Schwarz, Arturo
Giovanna Mencarelli
Scrittore, editore, collezionista e critico d'arte, di famiglia ebraica di origine tedesca, nato ad Alessandria d'Egitto il 3 febbraio 1924. Impegnato fin da giovanissimo [...] si è dedicato all'attività editoriale, pubblicando scritti e documenti di storia e cultura del Novecento e collane sul romanzo e sulla poesia contemporanea.
Dal 1954 nella sua libreria milanese, trasformata nel 1961 in galleria e rimasta attiva fino ...
Leggi Tutto
CAJUMI, Arrigo
Felice Del Beccaro
Nato, di famiglia modenese, a Torino il 22 ott. 1899 da Catullo e da Imelda Zironi, iniziò gli studi di ragioneria, avendo quali insegnanti di materie letterarie A. [...] fu scritto nel 1934, cioè in epoca anteriore ai maggiori racconti di Pavese), su moduli maupassantiani" (Solmi).
Il romanzo, dedicato con una prefazione epistolare al Trompeo, artisticamente è però opera mancata, pur mostrando "qualcosa come un'ombra ...
Leggi Tutto
PANNUNZIO, Mario
Massimo Teodori
PANNUNZIO, Mario. – Nacque a Lucca il 5 marzo 1910, secondogenito (dopo Alessandra, detta Sandrina) dell’avvocato Guglielmo, di origini molisane con simpatie socialiste [...] interessi spaziavano dalla critica artistica (Discorso sulla pittura, 1932; Sulle arti figurative, 1933) a quella letteraria (Del romanzo, 1932; Realismo, 1933), allo spettacolo (La questione del teatro, 1933) in una costante tensione all’unità della ...
Leggi Tutto
PERINO, Edoardo
Sara Mori
PERINO, Edoardo. – Nacque a Torino il 15 ottobre 1845 da Antonio e da Felicita Magnone, e fu battezzato il giorno successivo nella chiesa del Nostro Signore del Carmine. Secondogenito [...] con la prescrizione del reato penale un anno dopo) e nel 1894 per le illustrazioni, ritenute offensive della morale, contenute nel romanzo I misteri dei conventi di Davide Besana (l’iter processuale si concluse nel 1897, dopo la morte di Perino, con ...
Leggi Tutto
GRASSI, Gabriele de'
Tiziana Plebani
Non conosciamo la sua data di nascita, ma solo la sua origine pavese.
Il cognome è ben attestato in area ticinese, sia nell'ambito universitario sia nei mestieri [...] dal Reichling (n. 1119), pare l'Altobello (Indice generale degli incunaboli [IGI], 409; Gesamtkatalog der Wiegendrucke [GW], 1584), un romanzo del ciclo troiano, uscito a Venezia dopo una lavorazione di 14 mesi, con la data del 10 dic. 1481 ...
Leggi Tutto
Letterato italiano (Trieste 1902 - Milano 1965); la sua figura di intellettuale raffinato ed eccentrico, dapprima nota nella ristretta cerchia degli specialisti, è stata oggetto di crescente interesse [...] Postumi sono stati pubblicati una raccolta di Lettere editoriali (1968) e una di aforismi, Note senza testo (1970), nonché il romanzo incompiuto Il capitano di lungo corso (1973, il cui testo originale, come quello di gran parte delle Note, è scritto ...
Leggi Tutto
Giornalista e sceneggiatore italiano (Roma 1953 - ivi 2023). Giornalista professionista dal 1974, nel 1980 ha conseguito un master in Giornalismo presso la Columbia University di New York. Inviato di guerra [...] P. Miggiano, 1995; Il bello della rabbia, con S. Mazzocchi, 1997; I segreti di Abu Omar, 2007) e del romanzo storico Quattro piccole ostriche (2019), tra i suoi lavori più recenti si segnala la partecipazione alla miniserie televisiva disponibile su ...
Leggi Tutto
Quilici, Folco
Andrea Di Mario
Documentarista, scrittore, saggista e autore televisivo, nato a Ferrara il 9 aprile 1930. Nel porre al centro del suo lavoro il rapporto tra l'uomo e il mare e, più in [...] Q. aprì un 'ciclo polinesiano' che comprende i lungometraggi Ti-Koyo e il suo pescecane (1962), liberamente tratto da un romanzo di C. Richer, rimaneggiato da I. Calvino nel racconto Fratello pescecane, Oceano (1971) e Fratello mare (1975). In questa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] Esponente significativo della letteratura turca degli anni 1950, più volte candidato al premio Nobel, è Y. Kemal, autore del romanzo İnce Memed (1955; trad. it. Memed il falco, 1997).
Negli anni 1960-70, insieme a una maggiore articolazione sociale ...
Leggi Tutto
Flaiano, Ennio
Raffaele Manica
Scrittore, giornalista, soggettista e sceneggiatore, nato a Pescara il 5 marzo 1910 e morto a Roma il 20 novembre 1972. Spesso ricondotta a una serie di battute o calembours [...] e letterari della capitale. Militare in Etiopia, tra il 1935 e il 1936, descrisse la sua esperienza nel suo primo romanzo (Tempo di uccidere, 1947, vincitore del Premio Strega) trasposto al cinema da Giuliano Montaldo nel 1989. Al suo rientro a ...
Leggi Tutto
romanzo1
romanżo1 agg. [dal fr. ant. romanz, che risale alla locuz. lat. *romanĭce loqui «parlare latino»]. – In linguistica e in filologia, sinon. di neolatino: le lingue r.; filologia r., che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo,...
romanzo2
romanżo2 s. m. [dal fr. ant. romanz, uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. a. Nel periodo delle origini delle letterature moderne, ampio scritto in lingua volgare, in prosa e in versi, diretto a dilettare il lettore col racconto...