L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] diAlessandro Poerio trova nei ‘poeti venturi’ tutt’altra declinazione. Il silenzio parlante del creato, là dove si era di e dalla fronda d’ordine, i romanzidi Marino Moretti – La voce di Dio (1920), I puri di cuore (1923), Il segno della croce ...
Leggi Tutto
Matteo Maria Boiardo: L'inamoramento De Orlando, Parte I - Introduzione
Antonia Tissoni Benvenuti
L'Inamoramento de Orlando
Se questa edizione restituisce un testo più arcaico e quindi di più difficile [...] e collezionista appassionato diromanzi cavallereschi, la cui ambizione di presentarsi come imparentato con i re di Francia era fino al canto xxi, è alta: quindi la storia diAlessandro Magno nel canto i, pur rappresentata alla medievale, è ...
Leggi Tutto
Giovanni Verga: Opere
Luigi Russo
Giovanni Verga è nato il 1 settembre 1840 a Catania ed è morto nella stessa città il 26 gennaio 1922. Noi non abbiamo voluto partecipare a quel dibattito che si è fatto [...] col vocabolario del Cherubini alla mano, della lingua diAlessandro Manzoni.
Ma Luigi Capuana coraggiosamente aveva dichiarato quello volesse tentare il connubio tra il romanzo psicologico e il romanzodi costume, quale quello verghiano, che lingua ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] della Roma papale.
L'impegno in campo narrativo proseguì con due opere di simile impianto ma di differente motivazione: la Vita diAlessandro III (Venezia 1637) e il romanzo biblico L'Adamo (ibid. 1640).
La prima cede apparentemente al richiamo degli ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo I
Gaetano Trombatore
La storia di questi memorialisti, nelle cui pagine rivivono in parte le passioni e i conflitti e le tenaci speranze in cui s'accesero e divamparono [...] e poetico diAlessandro Manzoni. Il che non avvenne certo della corrente democratica, perché nessuno scrittore di essa , ma se mai all'oratoria; e che perciò il fallimento dei suoi romanzi non va attribuito a un loro difetto d'arte, ma, per quanto ...
Leggi Tutto
Ippolito Nievo: Opere - Introduzione
Sergio Romagnoli
«Ieri alla fine ho terminato il mio romanzo; son proprio contento di riposarmi. Fu una confessione assai lunga.» Con queste ormai famose parole, [...] periodo di tempo che è parso a tutti troppo breve per un romanzodi tanta mole, così ricco di personaggi, di casi e di presentò: «È inedito. Lo dobbiamo alla generosa cortesia diAlessandro Luzio che molti anni fa lo fece copiare dall’autografo ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] accinge a suicidarsi. I protagonisti del romanzodi Kafka e del racconto di Dürrenmatt nutrono al contrario una fiducia , parassita e codardo Azzeccagarbugli nei Promessi Sposi diAlessandro Manzoni. Recentemente, inoltre, lo studioso tedesco ...
Leggi Tutto
Narrare con la penna
Alessandro Zattarin
Emanuela Zignol
Raccontami una storia
In tutti i tempi e in tutti i paesi del mondo gli uomini hanno sentito il bisogno di raccontare e ascoltare storie. Nei [...] genitori che marina la scuola e si caccia in mille guai con gli amici Finn e Harper. Il personaggio di Finn torna in un altro romanzodi Twain, Huckleberry Finn (scritto nel 1885): l'orfano Huck, insieme al nero fuggiasco Jim, naviga con una zattera ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo II
Luigi Baldacci
Giuliano Innamorati
Le nostre pagine altro carattere non vogliono avere che quello di giustificare l'impianto di questo secondo tomo, esercitando [...] dal De Sanctis nel saggio sul Mondo epico-lirico diAlessandro Manzoni, ove si tratta delle conseguenze pratiche aperte e che pare verificare l'equivalenza tra romanticismo e romanzo. Come tutti i casi d'impegno, ha caratteristiche strettamente ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Clizia Carminati
Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie.
Compiuti [...] il M. ebbe modo di allacciare amicizie intellettuali importanti: con il romanziere e storico riformato Giovanni Francesco a vedere l'elezione al soglio pontificio, col nome diAlessandro VII, dell'amico di una vita, Fabio Chigi, alla cui firma si ...
Leggi Tutto
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...