• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Archeologia [17]
Arti visive [15]
Biografie [14]
Storia [10]
Letteratura [6]
Storia antica [5]
Teatro [3]
Religioni [4]
Musica [3]
Storia e filosofia del diritto [2]

Maria di Francia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Maria di Francia è il nome con cui accompagna i suoi testi una delle più importanti e ancora misteriose [...] quella complessa tradizione esopica attraverso cui l’Europa medievale conosce la favolistica classica, in particolare il cosiddetto Romulus anglo-latino ossia una collezione in latino della fine dell’XI secolo, arricchita probabilmente da una fonte ... Leggi Tutto

BOCAGE, Pierre-Martinian Fousez, detto

Enciclopedia Italiana (1930)

Attore francese nato a Rouen nel 1797, morto a Parigi nel 1863. Fu uno dei più notevoli interpreti della scuola romantica. Dal 1845 al 1848 diresse l'Odéon, agì poi su alcuni teatri dei boulevards e finalmente [...] lavori di teatro, sia da solo, sia in collaborazione, fra i quali meritano di essere ricordati: Le Charcot d'enfant (1850), Romulus (1854), Maître Wolfram (1854), L'Invitation à la valse (1857). Il suo romanzo Les Puritains de Paris (1862), ebbe, al ... Leggi Tutto
TAGS: MARION DELORME – ROMULUS – ROUEN – ODÉON

URBANISTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997 URBANISTICA A. Boethius Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] una concezione antica in Egitto. Bisogna qui aggiungere un accenno alle speculazioni sulla primitiva Roma circolare, riferite da Plutarco (Romulus, 11) e da Varrone (Ling. Lat., v, 143). Passando alla Mesopotamia, vediamo in Khorsābad (706 a. C.) una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ILIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ILIA B. Conticello (᾿Ιλιᾒα, Ilia). − Altro nome di Rhea Silvia, figlia di Numitore re di Alba Longa, discendente di Enea e Lavinia secondo alcune fonti, figlia dello stesso Enea e di Lavinia secondo [...] scritta ilia. Bibl.: Verg., Aen., I, 274; VII, 659; Cic., De divin., I, 20, 40; Ovid., Fasti, II, 598; Hor., Carmina, I, 2; Plut., Romulus, 3; Stoll, in Roscher, II, i, col. 117 ss. Vaso di Lione: L. Ulrichs, in Bonner Jährbucher, I, 1842, p. 45 ss. ... Leggi Tutto

NECKAM, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1934)

NECKAM, Alessandro Fausto Ghisalberti Scrittore latino del Medioevo inglese, nato a St Albans (Hertfordshire) nel settembre del 1157, morto a Kempsei (Worcestershire) nel 1217. Talvolta è designato [...] in ogni ramo dello scibile medievale. Lavori sicuramente suoi sono: Novus Esopus, rimaneggiamento in distici delle favole del Romulus; le sei favole in distici del Novus Avianus; De nominibus utensilium, preziosa nomenclatura di suppellettili e di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NECKAM, Alessandro (2)
Mostra Tutti

Della Giovanna, Ildebrando

Enciclopedia Dantesca (1970)

Della Giovanna, Ildebrando Enzo Esposito , Letterato (Piacenza 1857 - Roma 1916). Frequentò la Scuola normale superiore di Pisa, dove ebbe a maestri il Piccolomini, il Teza e il D'Ancona; fu professore [...] della sua capacità di ricercare le fonti (dagli Annali piacentini di Muzio da Monza alla Visio Sancti Pauli, da Grisostomo al Romulus, dal Roman de la Rose alla Visione di Frate Alberigo, a quella di s. Brandano e al Purgatorio di s. Patrizio ... Leggi Tutto

Fèdro

Enciclopedia on line

Favolista latino (sec. 1° d. C.). Poco sappiamo della sua vita. Originario della Macedonia, fu a Roma liberto di Augusto; poi sotto il regno di Tiberio, dopo aver composto i primi due libri di favole, [...] nel Medioevo, quando F. era ignoto, si ebbero tre redazioni principali di favole; di queste la più nota è quella intitolata Romulus o Aesopus latinus, dove F. non è nominato, ma dove ne sono riprodotte cadenze tipiche e dove la derivazione da lui è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERRE PITHOU – MACEDONIA – MEDIOEVO – TIBERIO – LIBERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fèdro (3)
Mostra Tutti

PLEBE

Enciclopedia Italiana (1935)

PLEBE Plinio Fraccaro . Il popolo romano, quando compare alla luce della storia, risulta di due classi di cittadini, i patrizî e i plebei. Erano patrizî i cittadini ingenui che appartenevano a un certo [...] genti patrizie (Cic., De republ., II, 16: habuit plebem in clientelas principum discriptam; e così Dionys. II, 9; Plut., Romulus, 13). Per gli antichi quindi la distinzione era opera del legislatore, e la plebe risaliva perciò alle origini della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLEBE (3)
Mostra Tutti

PETERSEN, Eugen von

Enciclopedia Italiana (1935)

PETERSEN, Eugen von Lucia Morpurgo Archeologo, nato a Heiligenhofen (Holstein) il 16 agosto 1836, morto ad Amburgo il 14 dicembre 1919. Nel 1882 prese parte alla spedizione in Licia, che studiò l'heron [...] Trajans dakische Kriege nach dem Säulenrelief erzählt (Lipsia 1899-1903); Ara Pacis Augustae (Vienna 1902); Comitium, Rostra, Grab des Romulus (Roma 1904); Die attische Tragödie (Bonn 1915), ecc. Bibl.: E. P., in Jahrbuch des kais. deutsch. archäol ... Leggi Tutto

SESTINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SESTINO dell'anno: 1966 - 1997 SESTINO (Sestinum) A. Talocchini Centro abitato antico, situato sopra una collina, nell'alta valle del Foglia (l'antico Pisaurus), alla confluenza del torrente Seminico [...] uffici pubblici minori. Tra i pochi titoli epigrafici di carattere sacro, uno, dedicato al dio Romolo, testimonia il culto di Romulus Quirinus nel municipio Sestinate e ciò è in accordo con la sua origine militare. Un numero considerevole di basi di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali