSKIJ, Dmitrij Sergeevič
Ettore Lo Gatto
Poeta, romanziere e critico russo, nato il 2 agosto 1865 a Pietroburgo in una famiglia nobile di origine cosacca. Cominciò la sua attività poetica come [...] 1902 e nel 1905. Nel 1913 uscì il romanzoAlessandro I e nel 1920 il romanzo, pure storico, 14 dekabrja (14 dicembre). Leonardo da Vinci (trad. N. Romanowsky), Milano 1901; La morte di Paolo I (trad. Duchessa d'Andria), Milano 1921; Poesie, nell' ...
Leggi Tutto
(pseud. di Jenkins, Richard)
Attore e regista cinematografico e teatrale britannico, nato il 10 novembre 1925 a Pontrhydfen e morto a Ginevra il 6 agosto 1984. Figlio di un minatore, frequenta l'università [...] rains of Ranchipur (Le piogge di Ranchipur, 1955), Alexander the Great (Alessandro il grande, 1956), The ripresa del film 1984 (Orwell 1984) diretto da M. Redford, dal romanzo avveniristico di G. Orwell.
Bibl.: F. Guérif, R. Burton, in La Revue ...
Leggi Tutto
Letterato, giornalista ed economista russo. Nato a Saratov nel 1828, morto ivi nel 1889. La sua dissertazione di laurea: Rapporti estetici dell'arte con la realtà, lo mise subito in sospetto delle autorità, [...] a 14 anni di lavori forzati. La pena fu poi ridotta alla metà dall'imperatore Alessandro II, ma solo di economia politica che precedettero di sei anni la pubblicazione del Capitale di Marx preannunziandone molti principî. Č. scrisse anche un romanzo ...
Leggi Tutto
Nato a Padova nel 1618 da una delle più nobili e antiche famiglie della città, nella prima giovinezza, più che agli studî (di cui non seguì un corso regolare), si diede volentieri alla vita spensierata [...] Ciro Anselmi e Alessandro Zacco, ma dopo tre mesi prosciolto.
Ma intanto non aveva mancato di farsi conoscere come e Zenobia di Radamisto, i melodrammi Ippolita e David pentito, rime satiriche e burlesche; l'Alfenore, romanzo giovanile, orazioni ...
Leggi Tutto
Scrittore finlandese, nato il 17 giugno 1862 a Laihia presso Wasa nell'Ostrobotnia, dove il padre faceva il sarto e poi il mercante di campagna, appartiene al cospicuo gruppo di autori contadini, il cui [...] è dedicata al miglioramento intellettuale e morale delle classi più umili, specialmente dei giovani. In una serie di novelle e romanzi ne dipinge, con profondità psicologica ed evidenza realistica, le miserie, le sofferenze, le triste passioni e ...
Leggi Tutto
Scrittore romeno, nato il 6 settembre 1819 a Bucarest, dove morì il 18 marzo 1865. È uno fra i più rappresentativi umoristi e romanzieri dell'epoca romantica, accanto a I. Creangă (v.). Cantore in una [...] da vicino l'ambiente così caratteristico e pieno di contrasti della società romena all'epoca dell'unione dei Principati, che evocò con rara intuizione nel suo capolavoro, il romanzo Ciocoii vechi òi noi (I vecchi e i nuovi villanrifatti, Bucarest ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Attilio Marinari
Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] ceto di piccoli proprietari del Sud che produceva i preti, gli avvocati e i pochi medici. Avvocato era il padre del D., Alessandro (1787 a livello nazionale, la sua fama di polemista laico e liberale (l'autore del romanzo, il gesuita A. Bresciani, ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] i primi impianti triabsidati ad aula unica rimangono cospicui resti di S. Alessandrodi Fara Gera d'Adda (prov. Bergamo), fondato da re rielaborate dai L. con l'apporto di altre popolazioni, di ceppo sia germanico sia romanzo, e perché, sia prima sia ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] chiusi da un rigido sistema di rime, propri della versificazione romanza; anzi successiva a non maestro di retorica nell'anno scolastico 1856-57, in Ai mani di G. C. gli insegnanti federati delle scuole medie diAlessandria ecc., Alessandria 1908; ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] , insieme al Veneto, alla Toscana e alle Marche, primeggiavano nei consumi di pollame.
Secondo le ricerche di Lucia Baldi e Alessandro Benterle (Le recenti dinamiche dei consumi di carne bovina in Italia, in Analisi economica del comparto delle carni ...
Leggi Tutto
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...