Scrittrice italiana (n. Milano 1985). Laureata in Scienze dei Beni Culturali, del 2013 è il suo primo romanzo d'impostazione classica Le stanze buie e del 2015 Amedeo, je t’aime, sulla storia d'amore tra [...] A. Modigliani e J. Hebuterne. Dentro soffia il vento (2016) ha vinto la seconda edizione del Premio Neri Pozza sezione giovani e Dai tuoi occhi solamente (2018), ispirato alla storia di V. Maier, il Premio ...
Leggi Tutto
Scrittrice inglese (Bournemouth, Hampshire, 1886 - Londra 1943). Il suo nome acquistò risonanza internazionale con la pubblicazione del romanzo The well of loneliness (1928), dove trattò dell'amore tra [...] : Adam's breed (1926) e The master of the house (1932) sono artisticamente superiori. Si ricordano anche i romanzi The unlit lamp (1924) e The sixth be atitude (1936), oltre a volumi giovanili di versi (Poems of the past and present; The forgotten ...
Leggi Tutto
Scrittore svedese, nato a Hjoggböle (Västerbotten) il 23 settembre 1934. Ha raggiunto il successo con il romanzo Magnetisörens femte vinter (1964, Il quinto inverno del magnetizzatore), opera ambientata [...] musicanti, 1992), una saga ambientata nella Svezia dei primi anni del sec. 20°, E. interrompe l'attività di romanziere e miete successi all'estero soprattutto con le opere teatrali e le sceneggiature televisive e cinematografiche dedicate a scrittori ...
Leggi Tutto
Scrittrice spagnola (n. Bilbao 1974). Conseguita la laurea in Filologia inglese, nel 1998 ha pubblicato il primo romanzo, Irlanda; tuttavia, si è imposta all’attenzione di pubblico e critica un anno più [...] stata soprattutto la sua produzione narrativa; questa comprende i recenti Hijos del fin del mundo (2009) e La flor del norte (2011). I romanzi e i racconti di F. sono stati tradotti per il mercato internazionale e sono disponibili anche in italiano. ...
Leggi Tutto
Alderman, Naomi. – Scrittrice britannica (n. Londra 1974). Ha esordito nel 2006 con Disobedience (trad. it. 2007), pungente romanzo su una comunità ebrea ortodossa che nello stesso anno gli è valso il [...] prestigioso Orange Prize for New Writers 2006. Una scrittura agile e spontanea e la capacità di affrontare temi complessi come la religione e le relazioni di genere sono state pienamente confermate anche ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore francese Auguste Montfort (Lesneven, Finistère, 1913 - Saint-Germain-en-Laye 1999). Rivelatosi con il romanzo Les hautes murs (1943), rievocazione degli anni trascorsi in un [...] orfanotrofio, si affermò poi come uno dei più prolifici autori di romanzi polizieschi, legato a una romantica rappresentazione del mondo della malavita, da lui direttamente conosciuto: Du rififi chez les hommes (1953), da cui fu tratto l'omonimo film ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (Boston 1900 - Santa Barbara, Cal., 1977). Affermatosi negli anni Trenta in seguito alla pubblicazione del romanzo Bottom dogs (1929; trad. it. Vita da cani, 1967), ha elaborato [...] uno stile elegante e personalissimo, ricco di riferimenti colti, divagazioni erudite e allegorie. L'ossessivo autobiografismo, l'esposizione cruda dei fatti narrati e, insieme, la sublimazione della realtà ...
Leggi Tutto
Chirbes, Rafael. – Scrittore spagnolo (Tavernes de la Valldigna 1949 - ivi 2015). Ha esordito nel 1988 con il romanzo Mimoun (trad. it. 1993), cui ha fatto seguito La larga marcha (1996; trad. it. 2001), [...] composta anche da La caída de Madrid (2000; trad. it. 2002) e Los viejos amigos (2003). Tra i suoi romanzi più recenti, che confermano la sua capacità di addentrarsi nelle illusioni e nei fallimenti del mondo contemporaneo, si citano Crematorio (2007 ...
Leggi Tutto
Scrittore ungherese (Kolozsvár 1879 - Budapest 1945), di temperamento esuberante e complesso e di stile espressionista. Il suo romanzo Az elsodort falu ("Il villaggio travolto", 1919) è un'apoteosi della [...] terra magiara e delle forze primitive del contadino da cui l'autore spera la resurrezione. Con questa sua opera e con le altre (Csodálatos élet "Vita miracolosa", 1921; Ölj! "Uccidi!", 1921; Segítség! ...
Leggi Tutto
Scrittore romeno (Siliştea, Teleorman, 1922 - Bucarest 1980), autore fondamentale nel panorama letterario del secondo dopoguerra. Nel suo romanzo Moromeţii ("I Moromete"), P. descrive in chiave analitica [...] il villaggio contadino e l'umanità che lo abita: emblematica di questo microcosmo è la figura dell'anziano capofamiglia, Ilie Moromete, protagonista del I volume (1955), che nel II volume (1967) cede il ...
Leggi Tutto
romanzo1
romanżo1 agg. [dal fr. ant. romanz, che risale alla locuz. lat. *romanĭce loqui «parlare latino»]. – In linguistica e in filologia, sinon. di neolatino: le lingue r.; filologia r., che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo,...
romanzo2
romanżo2 s. m. [dal fr. ant. romanz, uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. a. Nel periodo delle origini delle letterature moderne, ampio scritto in lingua volgare, in prosa e in versi, diretto a dilettare il lettore col racconto...