• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
348 risultati
Tutti i risultati [348]
Letteratura [126]
Biografie [124]
Cinema [43]
Storia [39]
Arti visive [22]
Geografia [15]
Musica [19]
Letterature per continenti e paesi [15]
Temi generali [14]
Diritto [14]

SERAO, Matilde Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERAO, Matilde Caterina Emanuela Bufacchi – Nacque a Patrasso il 28 febbraio del 1856 dal giornalista ˗ all’epoca segretario al Consolato inglese ˗ Francesco Saverio, espatriato nel 1848 per sfuggire [...] inedito. In questa prospettiva si indirizzò anche l’ultimo romanzo della Serao, Mors tua (1926), nel quale erano rifiutati gli accenti di rassegnata accettazione cristiana che avevano percorso le pagine di Parla una donna. Diario femminile di guerra ... Leggi Tutto
TAGS: FANFULLA DELLA DOMENICA – LUIGI ARNALDO VASSALLO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – GABRIELE D’ANNUNZIO – GAZZETTA PIEMONTESE

GENTILUCCI, Armando

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILUCCI, Armando Gianluigi Mattietti Nacque a Lecce l'8 ott. 1939 da Ottorino, compositore, e Margherita Sallusti, autrice di testi poetici e teatrali. La famiglia si trasferì a Milano quando il [...] di melodia, armonia e timbro. Ispirato a un verso di R.M. Rilke, Il tempo sullo sfondo (1979, per orchestra; rappresentato anche in forma di -time englouti (1982); Memoria di un Gondellied (1983); Frammenti di un diario d'autunno (1983); Metafore del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RANIERI III DI MONACO – ORCHESTRA DA CAMERA – MUSICA ELETTRONICA – MUSICA ALEATORIA – MUSICA DA CAMERA

ROSSI, Maria Vittoria

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Maria Vittoria (Irene Brin). – Nacque a Roma il 14 giugno 1911, primogenita di Vincenzo e di Maria Pia Luzzatto. Il padre, alto ufficiale del Regio esercito in quel periodo di stanza nella capitale, [...] 1945 la casa editrice Partenia di Roma diede alle stampe Le visite, raccolta di novelle che trasformò in forma di delicata narrazione il lato in ombra di ‘cose’ già da lei rappresentate in incandescenti passaggi di scrittura giornalistica. Va anche ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA – HENRI DE TOULOUSE-LAUTREC – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ROBERT RAUSCHENBERG

TROISI, Dante

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TROISI, Dante (Gerardo, Beniamino). – Nacque a Tufo (Avellino) Pasquale Beneduce , il 21 aprile 1920, nella casa di via Pescara da Antonio, di mestiere calzolaio, e da Federica di Marzo, casalinga. Borsista [...] .); Il fratello (cosceneggiatura in collab. con M. Mida - A. Saguera, Rai TV 1975); Diario di un giudice (sceneggiatura e coregia, Rai TV 1978); La mano sugli occhi (soggetto e sceneggiatura, Rai TV 1979), tratto dal romanzo di A. Camilleri Il corso ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ALESSANDRO GALANTE GARRONE – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PALAZZO DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROISI, Dante (2)
Mostra Tutti

blogging

Lessico del XXI Secolo (2012)

blogging <blòġiṅ> s. ingl., usato in it. al masch. – L’attività di pubblicazione di messaggi su un sito web sotto forma di diario online (v. blog). I messaggi creati periodicamente dall’autore, [...] rete (oltre 450 milioni di accessi, in particolare in Cina), che ha consentito allo scrittore, pilota e musicista cinese, di veicolare con grande successo (oltre due milioni di copie vendute in formato cartaceo) il suo romanzo d'esordio Triple door ... Leggi Tutto

STERNE, Laurence

Enciclopedia Italiana (1936)

STERNE, Laurence Salvatore Rosati Scrittore inglese, nato il 24 novembre 1713 a Clonmel (Irlanda meridionale), dove suo padre, che seguiva la carriera militare, si trovava momentaneamente destinato; [...] di fatti in un mondo di fantasia creativa. Il suo progresso si può misurare confrontando il diario di lo stile, formato sulla lettura di viaggi di H. Heine. Infine in Italia si può citare, tra le opere che più o meno risentirono dello S., il romanzo di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STERNE, Laurence (1)
Mostra Tutti

Erotica, Letteratura

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Incerta tra un'accezione letterale, che tenderebbe a includervi tutto ciò che riguarda la sfera dell'eros, e una troppo angusta, dove è ammessa solamente la descrizione esplicita dell'atto sessuale, la [...] "diario sessuo-politico di due adolescenti" ambientato al liceo Mamiani di Roma, vi è il melenso e ammiccante ribellismo di Melissa P. con Cento colpi di spazzola (2003). E all'omosessualità come impervio strumento di conoscenza e formazione (in Busi ... Leggi Tutto
TAGS: NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – POLITICAMENTE CORRETTO – LETTERATURA EROTICA – ADDOMESTICAZIONE – ESISTENZIALISMO

DELIBES, Miguel

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Scrittore spagnolo; nel 1991 ha ricevuto il premio Letras Españolas e nel 1993 il premio Miguel de Cervantes. Nelle opere pubblicate dopo il ritorno della democrazia in Spagna, D. non ha abbandonato il [...] di ogni forma incontrollata di sviluppo tecnologico. A tale proposito, risultano interessanti, oltre agli interventi giornalistici raccolti in componente orale ha facilitato la trasposizione teatrale di romanzi quali Cinco horas con Mario (1966; ... Leggi Tutto
TAGS: MIGUEL DELIBES – FEUDALESIMO – EMIGRAZIONE – VALLADOLID – MÁLAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELIBES, Miguel (3)
Mostra Tutti

Moretti, Nanni

Lessico del XXI Secolo (2013)

Moretti, Nanni Morétti, Nanni (propr. Giovanni). – Regista, attore, sceneggiatore e produttore (n. Brunico 1953). Con gli anni Novanta si lascia alle spalle il decennio della maturità rappresentato da [...] Caro diario (1993), premiato per la miglior regia al Festival di Cannes del 1994, mentre il 21° secolo si apre con un film destinato a inaugurare una nuova fase artistica. Dopo aver destrutturato la commedia e aver piegato la sua forma alle esigenze ... Leggi Tutto
TAGS: TORINO FILM FESTIVAL – FESTIVAL DI CANNES – SILVIO BERLUSCONI – SANDRO VERONESI – CENTRODESTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moretti, Nanni (3)
Mostra Tutti

Tolstoj, Lev Nikolaevič

Enciclopedia on line

Tolstoj, Lev Nikolaevič Scrittore russo (Jasnaja Poljana 1828 - Astapovo, od. Lev Tolstoj, Lipeck, 1910), conte. Perduti i genitori (la madre a due anni, il padre a nove), fu educato da parenti e da precettori francesi e tedeschi. [...] violento attacco contro l'amore sensuale, espresso nella forma di un monologo ossessivo. Del 1889-99 è l'ultimo grande romanzo, Voskresenie ("Resurrezione"), nel quale il protagonista cerca tenacemente di riscattare con una nuova vita le colpe della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRE NAPOLEONICHE – GUERRA DI CRIMEA – JASNAJA POLJANA – ORIENTALISTICA – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tolstoj, Lev Nikolaevič (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 35
Vocabolario
autofiction
(auto-fiction) s. f. inv. Genere letterario in cui l'autrice o l’autore è protagonista delle vicende di finzione narrate. ♦ Dominguez, che incarna se stesso, fa vivere allo spettatore il prima, il durante e il dopo (ovvero il processo) della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali