• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
38 risultati
Tutti i risultati [101]
Storia [38]
Biografie [51]
Arti visive [22]
Religioni [13]
Architettura e urbanistica [8]
Diritto [7]
Archeologia [7]
Storia delle religioni [5]
Storia medievale [6]
Temi generali [3]

CITTA, REGNO DI SICILIA, DEMANIALI

Federiciana (2005)

Città, Regno di Sicilia, demaniali Andrea Romano Le peculiari vicende del Regnum Siciliae rendono opportuna una rapida premessa sulle strutture del Regnum prima del riassetto federiciano. Va avvertito, [...] , con tre giudici elettivi di durata annuale, con l'eccezione di Napoli, Salerno e Capua, alle quali erano Historia diplomatica Friderici secundi, IV, 1; V, 1. Romualdo (Guarna) Salernitano, Annales, a cura di G.H. Pertz, in M.G.H., Scriptores, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

GIUDICI, REGNO DI SICILIA

Federiciana (2005)

Giudici, Regno di Sicilia AAndrea Romano Con valenza generale si qualifica giudice qualunque soggetto, monocratico o collegiale, dotato del potere e dell'autorità di pronunciare giudizi, pareri e decisioni. [...] quando, come nei casi di Messina, Napoli e Salerno, si consentiva che restassero in vita, di fatto solo nel nome, Neapoli 1773 (riprod. con Prefazione di A. Romano, Messina 1992). Romualdo Guarna Salernitano, Annales, a cura di W. Arndt, in M.G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

LUCIO II

Enciclopedia dei Papi (2000)

Lucio II Giuliano Milani Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna attorno alla fine del sec. XI. Alcune fonti coeve, tra cui Bosone, lo definiscono, oltre che bolognese, "figlio di Orso"; autori [...] ad Aimerico, nonché a Bernardo di Chiaravalle, fu inviato a Salerno al fine di trattare con Ruggero II il superamento a Pietro di Cluny, citata da Romualdo Salernitano. Goffredo da Viterbo colloca invece la morte di L. nel quadro di una battaglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – PIETRO IL VENERABILE – ROMUALDO SALERNITANO – PRINCIPATO DI CAPUA – GOFFREDO DA VITERBO

LUCIO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCIO II, papa Giuliano Milani Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna intorno alla fine dell'XI secolo. Alcune fonti, tra cui Bosone (Liber pontificalis), lo definiscono, oltre che bolognese, [...] Nello stesso 1137, con Aimerico e con Bernardo di Chiaravalle, fu inviato a Salerno per trattare con il re Ruggero II il senatus". Un altro fronte di attacco al pontefice era costituito dai Normanni. Come attesta Romualdo Guarna, il loro re, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

CASTELLI CROCIATI

Federiciana (2005)

CASTELLI CROCIATI GGiovanni Coppola All'indomani delle ben note vicende legate alla scomunica papale, Federico II salpò da Brindisi il 28 giugno del 1228 giungendo in Cipro, a Limassol, il 21 luglio, [...] di Trani lo ricorda come progettista, che conferisce schema e disegno, oltre a tutto ciò che è necessario, affinché l'opera sia portata a compimento dal tranese Stefano Romualdo Libano al tempo delle Crociate, Salerno 1999; In Terrasanta. Dalla ... Leggi Tutto

GUALTIERO di Modica

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALTIERO di Modica Fulvio Delle Donne Non si hanno notizie certe sulle origini di G.; la sua nascita è probabilmente da collocare nel quarto o nel quinto decennio del XII secolo dato che nel 1168, [...] ". Così appare titolato, infatti, in un mandato inviato da Salerno il 6 maggio 1178 a Romualdo Marchisanus, balivo di Sarno, perché amministrasse bene la giustizia a Fuscandina e Oddolina di Sarno (Haskins); in un mandato inviato da Terracina nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIMOALDO Alferanite

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMOALDO Alferanite Hubert Houben Dal cosiddetto Anonimo Barese sappiamo che era figlio di un tal Guaranga; nei documenti egli viene chiamato "Grimoaldus Alferanites". Proveniva probabilmente da una [...] una sottomissione del principe di Bari al duca, Romualdo Salernitano parla di un accordo raggiunto tra , Roma 1993, pp. 743, 745 s.; E. Cuozzo, Normanni. Nobiltà e cavalleria, Salerno 1995, p. 127; D. Matthew, I Normanni in Italia, Roma-Bari 1997, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUGGERO II DI SICILIA – ROBERTO IL GUISCARDO – ROMUALDO SALERNITANO – ALESSANDRO DI TELESE – COSTANZA DI FRANCIA

GILBERTO, conte di Gravina

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GILBERTO, conte di Gravina Antonio Sennis Spagnolo di nobili natali, non si conoscono il luogo e la data di nascita; era cugino di Margherita, figlia del re García V di Navarra e moglie del sovrano [...] . In compagnia forse di Boemondo di Tarsia, conte di Manoppello, G. si rifiutò infatti di aderire alla successiva sommossa che, guidata dallo stesso Roberto di Loritello, vide gran parte della nobiltà di Calabria, Sicilia, Puglia, Salerno e Capua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Grimoaldo I

Dizionario di Storia (2010)

Grimoaldo I Duca di Benevento e re dei longobardi (m. 671). Figlio di Gisulfo II, duca del Friuli, fu eletto duca di Benevento alla morte del fratello Radoaldo (647), poi duca di Torino. Accolta la richiesta [...] a esercitare le funzioni ducali a Benevento, dove accorse in aiuto del figlio Romualdo, reggente del ducato, per combattere i bizantini che sconfisse a Forino presso Salerno (663). Tornato nel Nord, G. vi riportò energicamente l’ordine, turbato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grimoaldo I (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali