• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1330 risultati
Tutti i risultati [8178]
Cinema [1330]
Biografie [4174]
Letteratura [3679]
Teatro [430]
Storia [388]
Opere e protagonisti [393]
Arti visive [327]
Lingua [297]
Comunicazione [250]
Film [249]

Mephisto

Enciclopedia del Cinema (2004)

Mephisto Paolo Vecchi (Ungheria/RFT 1981, colore, 154m); regia: István Szabó; produzione: Mafilm/Manfred Durniok; soggetto: dall'omonimo romanzo di Klaus Mann; sceneggiatura: István Szabó, Péter Dobai; [...] aggirandosi tra i fasci di luce dell'enorme arena appena costruita per celebrare i fasti del nazismo. Tratto dall'omonimo romanzo di Klaus Mann (1936), ispirato alla figura di Gustaf Gründgens, attore e regista teatrale e cinematografico (è il capo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: KLAUS MARIA BRANDAUER – BERNARDO BERTOLUCCI – GUSTAF GRÜNDGENS – OMONIMO ROMANZO – MIKLÓS JANCSÓ

Wally

Enciclopedia on line

Dramma (1892) in quattro atti, con musiche di A. Catalani (1854-1893), che il librettista L. Ìllica ricavò da un romanzo di ambientazione alpina della scrittrice W. von Hillern (1836-1916). Una successiva [...] trasposizione fu l'omonimo filmopera (1932) di G. Brignone (1887-1959), sospeso tra il romanzo della von Hillern e il libretto di Ìllica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – OPERE E PROTAGONISTI – OPERA LIRICA

GOLDMAN, William

Enciclopedia del Cinema (2003)

Goldman, William Patrick McGilligan Scrittore, commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a Chicago il 12 agosto 1931. Si è cimentato con successo in diversi generi, dal racconto al romanzo, alla [...] N. DeMille per The general's daughter (La figlia del generale) di Simon West e nel 2001 si è confrontato di nuovo con un romanzo di S. King per Hearts in Atlantis (Cuori in Atlantide) di Scott Hicks. Nel corso degli anni G. ha scritto numerosi libri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – RICHARD ATTENBOROUGH – COLUMBIA UNIVERSITY – SCANDALO WATERGATE – JOHN SCHLESINGER

Moby Dick

Enciclopedia on line

(o Moby-Dick) Nome dell'enorme balena bianca, di leggendaria astuzia e ferocia, creata dalla fantasia di H. Melville nel romanzo che apparve a Londra col titolo The whale (1851) e subito dopo a New York [...] marinaresca, tradotto la prima volta in italiano da C. Pavese (M. D. o la balena, 2 voll., 1932), il romanzo narra l'epica lotta ingaggiata dal capitano Achab, a bordo della baleniera Pequod, contro il mostruoso cetaceo, simbolo della cieca violenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: NEW YORK – CETACEO – LONDRA

Hercule Poirot

Enciclopedia on line

Hercule Poirot Personaggio letterario protagonista di una serie di romanzi polizieschi della scrittrice inglese A. Christie (1890-1976). Fin dal primo romanzo The mysterious affair at Styles (1920), la figura dell'investigatore [...] belga è mostrata nelle sue caratteristiche di spicco: l'intelligenza e l'acume psicologico. Tra le trasposizioni cinematografiche si ricorda la serie di film in cui Poirot è stato interpretato da P. Ustinov ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: CHRISTIE

Bevilàcqua, Alberto

Enciclopedia on line

Bevilàcqua, Alberto Scrittore e regista italiano (Parma 1934 - Roma 2013). Ha pubblicato racconti (La polvere sull'erba, 1955), poesie (L'amicizia perduta, 1961), una cronaca-romanzo (Una città in amore, 1962, su figure ed [...] felicità (1995) eTu che mi ascolti (2004), incentrate sul tema del rapporto fra madre e figlio, e Il Gengis (2005), romanzo articolato e complesso che ha per tema il potere. Della sua produzione più recente vanno ancora citati le raccolte di versi Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARMA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bevilàcqua, Alberto (4)
Mostra Tutti

horror film

Enciclopedia on line

Genere cinematografico fondato su scene, azioni e immagini macabre e raccapriccianti. Affonda le sue radici nella letteratura di fine Settecento e Ottocento, in particolare nel romanzo gotico (il cui capostipite [...] è The castle of Otranto, 1764, di H. Walpole) da cui il cinema ha ripreso alcuni elementi caratteristici, come le cupe e misteriose atmosfere medievali, gli scenari e i personaggi, in particolare il vecchio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: NOSFERATU IL VAMPIRO – ROMANZO GOTICO – FRANKENSTEIN – OTRANTO – DRACULA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su horror film (2)
Mostra Tutti

Todo modo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Todo modo Jean A. Gili (Italia 1976, colore, 130m); regia: Elio Petri; produzione: Daniele Senatore per Cine Vera; soggetto: dall'omonimo romanzo di Leonardo Sciascia; sceneggiatura: Elio Petri, Berto [...] i conti". Realizzato nello stesso periodo di Cadaveri eccellenti (1976) di Francesco Rosi, a sua volta ispirato a un romanzo di Sciascia, Todo modo partecipa allo sforzo del cinema italiano nell'interrogarsi sul futuro politico di un paese in piena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: MARCELLO MASTROIANNI – DEMOCRAZIA CRISTIANA – RUGGERO MASTROIANNI – GIAN MARIA VOLONTÉ – MARIANGELA MELATO

Dracula

Enciclopedia del Cinema (2004)

Dracula Bill Krohn (GB 1958, Dracula il vampiro, colore, 82m); regia: Terence Fisher; produzione: Anthony Hinds per Hammer; soggetto: dall'omonimo romanzo di Bram Stoker; sceneggiatura: Jimmy Sangster; [...] inglese, e la vicenda si svolge in una sorta di Inghilterra vittoriana dai toponimi tedeschi. Due elementi prelevati dal romanzo di Stoker ‒ il diario di Harker e il dittafono di Van Helsing ‒ vengono abilmente utilizzati in maniera funzionale al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: INGHILTERRA VITTORIANA – PROFONDITÀ DI CAMPO – CHRISTOPHER LEE – OMONIMO ROMANZO – TERENCE FISHER

Goodfellas

Enciclopedia del Cinema (2004)

Goodfellas Giacomo Manzoli (USA 1990, Quei bravi ragazzi, 145m); regia: Martin Scorsese; produzione: Irwin Winkler per Warner Bros.; soggetto: dal romanzo Wiseguy: Life in a Mafia Family di Nicholas [...] raggiungibili, Scorsese aveva bisogno di un radicale mutamento di prospettiva. E si può dire che i presupposti del romanzo autobiografico di Nicholas Pileggi invertano quasi meccanicamente lo schema di The Godfather. Se per tutto il film di Coppola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: THELMA SCHOONMAKER – CAHIERS DU CINÉMA – MICHAEL BALLHAUS – MARTIN SCORSESE – ACTION PAINTING
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 133
Vocabolario
romanżo¹
romanzo1 romanżo1 agg. [dal fr. ant. romanz, che risale alla locuz. lat. *romanĭce loqui «parlare latino»]. – In linguistica e in filologia, sinon. di neolatino: le lingue r.; filologia r., che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo,...
romanżo²
romanzo2 romanżo2 s. m. [dal fr. ant. romanz, uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. a. Nel periodo delle origini delle letterature moderne, ampio scritto in lingua volgare, in prosa e in versi, diretto a dilettare il lettore col racconto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali