Damiani, Damiano
Guglielmo Siniscalchi
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Pasiano (Pordenone) il 23 luglio 1922. Fin dagli esordi, il suo cinema è stato attraversato da una speciale tensione [...] lungometraggio avvenne nel 1960 con Il rossetto, psicodramma poliziesco che affonda lo sguardo nel tessuto sociale dell'Italia grande stagione dell'impegno civile del regista. Tratto dall'omonimo romanzo di L. Sciascia, il film racconta lo scontro fra ...
Leggi Tutto
Neeson, Liam (propr. William John)
Simona Pellino
Attore teatrale e cinematografico irlandese, nato a Balleymena (Irlanda del Nord) il 7 giugno 1952. Il fisico atletico, lo sguardo virile e rassicurante [...] omicidio. È stato poi l'antagonista di Clint Eastwood nel poliziesco The dead pool (1988; Scommessa con la morte) (1993; Schindler's list ‒ La lista di Schindler), tratto dal romanzo di Th. Keneally: nell'intenso e complesso ruolo di Oskar Schindler, ...
Leggi Tutto
Cobb, Lee J.
Guglielmo Siniscalchi
Nome d'arte di Leo Jacoby, attore cinematografico statunitense, di origine ebraica, nato a New York l'8 dicembre 1911 e morto a Woodland Hills (California) l'11 febbraio [...] i primi anni Cinquanta, C. prese parte a numerosi film tra cui il poliziesco Johnny O'Clock (1947; A sangue freddo) di Robert Rossen, il noir Karamazov (Karamazov) di Richard Brooks, adattamento del romanzo di F.M. Dostoevskij. Dopo aver partecipato a ...
Leggi Tutto
Tourneur, Maurice (propr. Maurice Thomas)
Lulli Bertini
Regista cinematografico francese, naturalizzato statunitense nel 1921, nato a Parigi il 2 febbraio 1873 e morto ivi il 4 agosto 1961. Nella sua [...] . Il successo a Hollywood arrivò nel 1915 con Trilby dal romanzo di G. Du Maurier, ambientato a Parigi, ricco di con grande maestria. Girò nel 1948 il suo ultimo film: il poliziesco Impasse des deux anges.
Il figlio Jacques seguì le orme del padre ...
Leggi Tutto
Clooney, George
Gaia Marotta
Attore cinematografico statunitense, nato a Lexington (Kentucky) il 6 maggio 1961 da genitori irlandesi. Dotato di un sorriso accattivante e di uno sguardo magnetico, C. [...] E.R. (ER ‒ Medici in prima linea), tratta dal romanzo omonimo di M. Crichton e prodotta da Steven Spielberg. L'attore , ma seducente rapinatore di banche nella commedia di stampo poliziesco Out of sight (1998) di Steven Soderbergh; un militare ...
Leggi Tutto
Bigas Luna, José Juan
Sebastiano Lucci
Regista cinematografico spagnolo, nato a Barcellona il 19 marzo 1946. Spirito polemico e dissacrante, ha eletto a temi delle sue opere l'ossessione del desiderio, [...] dedicò completamente dalla fine degli anni Settanta. Diresse infatti nel 1976 il suo primo lungometraggio, Tatuaje, un poliziesco tratto da un romanzo di M.V. Montalbán, seguito da Bilbao (1978; La chiamavano Bilbao) e Caniche (1979), storie di due ...
Leggi Tutto
Piglia Renzi, Ricardo Emilio
Piglia Renzi, Ricardo Emilio. – Scrittore argentino (Adrogué, Buenos Aires, 1941). Dopo aver studiato storia all'Università nazionale di La Plata (1961-62), dirige per una [...] successiva Nobre falso (1975), nella quale introduce il poliziesco hard-boiled al pubblico argentino. Rispetto agli stilemi famiglia cela la denuncia della dittatura argentina. Dopo il romanzo La ciudad ausente (1992), ambientato in una orwelliana ...
Leggi Tutto
Regista, sceneggiatore e critico cinematografico italiano (Roma 1922 - ivi 2013). Dopo aver contribuito all'affermazione del Neorealismo, soprattutto in veste di critico e sceneggiatore, si è imposto come [...] forme del cinema popolare, in particolare con il poliziesco, per raccontare inquietanti episodi della cronaca italiana, (1954), riuscito affresco della Firenze degli anni Venti tratto dal romanzo di V. Pratolini; Il gobbo (1960), vivido ritratto di ...
Leggi Tutto
Scrittore (Saujon, Charente-Marit., 1832 - Parigi 1873). Con le sue numerose narrazioni di carattere popolarissimo e la creazione del personaggio di Monsieur Lecoq, fu l'iniziatore del romanzo giudiziario [...] e poliziesco. Opere più note: L'affaire Lerouge (1866), Le dossier n. 113 (1867), Le crime d'Orcival (1867), Monsieur Lecoq (1869). ...
Leggi Tutto
L’attività di cercare clandestinamente di acquisire in vario modo, a favore proprio o di altri, notizie che dovrebbero rimanere riservate.
Diritto
Delitto commesso da chiunque si procura, a scopo politico [...] fortuna che, soprattutto a partire dal dopoguerra, hanno avuto i romanzi e i film di spionaggio. Le spy stories possono essere considerate un filone autonomo dell’ambito del genere poliziesco: il perno della vicenda è in genere non un omicidio ...
Leggi Tutto
poliziesco
poliziésco agg. [der. di polizia1] (pl. m. -chi). – 1. Della polizia, cioè degli organi e agenti di polizia: indagini p.; intervento p.; più spesso, che si ritiene proprio, tipico, caratteristico della polizia, detto soprattutto,...
romanzo2
romanżo2 s. m. [dal fr. ant. romanz, uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. a. Nel periodo delle origini delle letterature moderne, ampio scritto in lingua volgare, in prosa e in versi, diretto a dilettare il lettore col racconto...