Raffaele Grisolia ha svolto l’attività accademica e didattica presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, dove ha insegnato Didattica del Greco, Letteratura greca, Filologia Classica, Storia [...] nei corpora degli scoli antichi, l’esame delle metodologie didattiche nell’insegnamento del greco antico. Si occupa di scoliografia antica, critica letteraria antica, retorica, romanzo greco, uso delle tecnologie informatiche in campo antichistico. ...
Leggi Tutto
Dopo avere insegnato per un triennio presso l’Università di Salerno, Fabrizio Conca è stato Professore ordinario di Filologia bizantina e Letteratura greca a Milano, Università degli studi, dove ha ricoperto [...] Pontaniana, Accademia di Archeologia, Lettere e Belle Arti di Napoli). Molteplici sono le tematiche delle sue ricerche (romanzo d’amore, epistolografia, epigramma, storiografia, agiografia), documentate da edizioni di testi, traduzioni e saggi. ...
Leggi Tutto
Francesco Mercadante (Erice, 17 marzo 1977) è docente di Analisi del Linguaggio e Metodologia della Ricerca presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Gestaltica Integrata di Trapani e contributor [...] Le parole dell’economia Viaggio etimologico nel lessico economico (2022, Il Sole 24 ore), Questo è il mio sangue. Romanzo paradossale sulla vita di Yeshùa Christòs (2022, Bonanno), Grammatica Umoristica (2019, Margana), Riferite ciò che avete visto ...
Leggi Tutto
Mattia GrigoloGente alla buonaRoma, Fandango, 2024 «Fa un freddo che».Poco ci vuole a capire certi libri: una manciata di frasi. Una dichiarazione bella e netta che faccia ben comprendere come al riempimento [...] e omissioni (anche quelle fa pagare, il dio cristiano) che potrebbe soltanto ingigantirsi e schiacciare negli anni. È un romanzo di paese, questo qui, nella sua più perfetta accezione, ché in città ormai accadono fatti utili sino all’indomani: la ...
Leggi Tutto
Luigi MattManuale di stilisticaFirenze, Vallecchi, 2024 Il lettore ormai avvezzo alla narrativa commerciale, tutta appiattita su dialoghi stereotipati e soggetti già pronti per la trasposizione audiovisiva, [...] ai giovani un concreto interesse per la scrittura letteraria, nelle sue varie forme (lirica, epica, novella, romanzo, trattato, dramma teatrale). Quanta attenzione si riserva alle questioni stilistiche nelle scuole e nelle università? Poca ...
Leggi Tutto
Mattia De Poli è ricercatore di Lingua e letteratura greca presso l’Università di Bologna. Nei suoi studi si è occupato principalmente di tragedia e commedia attica, oltre che di romanzo greco. Negli ultimi [...] anni ha lavorato nel campo degli emotion studies applicati ai testi della letteratura greca antica, anche nella prospettiva della sua ricezione in età moderna e contemporanea ...
Leggi Tutto
Pierangelo TieriOrtografia del viaggioTesto di Gabriella PaceFormia (LT), Pasquale D’Arco, 2024 L’occasione della pubblicazione di Ortografia del viaggio è stata la personale di Pierangelo Tieri, tenutasi [...] ) e più ancora alla pioggia quasi perenne che accompagna la proiezione di Blade Runner. Non la versione di Ridley Scott del romanzo di Philip Dick, quanto la novella di Ray Bradbury Pioggia senza fine è posta a confronto con il lavoro dell’incisore ...
Leggi Tutto
Mariano BàinoDi bistorte lune. RaccontiniPostfazione di Chiara PortesineGiulianova (TE), Galaad Edizioni, 2023 Tra i fondatori, nei primi anni Novanta del Novecento, dell’ormai leggendaria rivista «Baldus» [...] cielo per Roma, apparsa recentemente in questa stessa rubrica, anche nei raccontini di Bistorte lune il prosatore partenopeo romanza per “deromanzizzare”, racconta per iniettar fiele nel narrato e condurlo a morte, dà scaltramente a bere di credere ...
Leggi Tutto
Antonio Philotheo Homodei(Authumedonte Theophilo Travolto)Rime (Romana Aetna Travolta)Edizione critica, introduzione e commento di Giuseppe ManittaCastiglione di Sicilia (CT), Il Convivio Editore, 2024 Del [...] periodo. Il Philotheo si rivela […] una personalità poliedrica e versata nei diversi generi letterari: dalla poesia al romanzo, dal saggio storico alla tematica religiosa. Ma il Capponiano 139 si presenta quale indispensabile anello di congiunzione ...
Leggi Tutto
Patrizia CarranoLa figlia della servaFirenze, Vallecchi, 2024 Pur restando all’interno di un contesto politico e culturale affine, una delle critiche che si potrebbero muovere alla sinistra che si rifà [...] procedono, spostandosi negli anni a cavallo dei due secoli. Ma ai molti lettori che avevano amato Elisabetta, questo secondo romanzo riserva una dura sorpresa: si viene a sapere, molto presto, della morte per cancro della bambina di allora, diventata ...
Leggi Tutto
romanzo1
romanżo1 agg. [dal fr. ant. romanz, che risale alla locuz. lat. *romanĭce loqui «parlare latino»]. – In linguistica e in filologia, sinon. di neolatino: le lingue r.; filologia r., che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo,...
romanzo2
romanżo2 s. m. [dal fr. ant. romanz, uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. a. Nel periodo delle origini delle letterature moderne, ampio scritto in lingua volgare, in prosa e in versi, diretto a dilettare il lettore col racconto...
Alle origini delle moderne letterature europee, ampio scritto in lingua volgare, dapprima in versi poi anche in prosa, che narra avventure eroiche in margine alla storia o di pura invenzione; così nel r. cavalleresco e nel r. cortese, anch’esso...
In linguistica e in filologia, lo stesso che neolatino (➔ neolatine, lingue); filologia r., quella che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo, i testi letterari, antichi ma anche moderni, redatti nelle lingue romanze, e la cultura...