• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
454 risultati
Tutti i risultati [936]
Cinema [454]
Biografie [458]
Letteratura [231]
Film [114]
Teatro [89]
Arti visive [40]
Musica [38]
Opere e protagonisti [37]
Storia [34]
Geografia [21]

SANDA, Dominique

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sanda, Dominique Gabriella Nisticò Attrice cinematografica francese, nata a Parigi l'11 marzo 1948. Donna di grande fascino, ha interpretato sul grande schermo personaggi ambigui, inquietanti e misteriosi, [...] Micol Finzi Contini nel film diretto da Vittorio De Sica Il giardino dei Finzi Contini (1970), tratto dall'omonimo romanzo di G. Bassani. Seguirono un'ottima interpretazione, ancora al fianco di Jean-Louis Trintignant, nel thriller di Philippe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDO BERTOLUCCI – FESTIVAL DI CANNES – MATHIEU KASSOVITZ – LUCHINO VISCONTI – VITTORIO DE SICA

BARRETO, Bruno

Enciclopedia del Cinema (2003)

Barreto, Bruno Sebastiano Lucci Regista cinematografico brasiliano, nato il 16 marzo 1955 a Rio de Janeiro. Autore versatile, ha saputo affrontare generi molto diversi utilizzando e sovrapponendo stilemi [...] critica internazionale con Dona Flor e seus dois maritos (1976; Donna Flor e i suoi due mariti), tratto dall'omonimo romanzo di J. Amado e vincitore del Festival del cinema brasiliano di Gramado. Nell'impostazione ironica e farsesca data dal regista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OSBORNE, John

Enciclopedia del Cinema (2004)

Osborne, John (propr. John James) Marzia G. Lea Pacella Drammaturgo e sceneggiatore inglese, nato a Londra il 12 dicembre 1929 e morto a Shrewsbury (Shropshire) il 24 dicembre 1994. Attraverso la sua [...] società ormai in piena crisi. Dalla pièce furono tratti altri film omonimi (due versioni televisive del 1976 e 1989 e un film del del guitto Archie Rice (Laurence Olivier). Infedele al romanzo di H. Fielding, la sceneggiatura di O., caratterizzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KLAUS MARIA BRANDAUER – LINDSAY ANDERSON – TONY RICHARDSON – ANGRY YOUNG MEN – RICHARD BURTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSBORNE, John (2)
Mostra Tutti

AUGUST, Bille

Enciclopedia del Cinema (2003)

August, Bille Sebastiano Lucci Regista cinematografico, direttore della fotografia e sceneggiatore danese, nato a Copenaghen il 9 novembre 1948. Nel corso della sua carriera ha mostrato una crescente [...] e desiderio di potere. Ma lo stile del film, tratto dall'omonimo romanzo di I. Allende, non riesce a rendere l'atmosfera del libro sense of snow (1997; Il senso di Smilla per la neve), dal romanzo di P. Høeg, in cui A. ha alternato momenti di grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGMAR BERGMAN – PREMIO OSCAR – COPENAGHEN – STOCCOLMA – DANIMARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUGUST, Bille (1)
Mostra Tutti

RAPHAEL, Frederic

Enciclopedia del Cinema (2004)

Raphael, Frederic Patrick McGilligan Scrittore, saggista, sceneggiatore televisivo e cinematografico statunitense, nato a Chicago il 14 agosto 1931. Incisività dei personaggi, dialoghi brillanti, acuta [...] per Dick Clement A severed head (1970), tratto dal romanzo di I. Murdoch, seguito nel 1974 dal formalistico, per quanto accurato, adattamento del romanzo di H. James Daisy Miller per il film omonimo diretto da Peter Bogdanovich. Negli anni Settanta e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BLAIR, Betsy

Enciclopedia del Cinema (2003)

Blair, Betsy Francesco Costa Nome d'arte di Elizabeth Winifred Boger, attrice cinematografica statunitense, nata a New York l'11 dicembre 1923. Dotata di un'innata attitudine a manifestare con misurata [...] delfini (1960). Successivamente Mauro Bolognini l'affiancò a Claudia Cardinale e ad Anthony Franciosa in Senilità (1962), dall'omonimo romanzo di I. Svevo, offrendole la parte di Amalia Brentani che, sfiorita e solitaria, si strugge per un'illusione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – METRO GOLDWYN MAYER – FESTIVAL DI CANNES – CLAUDIA CARDINALE – FRANCESCO MASELLI

MEREDITH, Burgess

Enciclopedia del Cinema (2004)

Meredith, Burgess Riccardo Martelli Attore e regista teatrale e cinematografico statunitense, nato a Cleveland (Ohio) il 16 novembre 1907 e morto a Malibu (California) il 9 settembre 1997. Interprete [...] lui da Maxwell Anderson. Debuttò nel cinema l'anno seguente nell'omonimo film di Alfred S. Santell (Sotto i ponti di New man on the Eiffel tower (L'uomo della torre Eiffel), tratto dal romanzo La tête d'un homme di G. Simenon, in cui il commissario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHARLES LAUGHTON – MAXWELL ANDERSON – JOHN SCHLESINGER – LEWIS MILESTONE – ANATOLE LITVAK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEREDITH, Burgess (2)
Mostra Tutti

UCICKY, Gustav

Enciclopedia del Cinema (2004)

Ucicky, Gustav Daniela Angelucci Regista cinematografico austriaco, nato a Vienna il 6 luglio 1899 e morto ad Amburgo il 26 aprile 1961. Solido professionista e autore di efficaci melodrammi, lavorò [...] Das Mädchen von Moorhof (1958), dal racconto di S. Lagerlöf e Das Erbe von Björndal (1960), tratto dall'omonimo romanzo di T. Gulbranssen. Bibliografia Ucicki Gustav, in CineGraph. Lexicon zum deutschsprachigen, hrsg. H.-M. Bock, München 1984, ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – MARLENE DIETRICH – MIHÁLY KERTÉSZ – GUSTAV KLIMT – WILLI FORST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UCICKY, Gustav (1)
Mostra Tutti

CAROL, Martine

Enciclopedia del Cinema (2003)

Carol, Martine Francesco Costa Nome d'arte di Marie-Louise Mourer, attrice cinematografica francese, nata a Saint-Mandé (Val-de-Marne) il 16 maggio 1920 e morta a Montecarlo il 6 febbraio 1967. Bionda [...] il film Caroline chérie (1950) di Richard Pottier, tratto dal romanzo di C. Saint-Laurent, in cui è l'aristocratica protagonista di in Vanina Vanini (1961) di Roberto Rossellini, dall'omonimo racconto di Stendhal. La sua intensa carriera (interpretò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – ROBERTO ROSSELLINI – GINA LOLLOBRIGIDA – ALBERTO LATTUADA – PEDRO ARMENDÁRIZ

VAN SANT, Gus

Enciclopedia del Cinema (2004)

Van Sant, Gus Bruno Roberti Regista cinematografico statunitense, nato a Louisville (Kentucky) il 24 luglio 1952. I suoi temi prevalenti sono il viaggio come conoscenza e trasformazione, il mutare dei [...] the blues (1993; Cowgirls ‒ Il nuovo sesso), dal romanzo di T. Robbins, si contaminano cultura underground, panteismo ; Scoprendo Forrester), intervallati nel 1998 dal remake omonimo e perfettamente omologo dell'hitchcockiano Psycho (1960), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – ROGER CORMAN – RHODE ISLAND – LOS ANGELES – LOUISVILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VAN SANT, Gus (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 46
Vocabolario
lèssico
lessico lèssico s. m. [dal lat. mod. lexicon (v.)] (pl. -ci). – 1. Dizionario, vocabolario, come opera che registra alfabeticamente le parole di una lingua dando di ciascuna la spiegazione; non differisce sostanzialmente nel sign. dagli altri...
oblomovismo
oblomovismo s. m. – Atteggiamento di apatica e fatalistica indolenza, assunto come caratteristica emblematica della generazione russa anteriore all’abolizione della schiavitù della gleba (1861). Il termine, tratto dal nome di Oblomov ‹ablòmëf›...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali