giornali per ragazzi
Ermanno Detti
Un mondo di notizie, giochi, racconti e immagini
Generazioni di ragazzi si sono divertite, e ancora si divertono, a immergersi nella lettura di fiabe, racconti, filastrocche, [...] le burle più terribili ai danni degli adulti. Raccolto poi in volume, Il giornalino di Gian Burrasca è ancora oggi un romanzo molto letto.
Nei giornalini sono a volte nate anche filastrocche divenute poi celebri. Un esempio è la Vispa Teresa, scritta ...
Leggi Tutto
LACCETTI, Valerico
Elena De Luca
Nacque a Vasto il 18 giugno 1836 da Antonio, capo plotone della guardia d'onore del re, e da Glafira dei conti Mayo.
Ricevette una buona formazione letteraria, studiando [...] dedicò alla scrittura di opere teatrali. Il dramma storico Arrigo VIII re e papa, tragedia sullo scisma d'Inghilterra ispirata dal romanzo di B. Davanzati, venne pubblicato nel 1902 a Lanciano. Nel 1906 fu pubblicato a Roma il S. Francesco d'Assisi ...
Leggi Tutto
Cardiff, Jack
Bruno Roberti
Direttore della fotografia e regista cinematografico inglese, nato a Yarmouth (Inghilterra) il 18 settembre 1914. Preminente, e di grande importanza, è stato il suo contributo [...] (1967; Il buio oltre il sole), The long ships (1964; Le lunghe navi), Sons and lovers (1960; Figli e amanti, dal romanzo di D.H. Lawrence) a raggiungere un'efficace e realistica tenuta narrativa; in altri film, The lion (1962; Il leone) o My ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] senese, ivi, pp. 52-55.
F. Bruni, Un documento sul Livio napoletano-avignonese del Petrarca, oggi Par. lat. 5690, Medioevo romanzo 4, 1977, pp. 341-349.
G. Chelazzi Dini, Osservazioni sui miniatori del Panegirico di Roberto d'Angiò nel British Museum ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] , di tradizione diretta, che si diffuse del resto (anche come toponimo, specie nel diminutivo palatiolum) in tutto il mondo romanzo (Meyer-Lübke, 19353; Battisti, Alessio, 1954) e che passò anche alle lingue germaniche e alle slave, oltre che al ...
Leggi Tutto
FOCOSI, Alessandro
Amalia Pacia
Nacque a Milano il 14 giugno 1836 da Roberto e da Giuditta Elena, sorella del pittore e litografo Giuseppe. Iscrittosi all'Accademia di Brera, frequentò i corsi di pittura [...] la Pinacoteca di Brera.
Il tema storico, come ci informa il catalogo espositivo, era stato fedelmente ripreso dal XXIV capitolo del romanzo di G. Rosini, Luisa Strozzi. Storia del sec. XVI, pubblicato nel 1833 e ristampato per ben due volte a Firenze ...
Leggi Tutto
ELENA, Giuseppe
Gianluca Kannès
Figlio di Antonio, nacque a Codogno (Milano) il 2 luglio 1801. Abbandonò per la pittura gli studi in seminario. Entrato a Brera probabilmente già ventenne, è dubbio che [...] . Attorno agli stessi anni, l'E. sviluppò una occasionale attività di scrittore e poeta di cui sono episodi principali il romanzo La serva della serva, edito a Milano nel 1841, il bozzetto Il pittore nel volumetto miscellaneo, L'Italia descritta e ...
Leggi Tutto
GIANI, Giuseppe
Monica Vinardi
Floriana Spalla
Nacque a Cerano d'Intelvi, ora in provincia di Como, il 17 sett. 1829, da Tommaso e da una certa Giovanna, originaria di Dizzasco.
A dodici anni si trasferì [...] nei locali del Sant'Uffizio (Torino, 1861 e 1863). Delle storie lombarde il G. interpretò la Margherita Pusterla, dal romanzo storico di C. Cantù, soggetto affrontato due volte: Margherita Pusterla in prigione (Milano, 1866) e Margherita Pusterla ...
Leggi Tutto
DE WITT ANTONIJ (Antonij De Witt), Antonio
Rosella Siligato
Nacque a Livorno il 22 febbr. 1876 da Vittorio Antonij e da Palmira De Witt, proprietari di una agenzia marittima. La madre, con il cui cognome [...] Firenze 1958).Dal 1932 al 1943 collaborò alla Nazione di Firenze, sulle cui pagine apparvero anche alcuni brani tratti da romanzi che avrebbe pubblicato più tardi, in versione rielaborata e integrale, e saggi di critica d'arte (in Labyrinthos, V[1986 ...
Leggi Tutto
VENCESLAO IV
F. Cecchini
Re di Boemia, imperatore tedesco e duca di Slesia, nato nel 1361 a Norimberga dal terzo matrimonio di Carlo IV con Anna di Schweidnitz e morto nel 1419.
V. fu una delle figure [...] della corte boema. Il manoscritto più antico della collezione, e uno dei più profusamente illustrati, è una copia del romanzo cortese Willehalm di Wolfram von Eschenbach (Vienna, Öst. Nat. Bibl., Ser. nov. 2643), decorata nel 1387 da un artista ...
Leggi Tutto
romanzo1
romanżo1 agg. [dal fr. ant. romanz, che risale alla locuz. lat. *romanĭce loqui «parlare latino»]. – In linguistica e in filologia, sinon. di neolatino: le lingue r.; filologia r., che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo,...
romanzo2
romanżo2 s. m. [dal fr. ant. romanz, uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. a. Nel periodo delle origini delle letterature moderne, ampio scritto in lingua volgare, in prosa e in versi, diretto a dilettare il lettore col racconto...