«Sono io il dizionario impazzito, o è lui che mi sfoglia?»Giorgio Manganelli, La penombra mentale. Interviste e conversazioni 1965-1990 (a cura di Roberto Didier, Editori Riuniti, Roma 2001, p. 227). «Come [...] di chi è davvero concupiscente: un’esperienza libraria, da leggere, appunto (al modo di ogni grande vocabolario) «come un romanzo» che, avrebbe forse detto Landolfi, va letto «fino alla fodina».Barosso è stato uomo luminoso, capace di passare dalle ...
Leggi Tutto
Maria Grazia CalandroneMagnifico e tremendo stava l’amoreEinaudi, Torino, 2024 Per capire in profondità una storia, è utile raccogliere il numero più grande di dettagli, quegli apparenti complementi di [...] , in certi casi è cosí. (Calandrone: 132)Magnifico e tremendo stava l’amore è alimentato, come lo sono tutti i grandi romanzi, dal tentativo, spesso vano, di rispondere ad alcune domande. In questo caso sono enormi e cambiano in base ai protagonisti ...
Leggi Tutto
Spesso si pensa che la poesia sia un genere letterario a sé, chiuso nelle sue forme e nella sua tradizione, molto poco interdisciplinare e dunque difficile da studiare in riferimento ad altro. Certamente [...] genere forte, predominante nella tradizione letteraria di questo Paese – la nostra letteratura nasce con la poesia, mentre il romanzo arriva tardi rispetto agli altri stati europei – e, a dispetto del piccolo ruolo editoriale e culturale che assume ...
Leggi Tutto
Caterina SavianeOre perse. Vivere a sedici anniRoma, Rina edizioni, 2023 Quella di Caterina Saviane è una scrittura densa, viscerale, fatta di bagliori e ombre, in cui la parola è insieme sé stessa e [...] dito nella piaga».Ed è in effetti una ferita quella che la giovane Saviane indaga nel suo diario “mascherato” da romanzo, attraversando un tempo – quello bello e terribile dell’adolescenza – dove i dati fattuali si saldano all’immaginazione creativa ...
Leggi Tutto
70 000 schede tutte autorialmente e minuziosamente battute a macchina. Scatole e scatoloni di foglietti con attestati, passi di romanzo, versi di poesie, brani di articoli giornalistici. E altri scatoloni [...] ancora di ritagli di giornale appuntati e sottolineati là dove nel testo compariva una parola nuova. […] Una mole imponente di materiali preziosissimi […] anche per chi vorrà studiarli mettendo il naso ...
Leggi Tutto
Rocco Siffredi, noto pornodivo italiano, è un casanova cui dedicare, com’è accaduto, una serie televisiva biografica? O è “solo” uno stakanovista del sesso che fa della pornocultura la chiave del successo? [...] », la prima attestazione risale al 13 dicembre 1908; a pagina 3, in un elzeviro, si legge che sarebbe utile un romanzo dedicato a «Giacomo Francesco Griscelli da Vezzani, [...] – un Casanova da dozzina, con in meno la vernice cavalleresca, la blague ...
Leggi Tutto
Un autore può battezzare i propri personaggi ricorrendo a forme lessicali curiose o rare, oppure banali e consuete. Inoltre si può misurare il suo impegno o la sua pigrizia onomastica lungo il gradiente [...] e quello di Lucy nel Conte Dracula viene considerato per esempio un elemento a favore dell’analogia tra il romanzo manzoniano e quello di Stokes...Tornando a Pirandello, potrebbe il Gerolamo Piccarone della novella La cassa riposta aver ispirato ...
Leggi Tutto
È lei la “Volpe” di Montale, è lei la moglie di Elémire Zolla, e questi due dati biografici sono utili a testimoniare la piena partecipazione da protagonista al mondo culturale del suo tempo. Sono molti [...] fin dall’età dodici anni, e che nel 1990 diventerà uno dei testi più alti e pregnanti di Spaziani. Giovanna d’Arco, romanzo popolare in sei canti in ottave e un Epilogo. Nel 1978, insieme a Giorgio Caproni, Mario Luzi, Giovanni Raboni e altri, fonda ...
Leggi Tutto
Nell’articolo Dal tenente Sheridan alle avvocate Battaglia abbiamo puntato l’attenzione sui cognomi fuori posto dei personaggi fittizi. Ma perché prendersela con tanti grandi autori? Diciamolo subito: [...] è giunta alla 22ª stagione. Blanca GiannettaDal 2021 anche l’Italia ha la sua ragazza prodigio, tratta da un romanzo di Patrizia Rinaldi, la genovese Blanca Ferrando (Maria Chiara Giannetta, stavolta un cognome tipicamente ligure), non vedente (anzi ...
Leggi Tutto
Il nome proprio può essere motore dell’azione narrativa. Che contenga o no particolari elementi simbolici, e talvolta anche indipendentemente dalla sua etimologia ancora trasparente, il nome si fa generatore [...] francese Roscelin o Rocelin, di origine germanica, introdotto in Sicilia dai Normanni. E consente all’Antonio Pizzuto del romanzo Signorina Rosina la possibilità d’individuare ben nove diversi referenti, e di servirsi dell’uso anomalo del nome con ...
Leggi Tutto
romanzo1
romanżo1 agg. [dal fr. ant. romanz, che risale alla locuz. lat. *romanĭce loqui «parlare latino»]. – In linguistica e in filologia, sinon. di neolatino: le lingue r.; filologia r., che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo,...
romanzo2
romanżo2 s. m. [dal fr. ant. romanz, uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. a. Nel periodo delle origini delle letterature moderne, ampio scritto in lingua volgare, in prosa e in versi, diretto a dilettare il lettore col racconto...
Alle origini delle moderne letterature europee, ampio scritto in lingua volgare, dapprima in versi poi anche in prosa, che narra avventure eroiche in margine alla storia o di pura invenzione; così nel r. cavalleresco e nel r. cortese, anch’esso...
In linguistica e in filologia, lo stesso che neolatino (➔ neolatine, lingue); filologia r., quella che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo, i testi letterari, antichi ma anche moderni, redatti nelle lingue romanze, e la cultura...