• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
115 risultati
Tutti i risultati [364]
Letteratura [115]
Biografie [154]
Cinema [117]
Arti visive [22]
Storia [19]
Geografia [16]
Lingua [14]
Letterature per continenti e paesi [14]
Diritto [14]
Temi generali [14]

Cametti, Elisabetta

Enciclopedia on line

Scrittrice italiana (n. Gattinara, Vercelli, 1970). Laureata in Economia e Commercio all’Università Bocconi, ha lavorato nel campo editoriale come direttore generale della divisione Collezionabili di De [...] gruppo internazionale Eaglemoss. Del 2013 è il suo primo romanzo I guardiani della storia,  thriller e best seller opinionista in programmi televisivi di attualità e cronaca ed è responsabile della rubrica Giallo e Nero del settimanale Nuovo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ BOCCONI – GATTINARA – LONDRA

Ray, Jean

Enciclopedia on line

Pseudonimo dello scrittore belga di lingua francese Raymond de Kremer (Gand 1887 - ivi 1964). Trovò nella sua vita avventurosa, in cui sperimentò i più svariati mestieri, la fonte d'ispirazione per la [...] d'une maison fantastique (1943; trad. it. 1966), che si iscrive nel solco della grande tradizione del romanzo gotico. Tra le altre opere, il giallo psicologico La cité de l'indicible peur (1943), Les derniers contes de Canterbury (1944), Le livre des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA FRANCESE – ROMANZO GOTICO – GAND

Letteratura e cinema

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura e cinema Irene Bignardi Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] big city (1988; Le mille luci di New York) di J. Bridges (dal romanzo di J. McInerney) e Less than zero (1987; Al di là di tutti i sheep? di Ph.K. Dick. I numerosi film ispirati ai gialli di A. Christie da soli costituiscono un 'genere' e variano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Italiana, letteratura

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Italiana, letteratura Marziano Guglielminetti La produzione poetica È facile constatare che i primi anni del 21° sec. non hanno mutato né soggettivamente, né tematicamente, né tecnicamente il quadro [...] davvero, in entrambi i casi, di scendere al livello basso della pornografia e del giallo di consumo. Gli ascendenti sono piuttosto da ricercare in romanzi stranieri, particolarmente inglesi e americani, letti il più delle volte in traduzione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: EMIGRAZIONE ITALIANA – ROMAN DE LA ROSE – SHERLOCK HOLMES – CRISTIANESIMO – PRIMOGENITURE

Spagnola, letterature di lingua

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Spagnola, letterature di lingua Ines Ravasini Spagna Nell'ambito della narrativa, l'inizio del nuovo millennio si è aperto nel segno dell''assenza' a causa della scomparsa di alcune figure di riferimento [...] gloria, 2003) e P. Merino (n. 1962: Quinta de la caridad, 2004); si tinge di giallo anche l'opera dell'argentino-messicano R. Díez (n. 1940) con il romanzo Papel picado (2004; trad. it. Foglie nel vento, 2006) e, in Argentina, merita attenzione E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI

Letterari, generi

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Letterari, generi Italo Pantani La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta [...] , dall'altro per filoni tematici: in Italia accomunati sotto le etichette sommarie di 'romanzo poliziesco' (corrispondente all'inglese crime story) o di 'giallo' (dal colore scelto nel 1929 dall'editore Mondadori per le copertine della prima collana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Scandinave, letterature

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Scandinave, letterature Bruno Berni L'inizio del 21° sec. è stato caratterizzato in Scandinavia da una estrema vivacità della produzione poetica, che quasi ovunque è tornata a rapportarsi alla tradizione [...] che con Solsiden (2001, Il lato al sole) ha composto un romanzo di grande fascino fra le ombre dell'antico Egitto e l'epoca moderna, Wahlöö negli anni Sessanta e Settanta - di un giallo nordico. Se il thriller scientifico Frøken Smillas fornemmelse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO NORDICO – GLOBALIZZAZIONE – ANTICO EGITTO – COSTELLAZIONE – ISOLE FÆRØER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scandinave, letterature (4)
Mostra Tutti

Scienza e letteratura

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Scienza e letteratura Carlo D'Amicis Nel saggio Filosofia e letteratura, pubblicato nel 1967 sulla Fiera letteraria, I. Calvino scriveva che "la scienza si trova di fronte a problemi non dissimili da [...] dire quella corsa tecnologica che la scienza è diventata, a generi rassicuranti e assai poco innovativi come il romanzo d'avventura e soprattutto quello giallo, che nei primi anni del 21° sec., grazie ad autori come J. Deaver, P. Cornwell, K. Reichs ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: FIERA LETTERARIA – METODO INDUTTIVO – SISTEMA SOLARE – POSTMODERNISMO – ENCICLOPEDISTI

Politica e letteratura

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Politica e letteratura Carlo D'Amicis L'idea che la letteratura potesse cambiare il mondo, trasformarsi in un'azione in grado di sortire effetti storici e determinare un'assunzione di responsabilità [...] una parte, una letteratura consolatoria e 'sapienziale' dall'altra), a una certa acquiescenza civile. Inoltre il romanzo di genere (giallo e poliziesco, soprattutto) da fenomeno di nicchia è diventato oggetto di consumo, ribadendo l'inclinazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

FOWLES, John

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FOWLES, John Rosario Portale Romanziere e poeta inglese, nato a Leigh-onSea (Essex) il 31 marzo 1926. Ha compiuto gli studi alla Bedford School di Londra (1940-44), all'università di Edimburgo (1944) [...] ne è stato tratto il soggetto per il film omonimo con la regia di W. Wyler), è a metà tra il romanzo di appendice e il giallo psicologico, e ha come temi di fondo l'incapacità dell'uomo di capire le sfaccettature dell'eterno femminino e l'opposizione ... Leggi Tutto
TAGS: ESISTENZIALISTA – ROMANZO GOTICO – WELTANSCHAUUNG – OMONIMO FILM – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOWLES, John (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 12
Vocabolario
giallo
giallo agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato e il verde (è tipico, per es., della buccia...
romanżo²
romanzo2 romanżo2 s. m. [dal fr. ant. romanz, uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. a. Nel periodo delle origini delle letterature moderne, ampio scritto in lingua volgare, in prosa e in versi, diretto a dilettare il lettore col racconto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali