Ferrante, Elena. – Pseudonimo sotto cui è stata pubblicata un'ampia e fortunata produzione narrativa, attribuita secondo alcune fonti a una scrittrice italiana (n. Napoli 1943), ma oggetto di numerose [...] da dati certi (cfr. A. Tuzzi, Un libro "su" e non "di" Elena Ferrante). L'esordio letterario di Ferrante è segnato dai romanzi L’amore molesto (1992) e I giorni dell’abbandono (2002), che hanno ottenuto un immediato successo di pubblico e da cui M ...
Leggi Tutto
Scrittrice spagnola (La Coruña 1851 - Madrid 1921), prof. di letterature neolatine nell'univ. di Madrid. Fondò e diresse (1891-93) la rivista Nuevo teatro crítico. Seguace in un primo tempo del naturalismo [...] cristiano (Una cristiana, 1890; La prueba, 1890; La sirena negra, 1908). Di buona fattura il romanzo storico Misterio (1902) e i romanzi di carattere regionale Morriña (1889) e Un destripador de antaño (1900). Scrisse anche opere drammatiche (La ...
Leggi Tutto
Drammaturgo statunitense (Lillington, North Carolina, 1894 - Chapel Hill, North Carolina, 1981). Ha esordito con alcuni atti unici (The Lord's will and other Caroline Plays, 1925; Lonesome road, 1926; [...] sweet charriot (1934), Johnson (1937, commedia musicale in collab. con K. Weill), Native son (1941, adattamento dal romanzo di R. Wright). Interessato alle molteplici possibilità espressive del teatro moderno, con The lost Colony (1937) diede inizio ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Stefano
Simona Costa
PIRANDELLO, Stefano. – Primogenito di Luigi e Maria Antonietta Portolano, entrambi originari di Girgenti (poi Agrigento), nacque a Roma il 14 giugno 1895.
La famiglia, [...] lirica, allucinata e memoriale, del travagliato ritorno in Italia da un campo austriaco di un gruppo di prigionieri di guerra. Il romanzo vinse nell’estate il premio Viareggio, ex aequo con Uomo solo di Mario Massa. Tra gennaio e giugno del 1936 andò ...
Leggi Tutto
Koch, Howard
Patrick McGilligan
Commediografo, autore radiofonico e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 12 dicembre 1902 e morto a Kingston (New York) il 17 agosto 1995. Nel corso della sua [...] il suo nome nei titoli, suscitando grande stupore tra i colleghi. Di ben altra consistenza fu però il lavoro di adattamento del romanzo di R. Sabatini da cui K. trasse, in collaborazione con Seton I. Miller, la sceneggiatura di The sea hawk (1940; Lo ...
Leggi Tutto
Taradash, Daniel
Patrick McGilligan
Commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a Louisville (Kentucky) il 29 gennaio 1913 e morto a Los Angeles il 22 febbraio 2003. A partire dalla fine degli [...] Risultò invece meno riuscito Don't bother to knock (1952; La tua bocca brucia) di Roy Ward Baker, basato su un romanzo di C. Armstrong, con Marilyn Monroe nel ruolo di una baby sitter squilibrata. Cohn volle quindi affidargli il difficile incarico di ...
Leggi Tutto
Commediografo italiano (Livorno 1867 - Milano 1951); insegnante nell'accademia di Brera a Milano (1915-35) e per alcuni anni (1911-19) direttore della Società italiana degli autori; esercitò anche la critica [...] le belle (1910); Mario e Maria (1915); Sole d'ottobre (1916); Parodi e C. (1925); La signora Rosa (1928), il suo testo più fortunato. Scrisse anche un romanzo sulla vita dei comici italiani, Gli ultimi zingari (1920), e un volume di ricordi teatrali. ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo (Écija, Siviglia, 1579 - Madrid 1644); fu per molti anni usciere di camera del re e anche avvocato a Madrid. Scrittore di estro vario e felice, ricco di ispirazione ora amara ora umoristica, [...] que la sangre, su Guzmán il Buono; Reinar después de morir, su Inés de Castro; La niña de Gómez Arias, Atila azote de Dios, Gran Tamorlán de Persia, ecc.), di entremeses e di un romanzo di costume, tra satirico e picaresco, El diablo cojuelo (1641). ...
Leggi Tutto
Glazer, Benjamin
Patrick McGilligan
Commediografo, sceneggiatore e produttore cinematografico, naturalizzato statunitense, nato a Belfast il 7 maggio 1887 da famiglia ebrea ungherese e morto a Hollywood [...] all'omonima operetta di F. Lehár; Flesh and the devil (1926; La carne e il diavolo) di Clarence Brown, da un romanzo di H. Sudermann; e soprattutto Seventh heaven (1927; Settimo cielo) di Frank Borzage, adattamento di un'opera teatrale di A. Strong ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore Ettore Schmitz (Trieste 1861 - Motta di Livenza 1928). È ritenuto uno dei principali esponenti della cultura mitteleuropea. Nei suoi tre romanzi Una vita (1892, ma con data 1893), [...] uscirà sconfitto per rinchiudersi definitivamente in una precoce senilità dello spirito; infine, in La coscienza di Zeno (1923), il romanzo, scritto dopo un lungo periodo di silenzio, cui si deve la tardiva scoperta dell'autore (il "caso S.") da ...
Leggi Tutto
romanzo1
romanżo1 agg. [dal fr. ant. romanz, che risale alla locuz. lat. *romanĭce loqui «parlare latino»]. – In linguistica e in filologia, sinon. di neolatino: le lingue r.; filologia r., che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo,...
romanzo2
romanżo2 s. m. [dal fr. ant. romanz, uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. a. Nel periodo delle origini delle letterature moderne, ampio scritto in lingua volgare, in prosa e in versi, diretto a dilettare il lettore col racconto...